Art. 12.
                      Istanza di autorizzazione
    1. L'istanza   di   autorizzazione  all'esercizio  dell'attivita'
estrattiva contiene:
      a) le generalita' del richiedente;
      b) la  dichiarazione  di disponibilita' dei terreni interessati
dall'intervento  di  cava,  l'estensione  dell'area,  la  qualita'  e
quantita'  dei  materiali di cava, la prevista durata dell'intervento
di cava;
      c) la   destinazione   d'uso   dei   prodotti   di   cava,   la
localizzazione   di   tutti  gli  impianti  di  prima  lavorazione  o
trasformazione   connessi  o  correlati  all'attivita'  di  cava,  la
qualita'  e  quantita'  dei  materiali  di  cava  destinati a ciascun
impianto,  la  viabilita'  interessata,  la frequenza del transito di
mezzi pesanti;
      d) la destinazione finale dell'area di cava;
      e) l'eventuale  documentazione  inerente  la certificazione ISO
14001 e registrazione EMAS.
    2. Alla istanza di cui al comma 1 sono allegati:
      a) la   relazione  tecnico-economica  dell'azienda  richiedente
dalla quale risulti:
        1) la  descrizione  delle  attivita'  svolte di lavorazione o
trasformazione di prodotti di cava, delle caratteristiche e capacita'
produttiva degli impianti;
        2) la  descrizione  delle eventuali precedenti esperienze nel
settore  estrattivo,  con  particolare  riferimento alle attivita' di
cava   effettuate  e  all'efficacia  delle  opere  di  ricomposizione
ambientale realizzate;
        3) il  fatturato  annuo  e  il numero delle persone occupate,
eventualmente distinti per singole attivita';
        4) quant'altro  ritenuto necessario a dimostrare la capacita'
tecnico-economica  di  cui all'Art. 7, comma 2, della legge regionale
n. 2/2000;
      b) il   titolo   di   disponibilita'  dei  terreni  interessati
dall'intervento di cava oggetto dell'istanza;
      c) il  certificato  di  iscrizione  dell'istante  nella sezione
ordinaria  del  Registro  delle  imprese  rilasciato  dalla Camera di
commercio, industria e agricoltura competente dal quale risulti:
        1) il numero di iscrizione nel registro;
        2) la sede sociale;
        3) i  nominativi  delle  persone designate a rappresentare ed
impegnare legalmente l'impresa;
      d) la  dichiarazione  che  a  carico  dell'impresa non figurano
procedure di fallimento, di concordato preventivo, di amministrazione
controllata o di liquidazione coatta amministrativa, aperte in virtu'
di sentenze o di decreti negli ultimi cinque anni;
      e) la  dichiarazione  che nulla osta ai fini dell'Art. 10 della
legge 31 maggio 1965, n. 575 e successive modificazioni;
      f) lo   studio  di  impatto  ambientale,  l'attestazione  e  la
dichiarazione  di  cui all'Art. 5, comma 2, lettere b), c) e d) della
legge  regionale n. 11/1998, ove necessaria la valutazione di impatto
ambientale di cui all'Art. 19;
      g) il progetto definitivo di cui all'Art. 13.
    3. Nel   caso   di   istanza   di   autorizzazione  all'esercizio
dell'attivita'  estrattiva  per  il  soddisfacimento  del  fabbisogno
ordinario  di  cui  all'Art.  8,  comma 1,  della  legge regionale n.
2/2000,  la documentazione di cui al comma 2 e' integrata dalla copia
del   provvedimento   di   riconoscimento  della  disponibilita'  del
giacimento  di  cava  di  cui  all'Art.  5-bis, comma 16, della legge
regionale n. 2/2000.
    4. Per  quanto compatibili si applicano le disposizioni di cui al
decreto del Presidente della Repubblica 28 dicembre 2000, n. 445.