Art. 11.
              Interventi per la promozione dello sport
    1.   La  giunta  regionale,  in  attuazione  di  quanto  previsto
dall'Art.  1  e sulla base di quanto contenuto nel piano-programma di
cui all'Art. 4, comma 2, organizza direttamente, sostiene e promuove,
anche   mediante   specifici   interventi   finanziari,  le  seguenti
iniziative:
      a)  progetti, studi, ricerche, convegni, eventi e pubblicazioni
divulgativi  della  cultura  e  dei  valori  dello sport, comprese le
problematiche per lo sport dei diversamente abili;
      b) azioni   volte   a   dare maggiore   diffusione   a  gare  e
manifestazioni  riguardanti  attivita' sportive di minore notorieta',
anche mediante la stipula di convenzioni;
      c) manifestazioni  sportive di rilevanza regionale, nazionale e
internazionale,   riservando  particolare  attenzione  a  quelle  che
coinvolgono  gli  atleti  diversamente  abili, i giovani della scuola
primaria e gli anziani;
      d) campagne     promozionali     finalizzate     a     favorire
l'organizzazione   di   grandi  eventi  sportivi  in  Lombardia,  con
particolare  attenzione  per  le  attivita'  sportive organizzate nei
comuni con popolazione inferiore ai 10.000 abitanti;
      e) accordi, convenzioni e protocolli d'intesa con gli enti ed i
comitati  organizzatori  di  grandi  eventi per realizzare iniziative
riservate  ai giovani, agli anziani, ai disabili o ad altra categoria
di praticanti;
      f) organizzazione,   nonche'   partecipazione  ad  attivita'  e
programmi   europei   ed   internazionali,  scambi  di  esperienze  e
collaborazione  promossi  dalle  comunita' di lavoro dell'arco alpino
«Arge-Alp», «Alpe-Adria» e «4 motori per l'Europa»;
      g) attivita'    sportive,    amatoriali    e   dilettantistiche
organizzate  da enti di promozione sportiva, da associazioni sportive
dilettantistiche,  da  societa'  senza  scopo  di  lucro,  da circoli
ricreativi, da centri di aggregazione giovanile e dagli oratori;
      h) attivita'   organizzate   da   altri   centri   e   istituti
socio-sanitari  che, attraverso il recupero riabilitativo, promuovano
l'avvio alla pratica sportiva;
      i) azioni  di  comunicazione  interna  ed  esterna  finalizzate
all'incentivazione   di   iniziative   in   materia   sportiva  e  di
aggregazione giovanile.