Art. 10.


    Requisiti minimi funzionali e strutturali delle aree di sosta

   1.  Le  aree  di  sosta,  nel  rispetto della normativa vigente in
materia  di  igiene, sicurezza, accessibilita' e prevenzione incendi,
sono  dotate  dei seguenti requisiti minimi strutturali e funzionali,
di cui agli allegati Al ed A2:
    a) superficie dell'area su cui insiste la struttura non inferiore
a 1.000 metri quadrati;
    b)  superficie  ombreggiata, attraverso la previsione di siepi ed
alberature, non inferiore al 20 per cento dell'intera superficie;
    c)  recinzione  con  sistemi  di protezione idonei a garantire la
sicurezza e la riservatezza degli ospiti;
    d)  viabilita'  interna  e  di  accesso  ai  veicoli con relativo
rimorchio,  realizzata  attraverso l'utilizzo di materiale arido e di
rifinitura  idoneo  a consentire un agevole transito degli stessi, ad
evitare sollevamento di polveri ed a favorire il deflusso delle acque
meteoriche  anche  al  fine  di garantire la tenuta del sottofondo in
considerazione  del  peso dei veicoli e dei relativi rimorchi nonche'
viabilita'  pedonale interna che assicuri il comodo e diretto accesso
ai servizi, alle aree comuni ed ai servizi accessori anche ad anziani
ed a persone diversamente abili;
    e)  adeguata  segnaletica  della  struttura  sia interna, tramite
regolamentazione dell'ingresso e dell'uscita dei veicoli e dei pedoni
in  condizioni di sicurezza, sia esterna, attraverso apposita insegna
ed adeguata segnaletica orizzontale;
    f) sistema di illuminazione dei varchi, degli accessi carrabili e
dei   percorsi   pedonali,   attraverso   l'utilizzo   di   fonti  di
illuminazione   a   basso   consumo  energetico  per  consentirne  la
fruibilita' notturna in sicurezza;
    g)  raccolta  di  rifiuti  garantita all'interno delle strutture,
tramite   appositi   contenitori  conformi  alle  prescrizioni  della
normativa  vigente  in  materia  di igiene ed idonei allo svolgimento
della raccolta differenziata dei rifiuti. Lo smaltimento dei rifiuti,
nonche'  la pulizia degli appositi contenitori', e' assicurata almeno
una volta al giorno;
    h)   dimensione  minima  di  32  metri  quadrati  delle  piazzole
destinate al soggiorno dei turisti;
    i)   pozzetto  di  scarico  autopulente  ed  erogatore  di  acqua
potabile;
    1)  esposizione  in  modo  visibile  ed in chiara evidenza, di un
sintetico   regolamento   che   contenga  gli  aspetti  di  carattere
organizzativo;
    m)  servizio  di  accettazione,  di giorno garantito per almeno 8
ore,  nonche'  servizio di sorveglianza o reperibilita' assicurato 24
ore su 24, effettuati anche mediante mezzi telematici;
    n) pulizia delle aree comuni almeno una volta al giorno;
    p)  esposizione  e/o  messa  a  disposizione  degli ospiti, della
toponomastica  del  comune  ove  e'  ubicata la struttura, contenente
informazioni  turistiche aggiornate e redatta in piu' lingue, nonche'
indicazione di numeri utili per il pronto intervento;
    q) presenza di almeno due servizi igienici, di cui uno per ospiti
diversamente abili in conformita' alla normativa vigente in materia;
    r) cassetta di pronto soccorso contenente il materiale prescritto
dalla azienda unita' sanitaria locale competente;
    s)  punto  di  allaccio  alla rete elettrica a disposizione degli
ospiti.