Art. 3.
                 Profilo professionale e competenze
    1.  Il naturopata e' in possesso di un diploma conseguito, presso
un istituto pubblico o privato accreditato, al termine di un percorso
formativo  triennale  di  1200  ore,  di  cui 200 di pratica, dopo il
superamento di verifiche annuali e di un esame finale con discussione
di una tesi e conseguente valutazione di merito.
    2.  Il  naturopata  promuove il benessere e il mantenimento della
salute dell'individuo attraverso:
      a) l'osservazione   della  costituzione  del  terreno  per  una
valutazione olistica del cliente;
      b) l'educazione-informazione    sull'alimentazione    naturale,
sull'igiene, sull'attivita' fisica e sugli stili di vita;
      c) l'educazione  all'abitare  secondo  principi di architettura
organica ed ecologica;
      d) l'utilizzo di tecniche quali il massaggio, il rilassamento e
la respirazione;
      e) l'utilizzo  di  rimedi  della  fitoterapia  tradizionale, di
integratori  alimentari,  di  olii  essenziali  per  uso esterno e di
floriterapia;
      f) lo    stimolo    delle   potenzialita'   di   autoguarigione
dell'organismo;
      g) lo  sviluppo  nel  soggetto  di una presa di coscienza delle
proprie dinamiche relazionali e conflittuali.
    3.  Le  pratiche  svolte  dal  naturopata  non hanno carattere di
prestazioni  sanitarie  e non si prefiggono la diagnosi, la cura e la
riabilitazione  di  patologie  specifiche,  ne'  la  prescrizione  di
farmaci o diete.
    4. il naturopata opera di norma in centri di benessere, palestre,
centri  fitness,  centri estetici, strutture termali e di balneazione
ed  in  ambiti, anche propri, in coerenza con le competenze di cui al
presente articolo.