Art. 5.
                 Istanza di accreditamento dei CAIC
    1.   L'istanza   di   accreditamento,   sottoscritta  dal  legale
rappresentante  del  CAIC,  e'  presentata  sulla base di un'apposita
modulistica   approvata   con  decreto  del  dirigente  responsabile.
L'istanza  indica gli estremi di iscrizione al registro delle imprese
della  Camera  di  commercio,  industria,  artigianato  e agricoltura
competente  per  territorio dove il CAIC ha sede legale, il numero di
partita IVA o codice fiscale dello stesso.
    2.   All'istanza   di  accreditamento  e'  allegata  la  seguente
documentazione:
      a) atto costitutivo e statuto;
      b) dichiarazione sostitutiva dell'atto di notorieta' presentata
e   sottoscritta   dal  legale  rappresentante  di  ciascun  soggetto
costituente il CAIC;
      e) relazione    descrittiva   sull'articolazione   strutturale,
organizzativa  e  territoriale  del CAIC, funzionale allo svolgimento
delle attivita' di cui all'Art. 3 della legge regionale n. 73/2005.
    3. La dichiarazione sostitutiva contiene i seguenti elementi:
      a) appartenenza   alla   sezione   regionale  dell'Associazione
nazionale,  giuridicamente  riconosciuta,  di rappresentanza e tutela
del movimento cooperativo;
      b) svolgimento o l'impegno a svolgere attivita' di assistenza e
consulenza  tecnica  in  almeno  quattro  province,  specificando  il
territorio di competenza;
      c) generalita'  del responsabile del CAIC della sede principale
e dei referenti delle unita' operative delle altre province;
      d) elenco  delle societa' cooperative aderenti all'associazione
di  rappresentanza  e  tutela  del movimento cooperativo costituente,
aggiornato alla data del 31 dicembre dell'anno precedente;
      e) dichiarazione   di  disponibilita'  a  svolgere  la  propria
attivita'  a  favore  di tutte le societa' cooperative richiedenti le
prestazioni,  a  prescindere  dalla  loro  appartenenza  ai  soggetti
costituenti il CAIC.