Art. 12.
                   Direttore generate dell'ARSIAM
    1.  All'agenzia  e'  preposto  un direttore generale nominato dal
consiglio  di  amministrazione, previo parere favorevole della giunta
regionale.
    2.  L'incarico  di  direzione  puo'  essere conferito a dirigenti
regionali  o  dell'Agenzia  muniti  di  diploma  di laurea, dotati di
esperienza  pluriennale  nelle funzioni dirigenziali. L'incarico puo'
essere,  altresi',  conferito  a  persone esterne aIl'amministrazione
regionale  ed  all'agenzia,  muniti di diploma di laurea, che abbiano
maturato  esperienza  ed  adeguata  preparazione professionale per lo
svolgimento di attivita' a livello dirigenziale presso enti o aziende
pubblici o privati.
    3.  Il  direttore  generale  rimane  in  carica per il periodo di
durata del Consiglio di amministrazione che lo ha nominato e comunque
non  oltre il sessantesimo giorno dalla nomina del nuovo consiglio di
amministrazione.
    4.  L'incarico di direttore generale e' rinnovabile e puo' essere
revocato  prima  della  scadenza  con  atto motivato del consiglio di
amministrazione.
    5. Il direttore generale risponde al consiglio di amministrazione
circa  il  raggiungimento  degli  obiettivi  e  della  gestione delle
risorse assegnate.
    6.  Il  trattamento giuridico ed economico del direttore generale
e'  determinato  e  regolato  dal  contratto  collettivo nazionale di
lavoro   del  personale  con  qualifica  diriigenziale  del  comparto
«regioni - autonomie locali».
    7. Salve le attribuzioni devolute al consiglio di amministrazione
e  quelle  di  competenza  dei  dirigenti  dell'agenzia, al direttore
generale compete di:
      a)  coadiuvare il consiglio di amministrazione ed il presidente
nello    svolgimento    dell'attivita'    amministrativa,   assumendo
direttamente  la  responsabilita'  del  conseguimento degli obiettivi
dell'agenzia nonche' dell'attuazione dei piani e dei programmi;
      b)  predisporre  il  bilancio  di  previsione  e le proposte di
variazione in corso di esercizio e redigere il conto consuntivo;
      c) formulare proposte al consiglio di amministrazione;
      d)  promuovere  e  resistere alle liti, conciliare e transigere
nell'ambito  delle  funzioni  di  cui  allArt. 16 decreto legislativo
30 marzo 2001, n. 165;
      e)   dare   esecuzione  alle  deliberazioni  del  consiglio  di
amministrazione;
      f)   assistere  all'attivita'  deliberativa  del  consiglio  di
amministrazione  ed  esprimere, su ogni atto deliberativo, il proprio
parere circa la legittimita' del provvedimento;
      g)  adottare  gli  atti  ed  i  provvedimenti amministrativi ed
esercitare  i  poteri di spesa e quelli di acquisizione delle entrate
salvo quelli delegati ai dirigenti;
      h)   sovrintendere   ai   procedimenti   inerenti   l'attivita'
contrattua!e e stipulare i contratti;
      i)    sovrintendere    alla    gestione    del   personale   ed
all'organizzazione  dei  servizi  attribuiti alla responsabilita' dei
dirigenti,   assicurando   la   funzionalita',  l'economicita'  e  la
rispondenza    dell'azione    tecnico-amministrativa    agli    scopi
dell'Agenzia;
      j)  esercitare ogni altro compito assegnatogli dal consiglio di
amministrazione e comunque non attribuito espressamente al Presidente
od ai dirigenti dell'agenzia.
    8. Il direttore generale dell'ARSIAM partecipa alle conferenze di
servizio  sull'attivita'  e  sui  programmi  dell'Agenzia indette, di
regola   mensilmente,  dal  direttore  generale  della  Regione  alle
«Politiche agricole». I risultati di tali conferenze sono inviate dal
direttore   generale   della  Regione  all'assessore  regionale  alle
«Politiche agricole» ed agli organi dell'agenzia.
    9.  In  caso  di  assenza o di impedimento, il direttore generale
puo'   essere   sostituito  temporaneamente,  con  provvedimento  del
consiglio  di  amministrazione,  da un dirigente della qualifica piu'
elevato in servizio presso l'agenzia.