Art. 5.
               Funzioni amministrative delle province

   1.   Sono   conferite   alle   province   le   seguenti   funzioni
amministrative:
   a)   il   rilascio   delle   autorizzazioni  allo  svolgimento  di
manifestazioni  nautiche  o  di  altro tipo che interferiscono con la
navigazione  e  interessano  due  o piu' comuni, una o piu' province,
regioni  limitrofe  o  Stati  esteri, limitatamente al demanio idrico
regionale. Nel caso in cui la manifestazione interessi piu' province,
le funzioni sono esercitate dalla provincia ove si svolge il percorso
prevalente;
   b) la tenuta dei registri delle navi minori e dei galleggianti, il
rilascio   delle   licenze   di   abilitazione,  dei  certificati  di
navigabilita' e di ogni altro adempimento connesso;
   c) la tenuta dei registri di costruzione delle e dei galleggianti;
   d)  il  rilascio  di  estratti  cronologici,  comprese le funzioni
amministrative collegate;
   e)  il  rilascio  di  giornali  di  bordo,  comprese  le  funzioni
amministrative collegate;
   f)  il  rilascio  del  registro  dei reclami, comprese le funzioni
amministrative collegate;
   g)  il  rilascio  dell'inventario  di  bordo, comprese le funzioni
amministrative collegate;
   h)  la  tenuta  dei  registri  ed  il  rilascio  della  licenza di
abilitazione alla navigazione delle imbarcazioni ad uso privato.
   2.  Le funzioni amministrative di cui al comma 1, lettera a), sono
trasferite  dalle province alle gestioni associate di cui all'art. 7,
nel termine di sei mesi dalla loro costituzione.
   3. Competono, inoltre, alle province le funzioni relative:
   a)   alla   predisposizione   della  metodologia  di  calcolo  del
fabbisogno  teorico  di offerta del servizio di trasporto pubblico di
navigazione non di linea;
   b)  alla  predisposizione  di  norme  che  consentano  l'esercizio
sovracomunale  del  servizio di trasporto pubblico di navigazione non
di  linea  per  raggruppamenti  omogenei  di comuni individuati dalle
stesse norme, in considerazione dei seguenti fattori:
   1) popolazione;
   2) estensione territoriale e relative caratteristiche;
   3)  intensita' dei movimenti turistici, di cura, di soggiorno e di
lavoro;
   4)  offerta relativa alle altre modalita' di trasporto pubblico di
persone;
   5)  altri fattori ambientali salienti e caratterizzanti il settore
del trasporto pubblico di persone;
   6)  numero  delle  licenze  e delle autorizzazioni precedentemente
rilasciate a soggetti operanti sul territorio.