ALLEGATO C.
                                         (Art. 4, comma 5, lettera c)

Tabella  di  valutazione  dei  titoli  per  il  personale  docente di
   strumento  musicale  nelle  scuole  secondarie  di  primo  grado a
   carattere    statale   della   provincia   di   Trento   ai   fini
   dell'inserimento  nelle  graduatorie  provinciali  per  titoli  di
   strumento musicale.
A - Titoli culturali
Tutti  i  titoli  della  presente  categoria sono valutabili una sola
volta per ciascuna tipologia.
a)  al  diploma di strumento musicale cui si riferisce la graduatoria
sono attribuiti:
con votazione fino a 7/10: punti 6;
con votazione fino a 9/10: punti 8;
con votazione fino a 10/10: punti 10;
con votazione di 10/10 e lode: punti 12;
b)  ad  altro  diploma  di strumento musicale, attestato o diploma in
didattica  della musica, rilasciato da Conservatori statali di musica
o da istituti musicali pareggiati sono attribuiti: punti 3;
c)  al  diploma  di  perfezionamento  conseguito  presso  l'Accademia
Nazionale  di  Santa  Cecilia relativo allo strumento musicale cui si
riferisce la graduatoria sono attribuiti: punti 3;
d)  al  diploma  di  perfezionamento  conseguito  presso  l'Accademia
Nazionale  di  Santa  Cecilia  per strumento diverso da quello cui si
riferisce  la  graduatoria  o  relativo  alla  musica  da camera sono
attribuiti: punti 1,50;
e)  alla  laurea  che  da'  accesso  all'esame  di  abilitazione  per
l'insegnamento di educazione musicale sono attribuiti: punti 4;
f)  alla  laurea  diversa  da  quella  che  da'  accesso all'esame di
abilitazione   per   l'insegnamento   di   educazione  musicale  sono
attribuiti: punti 2;
g)  al  diploma  di  istruzione  secondaria  di  secondo  grado  sono
attribuiti: : punti 1;
h)  al  superamento  delle  prove di esame nei concorsi per titoli ed
esami  nei  Conservatori di musica, relativi allo specifico strumento
musicale   cui   si   riferisce   la   graduatoria;  all'abilitazione
all'insegnamento  di  educazione  musicale  o  di  strumento musicale
nell'istruzione secondaria di primo grado sono attribuiti: punti 6;
i)  al  superamento  delle  prove di esame nei concorsi per titoli ed
esami  nei  Conservatori  di musica per strumenti musicali diversi da
quelli    cui   si   riferisce   la   graduatoria;   all'abilitazione
all'insegnamento di educazione musicale nell'istruzione secondaria di
2 grado sono attribuiti: punti 3.
B - Titoli didattici.
Ai fini della valutazione dei titoli didattici il periodo di servizio
di almeno centottanta giorni e' considerato come anno intero.
Non  si  valutano  i  servizi  per  i quali non siano stati versati i
contributi secondo la normativa vigente.
Sono  valutati  tutti i periodi di servizio che a norma delle vigenti
disposizioni sono considerati come effettivo servizio.
Nel   caso   di   servizi   diversi  prestati  contemporaneamente  si
attribuisce il punteggio piu' favorevole.
a)  Per ogni anno di servizio prestato in qualita' di docente a tempo
indeterminato  o  a  tempo  determinato  nei corsi di sperimentazione
musicale  nella  scuola  secondaria di primo grado per l'insegnamento
dello stesso strumento- musicale cui si riferisce la graduatoria sono
attribuiti: punti 18;
per  ogni  mese  o  frazione  di mese di almeno 16 giorni, fino ad un
massimo di punti 18, sono attribuiti: punti 3.
   b)  Per  ogni  anno  di servizio prestato in qualita' di docente a
tempo  indeterminato o a tempo determinato nei Conservatori di musica
o  negli istituti musicali pareggiati per l'insegnamento dello stesso
strumento cui si riferisce la graduatoria sono attribuiti: punti 9;
per  ogni  mese  o  frazione  di mese di almeno 16 giorni, fino ad un
massimo di punti 9, sono attribuiti: punti 1,50.
   c)  Per  ogni  anno  di servizio prestato in qualita' di docente a
tempo  indeterminato  o a tempo determinato negli istituti statali di
istruzione  secondaria  di  secondo  grado  per  l'insegnamento dello
stesso  strumento  musicale  cui  si  riferisce  la  graduatoria sono
attribuiti: punti 6;
per  ogni  mese  o  frazione  di mese di almeno 16 giorni, fino ad un
massimo di punti 6, sono attribuiti: punti 1.
   d)  Per  ogni  anno  di servizio prestato in qualita' di docente a
tempo  indeterminato  o  a  tempo  determinato  per l'insegnamento di
educazione musicale nella scuola media sono attribuiti: punti 4,5;
per  ogni  mese  o  frazione  di mese di almeno 16 giorni, fino ad un
massimo di punti 4,5, sono attribuiti: punti 0,75.
   e)  Per  il  servizio prestato in qualita' di docente di strumento
nei  corsi  di  cui  all'art.  44 della legge 20 maggio 1982, n. 270:
punti 3,50.
   f)  Per  il  servizio  effettivamente  prestato  per  cinque  anni
scolastici continuativi nelle scuole provinciali a carattere statale,
paritarie,  legalmente  riconosciute,  pareggiate  o  parificate  del
territorio provinciale sono attribuiti ulteriori: punti 15.
Il punteggio e' riconosciuto per un massimo di due volte e purche' il
servizio sia stato prestato per almeno 6 mesi per anno.
C - Titoli artistici (fino ad un massimo di punti 66).
Tutti  i  titoli  di  questa categoria sono valutati in ragione della
loro rilevanza che va motivata.
Ogni  attivita'  deve  essere adeguatamente documentata e deve essere
fornita la prova che essa sia stata effettivamente svolta.
Non  sono  presi  in  considerazione  dattiloscritti,  ciclostilati e
pubblicazioni private, sia pure a stampa.
Non  sono  valutabili  le  opere  in collaborazione, prive di formali
indicazioni circa il contributo dei singoli interessati:
a)  all'attivita'  concertistica  solistica in complessi di musica da
camera, dal duo in poi, sono attribuiti:
per  lo stesso strumento musicale cui si riferisce la graduatoria: da
punti 1 a punti 2;
per  strumento  musicale  diverso  da  quello  cui  si  riferisce  la
graduatoria: da punti 0,5 a punti 1;
b)  all'attivita'  professionale,  compresa  quella  di direzione, in
orchestre  lirico-sinfoniche  svolta  in  ciascun  anno  solare  sono
attribuiti: da punti 1 a punti 6;
c)  al 1, al 2 o al 3 premio in concorsi nazionali od internazionali,
per ciascun esito, sono attribuiti: da punti 1 a punti 3;
d)  all'idoneita' in concorsi per orchestre sinfoniche di enti lirici
o orchestre riconosciute (per ciascuna idoneita' e fino ad un massimo
di punti 6) sono attribuiti: da punti 1 a punti 3;
e)    alle   composizioni,   alle   pubblicazioni,   alle   incisioni
discografiche,   agli   studi   e  ricerche  di  carattere  musicale,
metodologico  o  relative  alla  didattica  strumentale  (per ciascun
titolo e fino ad un massimo di punti 6) sono attribuiti: da punti 0,5
a punti 1;
f)  ai  corsi  di  perfezionamento  effettivamente  frequentati  sono
attribuiti:
in  qualita'  di  allievi  relativi  allo  strumento  musicale cui si
riferisce la graduatoria: da punti 1 a punti 2;
in  qualita'  di allievi per strumento musicale diverso quello cui si
riferisce la graduatoria: da punti 0,5 a punti 1;
g)  alle  altre  attivita',  musicali documentate per ciascun titolo,
sono attribuiti: da punti 0,2 a punti 1.
Il presente decreto sara' pubblicato nel «Bollettino Ufficiale» della
Regione.  E' fatto obbligo a chiunque spetti di osservarlo e di farlo
osservare.
                               DELLAI
Registrato alla Corte dei conti l'8 febbraio 2007
registro n.1, foglio n. 4.