Art. 4.
             Domanda per il rilascio dell'autorizzazione
    1.  La  domanda per il rilascio dell'autorizzazione ad operare in
qualita'  di  CAA  deve  essere compilata secondo lo schema riportato
dall'allegato  A  al  presente  regolamento  e puo' essere presentata
direttamente,  o  inviata con raccomandata con avviso di ricevimento,
al   servizio  provinciale  competente  in  materia  di  vigilanza  e
promozione dell'attivita' agricola, di seguito denominato servizio.
    2.    La   domanda   deve   essere   corredata   dalla   seguente
documentazione:
      a) copia  dell'atto  costitutivo e dello statuto della societa'
richiedente;
      b) copia  della  polizza assicurativa, con massimale di rischio
coperto  pari  a  Euro  2.065.827,60, stipulata ai sensi dell'Art. 5,
comma  1,  del  decreto  del  Ministro  delle  politiche  agricole  e
forestali  (pubblicato  nella  Gazzetta  Ufficiale 10 aprile 2001, n.
84),  di seguito denominato decreto ministeriale, dalla quale risulti
l'impegno   della   compagnia   assicuratrice   a  fornire  immediata
comunicazione   alla  provincia  autonoma  di  Trento,  nonche'  agli
organismi   pagatori,   di   ogni   circostanza   che   comporti   il
ridimensionamento ovvero la cessazione o il venir meno della garanzia
assicurativa;
      c) relazione  tecnica  sulla capacita' operativa della societa'
richiedente,  anche in ordine all'eventuale affidamento alla societa'
di  ulteriori  servizi  ed  attivita'  rispetto  all'assistenza  agli
agricoltori. La relazione tecnica deve contenere gli elementi utili a
chiarire e comprovare:
        1) la compatibilita' di eventuali funzioni aggiuntive secondo
quanto previsto dall'Art. 100, comma 5, della legge provinciale;
        2) l'entita' del capitale sociale effettivamente versato;
      d) relazione sull'organizzazione degli uffici, contenente tutte
le  informazioni  utili  a  dimostrare l'adeguata capacita' operativa
anche  in  relazione  ad  eventuali societa' di servizi impiegate. Le
informazioni   oggetto   della   relazione   devono   in  particolare
riguardare:
        1)  il  numero  e  la  capacita'  professionale degli addetti
suddiviso per sede operativa: in particolare gli addetti alle fasi di
verifica della regolarita' formale del contenuto della domanda devono
dimostrare  di  possedere  una  adeguata capacita' professionale e di
conoscere  i regolamenti comunitari e le specifiche norme applicative
interessate;
        2) la descrizione per ogni sede operativa dei mezzi materiali
destinati all'attivita' propria del CAA;
        3) la struttura organizzativa adottata ed in particolare come
sono  assicurati  i  rapporti  con  gli  organismi  pagatori e con la
provincia;
        4)  dichiarazione,  per  ogni  sede,  dei  giorni di apertura
all'utente;
        5)   descrizione   del   proprio   sistema   informativo   ed
informatico;
      e) elenco  degli  amministratori  della  societa'  richiedente,
nonche'  dei componenti il collegio sindacale, ove previsto, completo
dei relativi dati anagrafici;
      f) dati  anagrafici  e  requisiti culturali e professionali del
responsabile  tecnico  previsto  dall'Art.  7,  comma  3, del decreto
ministeriale;
      g) indicazione  dell'ambito  territoriale  ed elenco delle sedi
presso  cui  la societa' richiedente intende prestare assistenza agli
utenti;
      h) dati  anagrafici  degli  amministratori  e  dei sindaci, ove
previsti,  delle  societa'  di servizi di cui la societa' richiedente
intende  avvalersi  ed  indicazione  delle  specifiche  attivita'  da
affidare alle stesse;
      i) dichiarazioni   sostitutive   in   ordine  al  possesso  dei
requisiti  soggettivi  previsti  dall'Art. 8 del decreto ministeriale
rilasciate,  ai  sensi  degli  articoli  46  e  47  del  decreto  del
Presidente della Repubblica n. 445 del 28 dicembre 2000, da tutti gli
amministratori e dai sindaci, se previsti, della societa' richiedente
nonche'  dagli amministratori e dai sindaci delle societa' di servizi
di cui la richiedente intende avvalersi:
        1) la carta dei servizi per l'utenza.