Art. 42.

Norme  finanziarie per il POR FESR 2007-2013 obiettivo competitivita'
                            e occupazione



   1.  Gli  oneri derivanti dal disposto di cui all'art. 24, comma 1,
relativamente  ai finanziamenti indicati dal comma 2, lettere a), b),
e  c), del medesimo art. 24, previsti in complessivi 294.848.391 euro
per gli anni dal 2008 al 2013 suddivisi in ragione di 72.153.094 euro
per l'anno 2008, 41.262.926 euro per l'anno 2009, 44.078.528 euro per
l'anno  2010,  44.920.292  euro  per l'anno 2011, 45.778.892 euro per
l'anno 2012 e 46.654.659 euro per l'anno 2013 fanno carico all'unita'
di  bilancio  1.6.2.1040  dello  stato  di previsione della spesa del
bilancio pluriennale per gli anni 2008-2010 e del bilancio per l'anno
2008. L'onere relativo alle annualita' previste per gli anni dal 2011
al  2013  fanno  carico  alle  corrispondenti  unita' di bilancio dei
bilanci  per  gli  anni  medesimi.  Lo  stanziamento  dell'unita'  di
bilancio  1.6.2.1040 dello stato di previsione della spesa dei citati
bilanci e' incrementato di pari importo.
   2.  All'onere  di  pari importo derivante dal comma 1, si provvede
come segue:
   a)  per  la  quota  di cofinanziamento comunitario del FESR con le
entrate  di  cui  all'art.  24,  comma  2,  lettera  a),  previste in
complessivi  74.069.674 euro per gli anni dal 2008 al 2013, suddivisi
in  ragione  di  18.125.777 euro per l'anno 2008, 10.365.773 euro per
l'anno  2009,  11.073.088  euro  per l'anno 2010, 11.284.550 euro per
l'anno  2011,  11.500.241  euro per l'anno 2012 e 11.720.245 euro per
l'anno  2013  a  carico  dell'unita'  di  bilancio  4.3.263  di nuova
istituzione  al  titolo  IV, categoria III, dello stato di previsione
dell'entrata  del  bilancio  pluriennale per gli anni 2008-2010 e del
bilancio  per l'anno 2008 con la denominazione «Acquisizione di fondi
dalla  Unione  europea per il programma operativo regionale obiettivo
competitivita'   regionale   e   occupazione   FESR  per  il  periodo
2007-2013»;  lo  stanziamento  dell'unita'  di bilancio 4.3.263 dello
stato  di  previsione dell'entrata dei citati bilanci e' incrementato
di pari importo;
   b)  per  la quota di cofinanziamento statale con le entrate di cui
all'art. 24, comma 2, lettera b), previste in complessivi 159.241.249
euro per gli anni dal 2008 al 2013 suddivisi in ragione di 38.968.328
euro  per  l'anno  2008,  22.285.215 euro per l'anno 2009, 23.805.861
euro  per  l'anno  2010,  24.260.480 euro per l'anno 2011, 24.724.191
euro  per  l'anno  2012  e  25.197.174  euro per l'anno 2013 a carico
dell'unita'  di  bilancio  4.2.264 di nuova istituzione al titolo IV,
categoria  II,  dello  stato  di previsione dell'entrata del bilancio
pluriennale  per  gli  anni 2008-2010 e del bilancio per l'anno 2008,
con  la  denominazione  «Acquisizione  di  fondi  dallo  Stato per il
programma  operativo  regionale  obiettivo competitivita' regionale e
occupazione   FESR   per   il  periodo  2007-2013»;  lo  stanziamento
dell'unita'   di   bilancio   4.2.264   dello   stato  di  previsione
dell'entrata dei citati bilanci e' incrementato di pari importo;
   c)  per  la quota di cofinanziamento regionale di cui all'art. 24,
comma  2, lettera c), previsto in complessivi 61.537.468 euro per gli
anni  dal  2008  al  2013 suddivisi in ragione di 15.058.989 euro per
l'anno  2008,  8.611.938  euro  per  l'anno  2009, 9.199.579 euro per
l'anno  2010,  9.375.262  euro  per  l'anno  2011, 9.554.460 euro per
l'anno  2012  e 9.737.240 euro per l'anno 2013, mediante lo storno di
pari importo a carico dell'unita' di bilancio 10.2.2.1166 dello stato
di  previsione  della  spesa  del  bilancio  pluriennale per gli anni
2008-2010 e del bilancio per l'anno 2008; la quota di 15.058.989 euro
relativa  all'anno  2008 corrisponde per 6.615.913 euro a parte delle
somme  non  utilizzate  al  31  dicembre  2007  e trasferite ai sensi
dell'art.  31,  comma  8,  della  legge  regionale n. 21/2007, con la
deliberazione  della  giunta  regionale  11  febbraio  2008,  n. 363;
l'onere  relativo  alle  annualita' previste per gli anni dal 2011 al
2013  fanno carico alle corrispondenti unita' di bilancio dei bilanci
per gli anni medesimi.
   3.  Gli oneri derivanti dal disposto di cui all'art. 26 e all'art.
35 previsti in 600.000 euro per l'anno 2008 suddivisi rispettivamente
in  400.000  euro per gli oneri derivanti dall'art. 26 e 200.000 euro
per  gli  oneri  derivanti  dall'art.  35, fanno carico all'unita' di
bilancio  11.3.2.1189  dello  stato  di  previsione  della  spesa del
bilancio pluriennale per gli anni 2008-2010 e del bilancio per l'anno
2008. Lo stanziamento dell'unita' di bilancio 11.3.2.1189 dello stato
di  previsione della spesa dei citati bilanci e' incrementato di pari
importo.
   4.  All'onere  di  600.000  euro  per  l'anno  2008  derivante dal
disposto  di  cui  al  comma  3, si fa fronte mediante storno di pari
importo dall'unita' di bilancio 10.1.2.1165 dello stato di previsione
della  spesa  del  bilancio  pluriennale per gli anni 2008-2010 e del
bilancio per l'anno 2008.