Art. 14.
               Finalita' del primo ciclo di istruzione

   1.  Il  primo  ciclo  di istruzione prosegue il percorso educativo
iniziato  dalla  famiglia  e  dalla scuola dell'infanzia, promuove lo
sviluppo  della  personalita'  delle  alunne e degli alunni e crea le
condizioni   per   un   apprendimento  globale,  interdisciplinare  e
dialogico. Esso accoglie e valorizza le potenzialita' e le differenze
individuali,  ivi  comprese  quelle  derivanti  dalle  disabilita', e
considera  un  valore la pluralita'. Esso ha il fine di sviluppare la
costruzione  del  se' e le capacita' relazionali e crea i presupposti
per un apprendimento lungo tutto l'arco della vita. Il primo ciclo di
istruzione promuove attivamente il dialogo con le famiglie attraverso
regolari  incontri  di  scambio  e  collaborazione. Nell'ambito della
propria  autonomia persegue le proprie finalita' educative, attua gli
obiettivi  previsti  dalle  indicazioni  provinciali  e  realizza  la
continuita'  educativa  con  la scuola dell'infanzia e con il secondo
ciclo di istruzione.
   2.  La  scuola primaria promuove, attraverso un approccio globale,
l'apprendimento  delle  diverse  forme  espressive  ed introduce alle
tecniche  culturali.  Essa  crea i presupposti per un confronto con i
diversi ambiti di apprendimento, per sviluppare le competenze di base
e la comprensione del mondo. Inoltre favorisce esperienze sociali per
rafforzare le competenze della convivenza civile.
   3. Fermi restando i principi di cui al comma 2, nelle scuole delle
localita'   ladine   l'insegnamento   viene   impartito   nel  quadro
dell'ordinamento  previsto  dall'art.  19,  comma 2, dello Statuto di
autonomia e dalle norme collegate.
   4.  La  scuola  secondaria  di primo grado promuove, attraverso le
discipline    di    studio    e   l'insegnamento   interdisciplinare,
l'ampliamento  delle  conoscenze,  abilita', capacita' e attitudini e
rafforza  la  competenza  di orientamento delle alunne e degli alunni
per  una  pianificazione  della  propria  vita.  Essa  organizza,  in
raccordo  con  le  istituzioni  scolastiche  del  secondo  ciclo  e i
competenti  uffici  provinciali,  iniziative  di  orientamento per il
secondo  ciclo  e azioni formative volte al superamento dell'esame di
Stato.
   5.  Data  la  particolare  situazione  linguistica in provincia di
Bolzano,  il  primo  ciclo  di  istruzione  assicura  lo studio della
madrelingua   tedesca   o  italiana,  della  seconda  lingua  nonche'
l'apprendimento di nozioni fondamentali della lingua inglese. Al fine
di  migliorare le conoscenze plurilingui delle alunne e degli alunni,
le  scuole  possono avviare progetti innovativi di insegnamento delle
lingue  nel rispetto dell'art. 19 dello Statuto di autonomia e con le
indicazioni  della  Giunta  provinciale. Nelle scuole delle localita'
ladine   vengono   rafforzate   e   approfondite,  nel  quadro  delle
disposizioni  dell'ordinamento paritetico, le competenze nelle lingue
ladino,  tedesco,  italiano  e  le  nozioni fondamentali nella lingua
inglese.