ALLEGATO A.
                                        (art. 9, comma 3, lettera a))

L'operatore   tecnico   specializzato  che  opera  nel  SEUS,  previa
   specifica  formazione  e  certificazione riconosciuta dall'Azienda
   USL ed in coerenza con il piano di formazione continua, sulla base
   delle  disposizioni  regionali  vigenti,  svolge  le  attivita' di
   autista di ambulanza ed automedica e di soccorritore.
Attivita' di autista-soccorritore.
   L'operatore  tecnico specializzato che opera nel SEUS, in qualita'
di   autista-soccorritore,  nel  rispetto  dei  protocolli  operativi
predisposti dall'Azienda USL, si occupa, in particolare, dei seguenti
aspetti:
a)  conduzione  dei  mezzi  di  soccorso  e  trasporto di infermi, in
conformita'   con   quanto  richiesto  dal  sistema  territoriale  di
                                                           emergenza;
    b)  verifica  delle  condizioni di buona efficienza del mezzo, in
conformita'  con  quanto  disposto  dall'Azienda USL circa le diverse
aree   di   competenza   relative   alla   manutenzione  ordinaria  e
straordinaria dei mezzi;
    c)  pulizia  del veicolo e delle attrezzature di soccorso in uso,
secondo i protocolli predisposti dal responsabile del 118 e condivisi
con gli operatori;
    d) mantenimento delle funzioni vitali secondo BLS-D certificato;
    e) barellamento/sbarellamento e trasporto;
    f) stabilizzazione ed immobilizzazione secondo BTLS certificato;
    g) controllo delle emorragie esterne;
    h) primo trattamento non invasivo di ustioni, ferite, contusioni,
ecc.;
    i) somministrazione non invasiva di ossigeno;
    j) mantenimento della normotermia;
    k)  collaborazione, su indicazione del personale sanitario, nelle
operazioni di stabilizzazione, assistenza e monitoraggio del paziente
acuto,  fermo restando che la direzione e la responsabilita' di dette
operazioni restano in capo al personale sanitario;
    l)  supporto  alle  attivita'  connesse  alla  predisposizione  e
gestione delle maxiemergenze.
   L'autista-soccorritore  svolge, inoltre, sulla base delle esigenze
individuate    nell'ambito   dell'organizzazione   del   sistema   di
emergenza-urgenza  sanitaria e previa adeguata formazione aggiuntiva,
attivita' di:
    a) tecnico operatore di centrale;
    b)       formatore       nell'ambito       dell'attivita'      di
formazione-aggiornamento professionale.
Attivita' di tecnico operatore di centrale.
   Nell'ambito  dei  protocolli  per  l'organizzazione della centrale
operativa  Valle  d'Aosta  Soccorso 118 predisposti dall'Azienda USL,
l'operatore  tecnico  specializzato che opera nel SEUS svolge, in via
ordinaria,  anche  l'attivita' di operatore della centrale 118, fermo
restando  che  la  responsabilita'  della  centrale  resta in capo al
personale sanitario, fatte salve le responsabilita' dirette derivanti
dalle attivita' sottoelencate.
   In  particolare,  l'operatore  tecnico specializzato che opera nel
SEUS,   previa   specifica   formazione  e  certificazione  (standard
aziendale  Medical  Dispatch  System),  sulla base delle disposizioni
regionali vigenti, si occupa di:
    a)  cooperare  con  il  personale  sanitario nella gestione delle
chiamate  di  soccorso  e,  se  del  caso,  raccogliere e valutare la
domanda di soccorso;
    b)  decidere  e  disporre  l'invio  della  risorsa  piu' adeguata
secondo il protocollo Dispatch in uso presso la centrale operativa;
    c)   mantenere   sotto  controllo  tutta  la  fase  di  missione,
impartendo le necessarie istruzioni agli equipaggi;
    d) filtrare e fornire tutte le informazioni richieste dall'utente
che siano disponibili nella banca dati della centrale operativa;
    e)  supportare  le  attivita'  connesse  alla  predisposizione  e
gestione delle maxiemergenze.
Attivita' di formatore.
   L'operatore  tecnico  specializzato  che  opera  nel  SEUS, previa
adeguata  formazione, sulla base delle disposizioni regionali vigenti
e  nei limiti delle proprie competenze, svolge attivita' di formatore
nell'ambito   delle   iniziative   di   formazione  ed  aggiornamento
programmate  dalla  Regione  o  dall'Azienda USL, rivolte a personale
soccorritore,    secondo    le   modalita'   organizzative   definite
dall'Azienda.  Il  formatore  partecipa,  inoltre,  ad  iniziative di
informazione  sulle  tematiche inerenti al soccorso sanitario rivolte
alla  popolazione  nell'ambito  dei  programmi  allo  scopo  definiti
dall'Azienda USL.
(Omissis)