Art. 2.
                          A t t i v i t a'
    1. L'AREMOL, tenendo conto degli indirizzi politico-programmatici
approvati  dal  consiglio  regionale,  delle  direttive  della giunta
regionale  e  delle  indicazioni funzionali della direzione regionale
dei trasporti, svolge, in particolare, le seguenti attivita':
      a) elabora,  ai  sensi  dell'Art.  13  della legge regionale n.
30/1998,  e  successive  modifiche, lo schema del piano regionale dei
trasporti, secondo parametri di compatibilita' ambientale;
      b) predispone  il  programma triennale di cui all'Art. 18 della
legge  regionale  n.  30/1998,  e successive modifiche, definendo, in
particolare,  i  criteri  per  la  riduzione  della  congestione  del
traffico e dell'inquinamento ambientale;
      c) elabora  il  costo  economicamente sufficiente di produzione
dei servizi di trasporto;
      d) elabora  il  rapporto  annuale  sullo  stato della mobilita'
nella  Regione  ed  il  conto  regionale  dei trasporti con l'analisi
economica,  in  relazione  alle spese correnti e di investimento, dei
trasporti  differenziati  per  tipologia,  modalita'  e  categorie di
operatori,  l'analisi  del  settore  infrastrutture,  dei mezzi e del
traffico con riferimento ai vari modi di trasporto;
      e) rileva ed analizza la domanda di mobilita' dei cittadini sul
territorio  regionale,  anche individuando modelli per la simulazione
dello stato della mobilita';
      f) elabora    proposte    relative    ai   sistemi   tariffari,
all'integrazione modale e tariffaria fra i vari modi di trasporto;
      g) elabora  studi  e  proposte  relativi  alla  rete di servizi
minimi  di trasporto, tenendo conto delle tecnologie di minor impatto
ambientale e maggiormente ecocompatibili;
      h) effettua  l'analisi dei costi di produzione e organizzazione
dei servizi di trasporto;
      i) cura le procedure per l'affidamento dei servizi di trasporto
pubblico,  la  predisposizione  degli  schemi  di bando, capitolati e
contratti tipo;
      l) gestisce  i  contratti  di  servizio  relativi ai servizi di
trasporto  pubblico  di  competenza  della  Regione,  verificando  il
rispetto  della  parita'  e  dell'uguaglianza  di  trattamento  degli
utenti;
      m) elabora   le  proposte  per  il  riparto  dei  finanziamenti
regionali al trasporto pubblico locale;
      n) propone  piani  di investimento da inserire negli accordi di
programma  di  competenza  della  Regione  in  materia  di  trasporto
pubblico;
      o) fornisce,  a  richiesta  degli  enti  locali,  assistenza ai
medesimi nelle materie del trasporto pubblico locale;
      p) esprime  pareri  sulle  questioni  inerenti alla materia del
trasporto  pubblico  locale sottoposte dagli organi regionali e dagli
enti locali;
      q) effettua  studi  e ricerche, predispone programmi, progetti,
proposte  di  atti relativi agli obblighi della Regione in attuazione
della  normativa  comunitaria  nel  settore  dei trasporti, avendo in
particolare come obiettivi:
        1) l'ottimizzazione dell'impiego dei finanziamenti stanziati;
        2)   l'armonizzazione   del   traffico  privato  rispetto  al
trasporto pubblico;
        3) l'integrazione tra i vari modi di trasporto;
        4)  il  miglioramento del trasporto pubblico sotto il profilo
dell'efficienza, dell'efficacia e della qualita' offerta e percepita;
        5) l'incentivazione dell'utilizzo del trasporto pubblico;
      r) elabora,  sulla  base  di  specifiche rilevazioni ed analisi
dell'inquinamento  dell'aria  prodotto  dal  sistema  dei  trasporti,
effettuate  dall'agenzia  regionale  per la protezione ambientale del
Lazio  (ARPA)  ai sensi dell'Art. 3, comma 1, lettera a), della legge
regionale 6 ottobre 1998, n. 45, studi e proposte per il contenimento
dell'inquinamento stesso;
      s) organizza   corsi  di  aggiornamento  e  perfezionamento  in
materia di trasporto pubblico per il personale regionale;
      t) organizza   seminari   e   conferenze  sulle  tematiche  del
trasporto pubblico locale;
      u) fornisce,  a  titolo  oneroso,  consulenze  e  prestazioni a
terzi, pubblici o privati, anche attraverso convenzioni.