Art. 29.
                        Estinzione di Pegaso

   1.  Il  commissario  straordinario  ed  il  collegio  dei revisori
contabili del consorzio polifunzionale Pegaso, ente strumentale delle
aziende  regionali  per  il  diritto  agli studi universitari (Adisu)
istituite e disciplinate dalla legge regionale 31 ottobre 1994, n. 51
(norme  per  l'attuazione  del  diritto  agli  studi  universitari) e
successive  modifiche,  nominati  con  decreti  del  Presidente della
Regione  in  attuazione della deliberazione della giunta regionale n.
647/2005, continuano ad operare fino all'estinzione del suddetto ente
che comunque deve avvenire entro, e non oltre, la fine della presente
legislatura,  allo  scopo  di  garantire  il collaudo delle residenze
universitarie  e  delle  altre  strutture  funzionali al diritto agli
studi  universitari  finanziate e programmate ai sensi della legge n.
338/2000  e  successive  modifiche.  In  ogni  caso gli incarichi del
commissario  straordinario  e  dei  membri  del collegio dei revisori
contabili   devono   concludersi   entro   la   fine  della  presente
legislatura.
   2.  Il  commissario  straordinario  indicato  al  comma  1,  entro
sessanta giorni dalla data di entrata in vigore della presente legge,
effettua  la ricognizione delle funzioni del consorzio polifunzionale
Pegaso, del personale di ruolo in servizio, delle risorse finanziarie
e  patrimoniali, immobiliari e mobiliari, nonche' di tutti i rapporti
giuridici attivi e passivi esistenti.
   3.  La  giunta  regionale,  dopo  la  costituzione, ai sensi degli
articoli 14 e 15, del consiglio di amministrazione e del collegio dei
revisori  contabili  di Laziodisu, fermo restando quanto stabilito al
comma  1,  con  propria  deliberazione  da  pubblicare sul Bollettino
ufficiale  della  Regione,  trasferisce  a  Laziodisu le funzioni, il
personale  e  le  risorse risultanti dalla ricognizione effettuata ai
sensi   del   comma   2   e   dichiara   l'estinzione  del  consorzio
polifunzionale Pegaso.
   4.  A  decorrere  dalla  data di pubblicazione della deliberazione
della  giunta  regionale  di  cui  al  comma 3, Laziodisu subentra al
consorzio   polifunzionale  Pegaso  nella  titolarita'  dei  rapporti
giuridici  attivi e passivi in essere e assicura la continuita' delle
funzioni  gia'  svolte dal consorzio stesso nel rispetto dei seguenti
criteri:
    a)  le  attivita'  inerenti alla manutenzione straordinaria delle
residenze universitarie e delle altre strutture funzionali al diritto
agli  studi  universitari  oltre il limite di spesa fissato dal piano
annuale  ai  sensi  dell'art.  10,  comma  2,  lettera h), nonche' le
attivita'   inerenti   alla  progettazione,  alla  realizzazione,  al
potenziamento e alla ristrutturazione delle residenze universitarie e
delle  altre strutture funzionali al diritto agli studi universitari,
comprese quelle di cui alla legge n. 338/2000 e successive modifiche,
sono espletate da un'apposita struttura centrale di Laziodisu;
    b)  le  attivita' inerenti alla gestione e manutenzione ordinaria
degli  alloggi, delle residenze universitarie e delle altre strutture
funzionali  al  diritto agli studi universitari, nonche' le attivita'
inerenti    alla    manutenzione    straordinaria   delle   residenze
universitarie  e  delle  altre  strutture  funzionali al diritto agli
studi  universitari  nel limite di spesa fissato dal piano annuale ai
sensi  dell'art. 10, comma 2, lettera h), sono espletate dalle Adisu,
le quali provvedono, altresi', ad erogare, anche mediante convenzioni
con  i comuni sede dell'universita' o dell'istituzione di riferimento
e   con   le  associazioni  studentesche,  dei  proprietari  e  degli
inquilini,  nonche'  con  gli  enti  pubblici o privati senza fini di
lucro, che garantiscono condizioni contrattuali di locazione conformi
agli  indirizzi  fissati  da  Laziodisu, il servizio per le locazioni
delle strutture immobiliari rivolto agli studenti con compiti di:
     1) collegamento tra i locatori e gli studenti;
     2)  informazione e supporto nella ricerca di alloggi, nonche' di
consulenza  nella  stipulazione  dei contratti a canone agevolato per
studenti fuori sede non beneficiari dei servizi abitativi, attuati in
collaborazione  con i comuni sede dell'universita' di riferimento, le
associazioni degli inquilini e dei proprietari;
     3)  assistenza legale agli studenti che denunciano situazioni di
locazione non regolare.
   5.  I  dipendenti  di  ruolo  del consorzio polifunzionale Pegaso,
trasferiti  con  la  deliberazione  della  giunta regionale di cui al
comma  3,  sono  iscritti  nel  ruolo  del  personale di Laziodisu ed
assegnati  alla  struttura  centrale  preposta all'espletamento delle
attivita'   indicate   al   comma  4,  lettera  a).  Tali  dipendenti
continuano,  senza  interruzione,  il rapporto di lavoro regolato dai
rispettivi contratti individuali, secondo la disciplina del contratto
collettivo   nazionale   di   lavoro   del   personale  del  comparto
Regioni-Autonomie  locali,  e  agli  stessi  si riconosce a tutti gli
effetti l'anzianita' maturata presso l'ente di provenienza.