Allegato A
                                                             (Art. 3)

               ULTERIORI DEFINIZIONI (Art. 3, comma 2)

    1.  Accertamento:  insieme  delle attivita' di controllo pubblico
diretto  ad  accertare  in  via,  esclusivamente  documentale  che il
progetto delle opere e gli impianti siano conformi alle norme vigenti
e che rispettino le prescrizioni e gli obblighi stabiliti.
    2.   Conduzione:   complesso   delle  operazioni  effettuate  dal
responsabile  dell'esercizio e manutenzione dell'impianto, attraverso
comando manuale, automatico o telematico per la messa in funzione, il
governo  della  combustione,  il  controllo  e  la sorveglianza delle
apparecchiature  componenti l'impianto termico, al fine di utilizzare
il  calore  prodotto  convogliandolo  ove  previsto nelle quantita' e
qualita' necessarie al garantire le condizioni di comfort.
    3. Controlli sugli edifici o sugli impianti: operazioni svolte da
tecnici  qualificati  operanti  sul  mercato,  al fine di appurare lo
stato degli elementi edilizi o degli impianti e l'eventuale necessiti
di operazioni di manutenzione ordinaria o straordinaria.
    4.  Edificio  adibito  ad  uso  pubblico:  edificio  nel quale si
svolge,  in  tutto  o  in  parte,  l'attivita'  istituzionale di enti
pubblici.
    5.  Edificio di proprieta' pubblica: edificio di proprieta' dello
Stato,  delle  regioni  o  degli  enti  locali, nonche' di altri enti
pubblici,  anche  economici,  destinato  sia  allo  svolgimento delle
attivita' dell'ente, sia ad altre attivita' o usi, compreso quello di
abitazione privata.
    6.  Fabbisogno  annuo  di energia primaria per la climatizzazione
invernale:  quantita'  di energia primaria globalmente richiesta, nel
corso  di  un  anno,  per  mantenere  negli  ambienti  riscaldati  la
temperatura di progetto, in regime di attivazione continuo.
    7.  fabbisogno  energetico  per  il riscaldamento: rappresenta il
valore  complessivo risultante dalla sommatoria dell'energia dispersa
per  trasmissione  e ventilazione e degli apporti gratuiti (solari ed
interni);
    8. Fabbricati   residenziali   isolati:   case   disseminate  nel
territorio  comunale a distanza tale tra loro da non poter costituire
nemmeno un nucleo abitato.
    9.  Generatore  di calore o caldaia: complesso bruciatore-caldaia
che  permette di trasferire al fluido termovettore il calore prodotto
dalla combustione.
    10.  Impianto  termico  di  nuova installazione: impianto termico
installato  in  un  edificio  di nuova costruzione o in un edificio o
porzione di edificio antecedentemente privo di impianto termico.
    11.  Involucro edilizio: insieme delle strutture edilizie esterne
che delimitano un edificio;
    12. Ispezioni  su  edifici:  interventi  di  controllo  tecnico e
documentale  in sito, svolti da esperti qualificati, incaricati dalle
autorita' pubbliche competenti.
    13.  Ispezioni  sugli impianti: interventi di controllo tecnico e
documentale  in  sito, svolti da esperti qualificati incaricati dalle
autorita'  pubbliche competenti, mirato a verificare che gli impianti
siano, conformi alle norme vigenti e che rispettino le prescrizioni e
gli obblighi stabiliti.
    14.  Manutenzione  ordinaria  di  edifici:  opere di riparazione,
rinnovamento  e  sostituzione  delle  finiture degli edifici e quelle
necessarie  ad  integrare  o  mantenere  in  efficienza  gli impianti
tecnici  esistenti,  purche' non comportino la realizzazione di nuovi
locali ne modifiche alle strutture o all'organismo edilizio.
    15.  Manutenzione  ordinaria  dell'impianto  termico:  operazioni
previste  nei  libretti  d'uso  e  manutenzione  degli  apparecchi  e
componenti  che  possono  essere effettuate in luogo con strumenti ed
attrezzature  di  corredo  agli  apparecchi e componenti stessi e che
comportino  l'impiego di attrezzature e di materiali di consumo d'uso
corrente.
    16.  Manutenzione  straordinaria degli edifici: opere e modifiche
necessarie  per  rinnovare e sostituire parti anche strutturali degli
edifici,  nonche'  per  realizzare  o  integrare  i  servizi igienico
sanitari  e  gli impianti tecnici, sempre che non alterino i volumi e
le  superfici  delle  singole  unita'  immobiliari  e  non comportino
modificazioni alle destinazioni d'uso.
    17.  Manutenzione straordinaria dell'impianto termico: interventi
atti  a  ricondurre  il funzionamento dell'impianto a quello previsto
dal  progetto e dalla normativa vigente mediante il ricorso, in tutto
o  in  parte,  a  mezzi,  attrezzature,  strumentazioni, riparazioni,
ricambi  di parti, ripristini, revisione o sostituzione di apparecchi
o componenti dell'impianto termico.
    18.  Occupante:  chiunque,  pur non essendone proprietario, ha la
disponibilita',  a  qualsiasi  titolo,  di un edificio e dei relativi
impianti tecnici.
    19.  Potenza  nominale  utile  di  un  sistema di condizionamento
d'aria:  potenza massima specificata e garantita dal costruttore come
potenza  che  puo' essere sviluppata al fluido termovettore in regime
di funzionamento continuo rispettando i rendimenti utili indicati dal
costruttore.
    20.  Potenza  termica  convenzionale  di un generatore di calore:
potenza termica del focolare diminuita della potenza termica persa al
camino  in  regime  di  funzionamento  continuo;  l'unita'  di misura
utilizzata e' il Kw.
    21.   Potenza   termica   del   focolare,   in   seguito  potenza
dell'impianto  termico,  di  un  generatore  di  calore: prodotto del
potere  calorifico  inferiore  del  combustibile  impiegato  e  della
portata di combustibile bruciato; l'unita' di misura utilizzata e' il
kW.
    22.  Potenza  termica utile di un generatore di calore: quantita'
di  calore  trasferita  nell'unita'  di tempo al fluido termovettore;
l'unita' di misura utilizzata e' il kW.
    23.  Proprietario dell'impianto termico: soggetto che, in tutto o
in  parte, e' proprietario dell'impianto termico. Nel caso di edifici
dotati di impianti termici centralizzati amministrati in condominio e
nel  caso di soggetti diversi dalle persone fisiche gli obblighi e le
responsabilita'  posti a carico del proprietario dalla presente legge
sono   da   intendersi   riferiti  agli  amministratori  o  ai  terzi
responsabili.
    24.  Rendimento di combustione o rendimento termico convenzionale
di   un  generatore  di  calore:  rapporto  tra  la  potenza  termica
convenzionale e la potenza termica del focolare.
    25.  Rendimento  globale  medio stagionale dell'impianto termico:
rapporto   tra   il  fabbisogno  di  energia  termica  utile  per  la
climatizzazione   invernale   e   l'energia   primaria   delle  fonti
energetiche,   ivi   compresa  l'energia  elettrica  dei  dispositivi
ausiliari,  calcolato con riferimento al periodo annuale di esercizio
di  cui  all'Art.  9  del  decreto del Presidente della Repubblica n.
412/1993, come modificato dal decreto del Presidente della Repubblica
n.  551/1999.  Ai  fini  della  conversione dell'energia elettrica in
energia primaria si considera l'equivalenza: 10 MJ = 1kWhe.
    26. Rendimento termico utile di un generatore di calore: rapporto
tra la potenza termica utile e la potenza termica del focolare.
    27.  Responsabile  dell'esercizio  e  della  manutenzione  di  un
impianto termico: proprietario o per esso un terzo avente i requisiti
di  cui  all'Art.  1,  comma 1, lettera o) del decreto del Presidente
della  Repubblica  n. 412/1993. Nel caso di unita' immobiliari dotate
di impianti termici individuali la figura dell'occupante, a qualsiasi
titolo,  dell'unita'  immobiliare  stessa  subentra,  per  la  durata
dell'occupazione,   alla   figura  del  proprietario,  nell'onere  di
adempiere  agli  obblighi  previsti  dalla  presente  legge  e  nelle
connesse    responsabilita'    limitatamente    all'esercizio,   alla
manutenzione dell'impianto termico ed alle verifiche periodiche.
    28. Ristrutturazione di un impianto termico: insieme di opere che
comportano  la modifica sostanziale sia dei sistemi di produzione che
di  distribuzione  del calore; rientrano in questa categoria anche la
trasformazione  di  un  impianto  termico  centralizzato  in impianti
termici  individuali  nonche'  la  risistemazione impiantistica nelle
singole   unita'   immobiliari   o  parti  di  edificio  in  caso  di
installazione  di  un  impianto  termico  individuale previo distacco
dall'impianto termico centralizzato.
    29.  Sostituzione  di  un  generatore  di calore: rimozione di un
vecchio  generatore  e  l'installazione di un altro nuovo, di potenza
termica  adeguata  al  reale fabbisogno termico, destinato ad erogare
energia termica alle medesime utenze.
    30.   Superficie  utile:  superficie  netta  calpestabile  di  un
edificio.
    31.   Terzo  responsabile  dell'esercizio  e  della  manutenzione
dell'impianto  termico:  persona  fisica  o giuridica che, essendo in
possesso dei requisiti previsti dalle normative vigenti e comunque di
idonea  capacita'  tecnica, economica, organizzativa, e' delegata dal
proprietario  ad  assumere  la  responsabilita' dell'esercizio, della
manutenzione  e dell'adozione delle misure necessarie al contenimento
dei consumi energetici ed alla salvaguardia ambientale.
    32.  Valore di riferimento: valore standard di legge o calcolato,
da confrontare con una valutazione standardizzata.
    33.  Valori  nominali  delle  potenze e dei rendimenti: valori di
potenza  massima  e  di  rendimento  di  un apparecchio specificati e
garantiti dal costruttore per il regime di funzionamento continuo.
    34. Volume: con tale termine si intende il volume lordo, espresso
in  metri  cubi,  delle  parti di edificio riscaldate, definito dalle
superfici che lo delimitano.