Art. 17.
     Piano per il recupero dei costi relativi ai servizi idrici
    1. Il Comitato istituzionale stabilisce annualmente i criteri per
l'attuazione  del  sistema  di definizione dei contributi al recupero
dei  costi  dei  servizi  idrici a carico dei vari settori di impiego
dell'acqua  all'ingrosso,  sulla  base di quanto previsto dall'Art. 9
della direttiva n. 2000/60/CE, tenendo conto:
      a) dell'esigenza   di   incentivare   la  conservazione  ed  il
risparmio  della  risorsa  idrica  per  conseguire l'obiettivo di una
gestione sostenibile;
      b) degli   investimenti   infrastrutturali   effettuati   e  da
effettuare,  che contribuiscono al miglioramento della produttivita',
della  qualita' e dell'organizzazione del servizio idrico di gestione
del sistema idrico multisettoriale regionale;
      c) dell'obiettivo  di unificare i criteri di determinazione dei
corrispettivi  economici  relativi  al servizio di approvvigionamento
idrico  del  sistema  idrico  multisettoriale  regionale  sull'intero
territorio per categorie di utenze omogenee;
      d) delle  conseguenze  sociali,  ambientali  ed  economiche del
recupero dei costi per le diverse categorie di utenza;
      e) dell'esigenza  di graduare nel tempo le eventuali variazioni
dei contributi territorialmente vigenti al recupero dei costi.
    2.  L'Agenzia elabora il piano per il recupero dei costi relativi
ai servizi idrici per l'acqua all'ingrosso, sulla base dei criteri di
cui  al  comma 1 e lo propone all'adozione del Comitato istituzionale
che  lo  trasmette, successivamente, alla giunta regionale per la sua
approvazione;  il  piano  ripartisce i costi tra i diversi settori di
utilizzazione  suddivisi almeno nelle categorie di utenza di cui alla
lettera f) del comma 1 dell'Art. 3.
    3.   I   corrispettivi  economici  per  la  fornitura  dell'acqua
all'ingrosso  sono  riscossi  dal soggetto gestore del sistema idrico
multisettoriale.
    4.  Gli  organismi  competenti  della distribuzione delle risorse
settoriali,  che  usufruiscono delle risorse idriche rese disponibili
dal   sistema   idrico   multisettoriale   regionale,  provvedono  di
conseguenza  ad  adeguare  i  rispettivi  recuperi economici a carico
degli  utenti  in  relazione a quanto stabilito dal piano di recupero
dei costi.