Art. 15.
                 Interventi di promozione culturale
    1.  La  Regione  promuove  e  sostiene,  sulla  base  di  precisi
indirizzi  programmatici,  iniziative  culturali  nelle seguenti aree
disciplinari ed artistiche:
      a) studi,  ricerche  ed  indagini  sulla condizione linguistica
delle  comunita'  di  cui  all'Art. 1; creazione di una banca dati di
testimonianze   e   materiali   storici,   archivistici,  etnologici,
folclorici;   raccolta   e   compilazione  di  repertori  linguistici
albanesi,  greci  e occitanici, redazione e pubblicazione di atlanti,
carte   ed   altri   documenti   delle  zone  storiche,  culturali  e
linguistiche;  organizzazione  di  seminari,  convegni,  concorsi  di
poesia,  premi  letterari;  attivita'  di  ricerca, sperimentazione e
documentazione  su  problemi  riguardanti  la  storia, l'economia, la
societa',  le  tradizioni  ed  il  patrimonio  culturale, artistico e
linguistico;
      b) stampa  e  produzione  di  audiovisivi  ed  altri  mezzi  di
comunicazione;  edizioni  di giornali e periodici in lingua albanese,
greca  e  occitanica  per sviluppare e diffondere la conoscenza della
storia,  della  lingua,  della  cultura e delle tradizioni dei gruppi
linguistici  minoritari;  pubblicazioni  di  opere  scientifiche e di
divulgazione  concernenti  la  cultura  e la lingua albanese, greca e
occitanica;  attivita'  informative e promozionali attraverso i mezzi
di comunicazione sociale;
      c) corsi  di  informazione  ed  aggiornamento degli insegnanti,
concorsi tra gli alunni ed altre attivita' parascolastiche volte alla
conoscenza   della  storia,  della  cultura,  della  lingua  e  delle
tradizioni delle comuni oggetto della presente legge;
      d) allestimento  ed  organizzazione  di  spettacoli  di teatro,
musica  e  danza  per  la  conoscenza  e la diffusione del patrimonio
culturale albanese, greco e occitanico;
      e) raccolta   e   studio  dei  toponimi  nelle  parlate  locali
albanese,   greco   e   occitanico  e  delle  relative  pubblicazioni
scientifiche,  anche  al  fine  di  evidenziare,  attraverso apposita
segnaletica, la toponomastica originaria;
      f) scambi culturali, soprattutto in ambito scolastico con altre
comunita'  di  lingua  albanese,  greca  e  occitanica  in  Italia ed
all'estero;
      g) relazioni   tra   i  comuni  di  lingua  albanese,  greca  e
occitanica  e le comunita' di emigrati calabresi all'estero che hanno
conservato  e  tramandato  la  lingua  e  le  tradizioni  dei  luoghi
originari