Art. 2.
                Finalita' della scuola dell'infanzia

   1. La scuola dell'infanzia concorre all'educazione integrale delle
bambine  e  dei  bambini,  partendo dai loro bisogni e promuovendo il
loro  sviluppo  affettivo,  cognitivo, sociale, etico e religioso; ne
promuove  le  potenzialita'  di  relazione,  autonomia, creativita' e
apprendimento  ed  assicura loro adeguate opportunita' educative. Nel
rispetto  della  primaria  responsabilita' educativa dei genitori, la
scuola  dell'infanzia contribuisce alla realizzazione e diffusione di
una  cultura  dell'infanzia  in armonia con il contesto locale. Nella
sua  autonomia  e nell'adempimento del suo compito pedagogico nonche'
nel  rispetto  della  liberta'  di  insegnamento  del personale, essa
persegue  le  finalita'  e  realizza  gli  obiettivi  definiti  nelle
indicazioni  provinciali  nonche'  la  continuita'  educativa  con il
complesso dei servizi alla prima infanzia e con la scuola primaria.
   2.  La frequenza della scuola dell'infanzia costituisce un diritto
dei  singoli  bambini  e bambine. A tal fine l'offerta educativa e la
possibilita'  di frequenza della scuola dell'infanzia sono assicurate
a  tutte  le  bambine  e a tutti i bambini. La frequenza della scuola
dell'infanzia e' facoltativa.
   3.  L'integrazione  e  l'inclusione delle bambine e dei bambini in
situazione  di  svantaggio  o  di  handicap costituisce una finalita'
precipua  della  scuola  dell'infanzia, al cui perseguimento concorre
tutto il personale assegnato alla singola scuola dell'infanzia. A tal
fine   trovano   applicazione   anche   nei  confronti  della  scuola
dell'infanzia le disposizioni della legge provinciale 30 giugno 1983,
n. 20, e successive modifiche.
   4.  La  scuola dell'infanzia ricerca attivamente il dialogo con le
famiglie attraverso regolari incontri di scambio e collaborazione. La
scuola      dell'infanzia     cura     la     personalizzazione     e
l'individualizzazione    delle   attivita'   educative   nonche'   la
documentazione  relativa  al  processo  educativo  e  al  percorso di
apprendimento   individuale   delle   bambine   e   dei  bambini,  in
collaborazione con le famiglie.