Allegato B 
 
Al regolamento 
 
                    INDIVIDUAZIONE, DENOMINAZIONE 
                      E COMPETENZE DEI SERVIZI 
 
 
                                    
 
 
                 Segreteria generale della provincia 
 
 
                                    
 
 
           Servizio segreteria della Giunta ed elettorale 
 
    Provvede alla trattazione degli affari che  riguardano la  Giunta
come organo collegiale; 
      provvede   alla   formazione   dell'ordine   del   giorno   dei
provvedimenti  da  sottoporre  all'esame  della  Giunta  provinciale,
nonche' alla documentazione e  alla  verbalizzazione  delle  riunioni
della Giunta; 
      cura la pubblicazione dei provvedimenti della Giunta,  la  loro
conservazione e classificazione, nonche'  l'invio  dei  provvedimenti
stessi all'organo di controllo nei casi previsti dalla normativa; 
      cura la pubblicazione  delle  determinazioni  dei  dirigenti  e
svolge gli altri atti previsti dalla normativa vigente in ordine alla
gestione delle stesse; 
      cura i rapporti con gli  uffici  corrispondenti  del  Consiglio
provinciale; 
      provvede alla trattazione degli affari giuridico-amministrativi
riservati alla competenza del Presidente, e non  demandati  ad  altro
servizio, e  delle  questioni  relative  ad  istanze  o  segnalazioni
comunque  pervenute  al  Presidente  e  non  riconducibili  ad  altro
servizio; 
      provvede alle attivita' relative all'autorimessa provinciale; 
      provvede agli adempimenti necessari per  lo  svolgimento  delle
operazioni per  l'elezione  del  Presidente  della  Provincia  e  del
Consiglio provinciale e per l'espletamento  dei  referendum  previsti
dalla  normativa  provinciale;  in  riferimento  a  tali   attivita',
coordina e supporta l'attivita' delle  altre  strutture  provinciali,
dell'Ufficio centrale circoscrizionale e dei Comuni; 
      cura la tenuta e l'aggiornamento dell'albo  dei  Presidenti  di
seggio per le elezioni provinciali; 
      provvede,  sentite  le  strutture   provinciali   eventualmente
interessate,  agli  adempimenti  della  Provincia  connessi  con   le
consultazioni elettorali e referendarie europee e statali. 
        
 
                         Servizio statistica 
 
    Fa parte del Sistema  statistico  nazionale  di  cui  al  decreto
legislativo 6 settembre 1989, n. 322 e svolge le funzioni di  ufficio
provinciale dell'Istituto nazionale di statistica (ISTAT) di  cui  al
decreto del Presidente della Repubblica n.  1017/1978,  e  successive
modificazioni; 
      provvede a coordinare  l'attivita'  statistica  degli  enti  ed
organi di cui all'art. 17 del regio decreto-legge 27 maggio 1929,  n.
1285,  attribuita  agli  uffici   provinciali   dell'industria,   del
commercio e dell'artigianato; 
      effettua le rilevazioni statistiche, ivi compresi i censimenti,
previste dal programma statistico nazionale; promuove e  realizza  le
rilevazioni e le elaborazioni dei  dati  statistici  che  interessano
l'Amministrazione provinciale; 
      effettua,  in  collaborazione  con  le  competenti   strutture,
analisi dei fenomeni sociali, economici, territoriali  e  ambientali.
Predispone rapporti di ricerca e fornisce  il  supporto  metodologico
per il corretto trattamento dei dati; 
      svolge funzioni di centro di  informazione  statistica  per  la
Provincia di Trento. Provvede alla predisposizione e alla  diffusione
della documentazione statistica ufficiale; 
      provvede,  in  collaborazione  con  le   competenti   strutture
provinciali, alla definizione e allo sviluppo del sistema informativo
provinciale, con particolare  attenzione  al  contenuto  informativo,
alle regole di classificazione e alla coerenza tra i sottosistemi che
lo  compongono.  Provvede  alla  definizione  delle  regole  per   il
mantenimento dei flussi e sovrintende al corretto aggiornamento delle
basi dati; 
      costituisce riferimento per  la  Provincia  nei  confronti  dei
sistemi informativi nazionali. 
        
 
            Dipartimento affari e relazioni istituzionali 
 
 
                                    
 
 
                      Servizio autonomie locali 
 
    In collaborazione con il Dipartimento competente  in  materia  di
affari finanziari, definisce  e  da'  attuazione  alle  strategie  in
materia di finanza locale e ripartisce le risorse finanziarie fra gli
enti locali per le finalita' di cui  all'art.  81  dello  Statuto  di
autonomia; 
      provvede all'attuazione della normativa in materia  di  finanza
locale, ivi compreso l'osservatorio economico finanziario degli  enti
locali; 
      organizza specifica attivita' di ricerca e analisi in ordine ai
fenomeni gestionali rilevanti dell'amministrazione degli enti  locali
e fornisce le consulenze richieste in materia di finanza locale; 
      coordina le politiche di finanziamento della spesa  degli  enti
locali e assume le occorrenti iniziative atte a favorire,  anche  con
riferimento   agli   obiettivi   fissati   dagli   strumenti    della
programmazione provinciale, omogeneita' di indirizzo delle  attivita'
svolte dagli enti locali, con particolare riferimento  alle  funzioni
delegate; 
      provvede   alla   trattazione   degli   affari   inerenti    le
autorizzazioni e le verifiche in materia di finanza locale nonche' di
quelli concernenti le integrazioni  finanziarie  anche  ai  fini  del
risanamento  dei  bilanci  degli  enti  locali.  Svolge  funzioni  di
indirizzo e verifica in ordine a provvedimenti  comunali  concernenti
tributi,  tariffe  e  regolamenti  per  la  gestione   dei   servizi,
contenzioso in materia di canone  per  la  depurazione  delle  acque,
gestione associata di servizi o beni  da  parte  degli  enti  locali,
piani finanziari degli enti locali; 
      assicura assistenza e consulenza agli  enti  locali  e  cura  i
rapporti con gli organismi rappresentativi delle autonomie locali; 
      provvede agli adempimenti  di  competenza  della  Provincia  in
occasione  delle  elezioni  dei  consigli  comunali  e  dei  consigli
circoscrizionali; 
      cura gli affari concernenti  la  materia  degli  usi  civici  e
l'attivita' istruttoria delle  autorizzazioni  allo  sgravio  e  alla
sospensione del diritto di uso civico; 
      collabora con l'avvocatura  della  Provincia  in  tema  di  usi
civici; 
      cura le attivita'  connesse  all'esercizio  della  vigilanza  e
tutela sugli enti locali avvalendosi della collaborazione dei servizi
cui sono attribuite  le  specifiche  materie,  e  attua  il  servizio
ispettivo sugli enti medesimi ivi compresa l'istruttoria  degli  atti
da sottoporre all'esame della Giunta provinciale e la formazione  del
relativo ordine del giorno; 
      cura la concessione di finanziamenti, contributi e sussidi agli
enti locali per la  realizzazione  di  opere  e  lavori  nei  settori
dell'edilizia    pubblica,    della    viabilita',    delle     opere
igienico-sanitarie; 
      cura, per quanto attiene agli enti locali, le funzioni volte  a
migliorare la convivenza civile nell'ambito  delle  competenze  della
Provincia, in collaborazione con lo specifico incarico speciale. 
        
 
   Servizio per la promozione delle minoranze linguistiche locali 
 
    Coordina e da' impulso all'attivita' delle  competenti  strutture
interessate in ordine  all'attuazione  dei  principi  e  delle  norme
riguardanti  la  salvaguardia  e  la   promozione   delle   minoranze
linguistiche locali; 
      assicura assistenza e consulenza agli  enti  locali  in  merito
all'attuazione delle norme in materia di  salvaguardia  e  promozione
delle minoranze linguistiche locali; 
      cura la raccolta sistematica degli atti  normativi  comunitari,
statali,   regionali   e    provinciali,    nonche'    le    pronunce
giurisprudenziali e i contributi dottrinari inerenti la materia della
salvaguardia e promozione delle minoranze linguistiche e ne  cura  la
traduzione in lingua ladina e tedesca; 
      raccoglie  le  istanze  e  le  segnalazioni  provenienti  dalle
comunita' minoritarie in ordine alle problematiche relative alla loro
salvaguardia e valorizzazione e si attiva per  la  risoluzione  delle
stesse; 
      cura i rapporti con  gli  uffici  della  Regione  Trentino-Alto
Adige, della Provincia autonoma di Bolzano e  di  altre  regioni  ove
risiedono  minoranze  linguistiche  ladine  e  germanofone,  e  delle
istituzioni internazionali che si interessano alla salvaguardia delle
minoranze. 
        
 
                  Servizio relazioni istituzionali 
 
    Provvede alla trattazione degli affari in materia di collegamento
della Giunta provinciale con gli  organi  centrali  dello  Stato  per
l'esigenza operativa e conoscitiva della Giunta stessa  nei  rapporti
con gli organi costituzionali della Repubblica; 
      cura gli interventi presso gli organi centrali dello  Stato  in
ordine alle  questioni  di  competenza  provinciale,  quale  supporto
tecnico ed operativo delle competenti strutture provinciali; 
      cura la  raccolta  sistematica  della  documentazione  inerente
l'attivita' legislativa e d'informazione e gli  atti  della  pubblica
amministrazione  centrale  comunque  attinenti  temi   di   interesse
provinciale; 
      collabora con l'avvocatura della Provincia per  quanto  attiene
il contenzioso davanti le autorita' giurisdizionali con  sede  presso
la capitale, dando puntuale attuazione alle disposizioni dalla stessa
formulate. 
        
 
           Dipartimento affari finanziari e programmazione 
 
 
                                    
 
 
                   Servizio bilancio e ragioneria 
 
    Provvede alla predisposizione del bilancio di previsione  annuale
e  pluriennale,  del   documento   tecnico   di   accompagnamento   e
specificazione, dei provvedimenti di assestamento e di variazione, in
collaborazione con le strutture competenti  in  materia  di  entrate,
finanza e credito e di programmazione; 
      cura  la   predisposizione   del   bilancio   per   centri   di
responsabilita', del preventivo di cassa e del budget da assegnare ai
dirigenti; 
      collabora   alla   predisposizione   del   disegno   di   legge
finanziaria, cura i provvedimenti per l'autorizzazione  all'esercizio
provvisorio e per  l'utilizzo  dei  fondi  di  riserva  e  dei  fondi
speciali, provvede alle registrazioni contabili in relazione a  detti
prelievi ed alle variazioni di bilancio; 
      effettua le verifiche previste dalla legge di  contabilita'  in
relazione agli atti dai quali possa comunque derivare  un  impegno  o
l'emissione di titoli di spesa; 
      provvede  alla  registrazione  degli   impegni   di   spesa   e
all'emissione  dei  titoli  di   spesa   nonche'   agli   adempimenti
conseguenti a quelli rimasti inestinti  a  fine  esercizio;  cura  la
riduzione degli ordini di accreditamento in  conformita'  alle  somme
prelevate; 
      predispone  i  provvedimenti  di  determinazione  dei   residui
passivi nonche' il rendiconto generale della Provincia; 
      provvede in ordine agli  aspetti  finanziari  e  contabili  dei
disegni di legge, cura gli adempimenti  previsti  dalle  norme  dello
Stato in materia di trasmissione di statistiche e dati contabili; 
      effettua il riscontro amministrativo e contabile sui rendiconti
dei funzionari delegati; 
      provvede agli adempimenti relativi alla gestione  dell'anagrafe
degli  interventi  finanziari  provinciali  e  coordina  la  gestione
dell'anagrafe dei beneficiari per gli aspetti contabili e  finanziari
connessi alla gestione delle spese; 
      cura gli adempimenti collegati alle funzioni  di  autorita'  di
certificazione di cui ai regolamenti comunitari recanti  disposizioni
sui fondi strutturali. 
        
 
                 Servizio entrate, finanza e credito 
 
    Provvede alla trattazione degli affari  in  materia  di  entrate,
finanza  e  credito,  elabora  gli  elementi  di  competenza  per  la
predisposizione dei documenti contabili della Provincia  e  collabora
con le strutture competenti anche per la determinazione del  bilancio
per centri di responsabilita', dei preventivi di cassa e  del  budget
da  assegnare   ai   dirigenti.   Predispone   i   provvedimenti   di
determinazione dei residui  attivi  nonche'  il  rendiconto  generale
della Provincia in collaborazione  con  la  struttura  competente  in
materia di bilancio; 
      compie studi ed  analisi  della  normativa  fiscale  e  propone
l'adozione di iniziative ed azioni volte a massimizzare le entrate di
natura tributaria spettanti alla Provincia. Promuove azioni a  difesa
dell'autonomia finanziaria della Provincia; 
      predispone gli elementi per gli accordi  e  le  intese  con  lo
Stato previste dallo Statuto e dalle norme di attuazione  in  materia
finanziaria. Verifica gli atti degli  uffici  statali  relativi  alla
compartecipazione provinciale a tributi erariali e  provvede  inoltre
alla promozione ed al  controllo  delle  entrate,  in  conformita'  a
quanto disposto dal regolamento di contabilita' della Provincia; 
      predispone analisi e progetti volti alla ricerca  di  modalita'
innovative e straordinarie di finanziamento degli investimenti, anche
con riferimento alle possibilita'  offerte  dai  mercati  finanziari.
Provvede agli atti inerenti alla contrazione di mutui,  all'emissione
di prestiti ed al ricorso ad altre forme  di  finanza  straordinaria,
nonche' alle anticipazioni di cassa;  elabora  gli  elementi  per  la
regolazione  dei  flussi   finanziari   e   promuove   azioni   volte
all'ottimizzazione della gestione della liquidita' complessiva  della
finanza provinciale; 
      provvede al recupero forzoso dei crediti della Provincia e agli
adempimenti  relativi  ai  rapporti  con  il   concessionario   della
riscossione. Verifica i conti  amministrativi  dei  consegnatari  dei
beni e degli agenti della riscossione e riscontra il conto giudiziale
del tesoriere. Predispone gli atti per le partecipazioni  finanziarie
della Provincia; 
      cura gli adempimenti derivanti dalle norme di attuazione  dello
Statuto e dalle leggi in materia di  ordinamento  degli  istituti  di
credito a carattere regionale con sede legale in Provincia di  Trento
e propone modifiche alle leggi stesse; 
      promuove iniziative volte al coordinamento delle attivita'  dei
diversi soggetti operanti nel settore del credito a livello locale ed
al coinvolgimento degli stessi nelle azioni dirette allo  sviluppo  e
modernizzazione dell'economia trentina; 
      predispone analisi e progetti  volti  allo  sviluppo  di  nuove
iniziative nel campo  della  gestione  del  risparmio  individuale  e
collettivo, anche previdenziale, finalizzate  a  favorire  i  ritorni
economici e finanziari sul territorio. 
        
 
                       Servizio programmazione 
 
    Provvede alle attivita' di supporto alla Giunta  provinciale  per
la predisposizione del programma di sviluppo provinciale, nonche' per
l'elaborazione dei progetti intersettoriali  previsti  dal  programma
stesso qualora non affidati  ad  altra  struttura.  Provvede  inoltre
all'elaborazione degli indirizzi per la formulazione  degli  atti  di
programmazione settoriale; 
      fornisce   supporto   alle   strutture   provinciali   per   la
formulazione degli atti di programmazione  settoriale,  assicurandone
la coerenza con gli strumenti generali della programmazione; 
      provvede, d'intesa con il Segretario Generale della  Provincia,
alla  predisposizione  del  programma  di  gestione  previsto   dalla
disciplina concernente  la  distinzione  tra  funzioni  della  Giunta
provinciale e gestione amministrativa dei Dirigenti; 
      provvede alla predisposizione del rapporto di gestione; 
      fornisce supporto alla Giunta provinciale  per  l'effettuazione
della valutazione e del controllo  strategico  con  riferimento  alle
scelte  compiute  in  sede   di   attuazione   degli   strumenti   di
programmazione della Provincia; 
      esamina le  proposte  di  disegni  di  legge,  gli  schemi  dei
regolamenti e degli atti attuativi  di  carattere  generale  per  gli
aspetti concernenti la programmazione; 
      collabora con le strutture competenti in materia di  formazione
del bilancio annuale e pluriennale della  Provincia  all'impostazione
della manovra economico-finanziaria e  cura  la  predisposizione  del
documento di attuazione del programma di sviluppo provinciale; 
      svolge  attivita'  di  analisi  e  studio  per  l'attivita'  di
programmazione e per l'elaborazione della metodologia di impostazione
e di verifica degli atti di programmazione settoriale; 
      svolge attivita' di studio e di ricerca per la realizzazione di
un  sistema  coordinato  di   controllo   di   gestione   all'interno
dell'Amministrazione; fornisce supporto  alle  strutture  provinciali
per l'utilizzo del controllo  di  gestione  quale  strumento  per  il
perseguimento  dell'efficacia,  dell'efficienza  e  dell'economicita'
dell'azione amministrativa; 
      coordina gli adempimenti connessi alla presentazione di atti di
programmazione ovvero di intese istituzionali di  programma  ai  fini
dell'accesso  a  finanziamenti  statali,  con  esclusione  di  quelli
riferiti agli interventi cofinanziati dall'Unione Europea, qualora  i
medesimi atti coinvolgano una pluralita' di strutture dipartimentali. 
        
 
          Servizio sistema finanziario pubblico provinciale 
 
    Effettua analisi e proiezioni della spesa della Provincia e degli
enti del settore pubblico provinciale a  supporto  della  definizione
delle strategie di  finanza  pubblica  provinciale.  Elabora  scenari
previsionali   della   finanza   pubblica   provinciale   e    quadri
programmatici degli investimenti di tutti gli  enti  e  soggetti  del
settore pubblico provinciale; 
      adotta gli  atti  previsti  dalla  normativa  vigente  volti  a
garantire  il   coordinamento   e   l'armonizzazione   delle   scelte
finanziarie degli enti e soggetti collegati alla finanza  provinciale
con gli obiettivi di finanza pubblica della Provincia; 
    cura gli adempimenti  concernenti  l'impostazione  del  patto  di
stabilita' interno; 
      redige il conto consolidato delle societa'  della  Provincia  e
cura, in collaborazione con la struttura  competente  in  materia  di
statistica, la costruzione  dei  conti  consolidati  degli  enti  del
settore pubblico provinciale; 
      valuta  le  procedure  concernenti   finanziamenti   ed   altre
agevolazioni economiche, formula proposte per la semplificazione,  lo
snellimento e l'accelerazione delle fasi di erogazioni delle stesse; 
      verifica la coerenza dei disegni di legge di  iniziativa  della
Giunta provinciale e degli  atti  di  programmazione  proposti  dalle
strutture provinciali con le strategie finanziarie della Provincia; 
      provvede  all'esame  e  formula  osservazioni   sui   documenti
finanziari e contabili degli enti  pubblici  e  delle  agenzie  della
Provincia, nonche' delle societa'  in  cui  la  stessa  partecipa  ed
effettua il monitoraggio  sull'andamento  economico-finanziano  delle
societa'; 
      collabora con il dipartimento nell'impostazione della strategia
finanziaria della Provincia e collabora con le  altre  strutture  del
dipartimento nell'elaborazione degli elementi per la  formazione  del
bilancio annuale  e  pluriennale  e  del  rendiconto  generale  della
Provincia; 
      promuove,    d'intesa    con    il    dipartimento,    analisi,
approfondimenti e ricerche in  materia  di  politiche  finanziarie  e
svolge attivita' di supporto al Comitato per la qualificazione  della
spesa pubblica di cui all'art. 30 della legge  provinciale  8  luglio
1996, n. 4; 
      vigila sugli adempimenti previsti  dalle  norme  tributarie  in
relazione ai compiti ed  alle  attivita'  della  Provincia  e  svolge
attivita' di consulenza a favore delle  strutture  provinciali  nelle
medesime materie; 
      coordina la raccolta dei dati  di  competenza  delle  strutture
provinciali,  necessari  alla  predisposizione  delle   dichiarazioni
previste dalle leggi tributarie e cura gli adempimenti connessi  alla
presentazione delle suddette dichiarazioni; 
      provvede  alla  gestione  del  servizio  «cassa  ed   economato
centrale»; 
      cura gli adempimenti in materia di certificazione  e  controllo
legale dei conti; 
      cura l'attivita' di aggiornamento del modello di  dichiarazione
sostitutiva  ICEF  e  delle  istruzioni  per  la  compilazione  della
dichiarazione stessa. 
        
 
              Dipartimento agricoltura e alimentazione 
 
 
                                    
 
 
            Servizio aziende agricole e territorio rurale 
 
    Provvede   all'espletamento   degli   adempimenti    di    ordine
tecnico-amministrativo con riferimento agli interventi  previsti  per
il miglioramento ed il potenziamento a livello delle imprese agricole
della viticoltura, ortofloricoltura, delle piante  officinali,  della
frutticoltura,   della   foraggicoltura,   dell'alpicoltura,    delle
strutture zootecniche, degli  allevamenti  zootecnici,  ivi  compresa
l'apicoltura, l'ittiocoltura e elicicoltura; 
      cura  gli  adempimenti  tecnico-amministrativi  connessi   agli
interventi riguardanti le opere varie di  miglioramento  fondiario  a
livello   aziendale,   gli   atti   inerenti   lo   sviluppo   e   la
razionalizzazione della meccanizzazione agricola,  gli  interventi  a
favore dell'agriturismo e dei fabbricati  rurali.  Cura  inoltre  gli
adempimenti connessi  all'accertamento  dell'idoneita'  all'esercizio
dell'attivita' e ai compiti di vigilanza nel campo dell'agriturismo; 
      provvede agli  adempimenti  connessi  con  il  finanziamento  e
l'attuazione dei piani di sviluppo aziendali e interaziendali; 
      provvede   all'espletamento   degli   adempimenti   di   ordine
tecnico-amministrativo   riguardanti    l'elettrificazione    rurale,
l'adduzione di acqua potabile, la creazione ed  il  miglioramento  di
strade rurali, purche' le opere siano a prevalente uso  ed  interesse
agricolo e siano a carattere interaziendale; 
      svolge  le  attivita'  tecnico-amministrative   connesse   alla
realizzazione di opere interaziendali di bonifica,  di  miglioramento
fondiario e di irrigazione; 
      cura  gli  adempimenti  riguardanti  gli  interventi   per   il
riordinamento fondiario  e  propone  gli  interventi  in  materia  di
ricomposizione fondiaria e conservazione dell'integrita' dell'azienda
agricola; 
      provvede   all'espletamento   degli   adempimenti   di   ordine
tecnico-amministrativo  connessi  con  i  provvedimenti   diretti   a
favorire lo sviluppo della proprieta' diretto-coltivatrice; 
      cura gli adempimenti per le operazioni di  credito  agrario  di
esercizio alle aziende agricole; 
      provvede   all'espletamento   degli   atti    riguardanti    la
determinazione delle modalita' di intervento e  la  concessione  alle
aziende agricole delle agevolazioni previste per i danni  causati  da
eccezionali calamita' naturali ed avversita' atmosferiche; 
      cura  la  concessione   dell'indennita'   compensativa,   delle
indennita'  previste  per  favorire  la  successione  nella  gestione
aziendale e per incoraggiare la cessazione  dell'attivita'  agricola,
del premio per la tenuta della contabilita' agraria, di  insediamento
e di permanenza; 
      cura gli adempimenti connessi  all'archivio  provinciale  delle
imprese agricole e gli affari concernenti l'applicazione in provincia
dei  contratti  agrari  e  delle  agevolazioni  tributarie   fiscali,
collaborando con l'Agenzia delle entrate per la  predisposizione  dei
pareri; 
      espleta  le  funzioni  ed  i  compiti  demandati  da  leggi   e
regolamenti  all'ispettorato  provinciale  dell'agricoltura   e   non
attribuiti ad altre strutture; 
      provvede all'esercizio delle funzioni relative alla  ricezione,
al controllo, all'istruttoria e approvazione delle domande  di  aiuto
concernenti le agevolazioni comunitarie  finanziate  dal  FEASR,  ivi
comprese le attivita' di rilevazione e contestazione delle  eventuali
infrazioni e gli adempimenti conseguenti, nonche'  all'esecuzione  di
alcune funzioni tecniche e di autorizzazione relative alle domande di
pagamento  delle  medesime  agevolazioni  comunitarie   eventualmente
affidate con apposito accordo dall'organismo pagatore della Provincia
autonoma di Trento (APPAG). 
        
 
      Servizio vigilanza e promozione delle attivita' agricole 
 
    Provvede all'applicazione delle norme di vigilanza e tutela della
produzione  agricola  e  delle  direttive  comunitarie  a   carattere
fitosanitario, recepite nell'ordinamento nazionale; 
      provvede    all'espletamento    delle    attivita'     connesse
all'esercizio delle funzioni di  vigilanza,  controllo  e  tutela  in
ordine agli enti, consorzi, istituti, organizzazioni  e  associazioni
operanti in agricoltura, nonche' alla concessione di  agevolazioni  a
favore di enti e organismi per  le  attivita'  di  servizio  che  gli
stessi forniscono al settore agricolo; 
      provvede   all'espletamento   degli   adempimenti   di   ordine
tecnico-amministrativo     riguardanti     il     potenziamento     e
l'ammodernamento delle strutture e  delle  attrezzature  a  carattere
interaziendale per la raccolta, conservazione, lavorazione e  vendita
dei prodotti agricoli e zootecnici; 
      provvede ai controlli  sull'impianto  e  la  tenuta  dei  libri
genealogici del bestiame, sulla  riproduzione  animale  nonche'  agli
adempimenti tecnico-economici riguardanti gli interventi  particolari
per la zootecnia e l'attivita' dimostrativa e promozionale; 
      promuove, coordina e attua le iniziative rivolte  all'attivita'
di vigilanza nei settori delle strade del  vino  e  dei  sapori,  dei
consorzi di  miglioramento  fondiario  e  di  bonifica,  del  settore
agroalimentare,  nonche'  dei  marchi  agricoli  in  applicazione  di
regolamenti comunitari e delle normative nazionali e provinciali; 
      tiene i rapporti con gli organismi comunitari,  internazionali,
nazionali,  regionali  e  provinciali  per  i  problemi  di  politica
agricola generale in particolare legati all'organizzazione comune  di
mercato del settore del vino, dell'ortofrutta e del latte ed assicura
la partecipazione a comitati e commissioni diverse in  rappresentanza
dell'assessorato cui e' affidata  la  materia  dell'agricoltura,  per
problemi non di specifica competenza di altre strutture; 
      provvede, per  quanto  di  competenza,  all'informazione  della
popolazione, anche attraverso le fattorie didattiche, su una corretta
alimentazione,  alla  mappatura   delle   produzioni   agroalimentari
provinciali e sulle problematiche connesse all'ingegneria genetica; 
      assicura  il  controllo  amministrativo  sul   prelevamento   e
sull'uso dei carburanti a prezzo agevolato; 
      promuove, coordina ed attua le iniziative rivolte all'attivita'
concernente l'agricoltura biologica e le biotecnologie,  curando  gli
adempimenti connessi alla tenuta e gestione dell'albo degli Operatori
Biologici e alla concessione dei benefici per la certificazione delle
produzioni biologiche ed agroalirnentari; 
      provvede all'esercizio delle funzioni relative alla  ricezione,
al controllo, all'istruttoria e approvazione delle domande  di  aiuto
concernenti le agevolazioni comunitarie  finanziate  dal  FEASR,  ivi
comprese le attivita' di rilevazione e contestazione delle  eventuali
infrazioni e gli adempimenti conseguenti, nonche'  all'esecuzione  di
alcune funzioni tecniche e di autorizzazione relative alle domande di
pagamento  delle  medesime  agevolazioni  comunitarie   eventualmente
affidate con apposito accordo dall'organismo pagatore della Provincia
autonoma di Trento (APPAG). 
        
 
               Dipartimento beni e attivita' culturali 
 
 
                                    
 
 
                    Servizio attivita' culturali 
 
    Provvede alla trattazione degli affari in materia di usi, costumi
ed istituzioni culturali (biblioteche, accademie, istituti  e  musei)
aventi carattere provinciale, di formazione del catalogo unico  delle
biblioteche, di promozione di manifestazioni e attivita'  artistiche,
culturali ed educative locali; 
      cura lo sviluppo dei musei e delle biblioteche, assicurando gli
interventi relativi all'unificazione  dei  metodi  o  delle  tecniche
biblioteconomiche;  provvede  alla   formazione   professionale   del
personale delle biblioteche e dei musei; 
      vigila sugli istituti culturali,  musei  e  biblioteche  aventi
carattere provinciale ed in particolare su quegli istituti con  legge
provinciale, assicurando le funzioni di  indirizzo,  coordinamento  e
assistenza tecnica; 
      attua e sostiene iniziative volte all'incremento della  cultura
con  particolare  riguardo  alla  loro  maggiore  qualificazione   ed
equilibrata   diffusione   sul   territorio   provinciale;   sostiene
l'associazionismo culturale trentino; 
      attua, anche direttamente, iniziative volte alla diffusione, al
miglioramento  e  al  potenziamento  delle  attivita'  connesse  alla
materia di competenza. 
        
 
              Soprintendenza per i beni architettonici 
 
    Provvede alla trattazione degli  affari  in  materia  di  tutela,
conservazione e valorizzazione dei beni monumentali e architettonici; 
      provvede all'individuazione di detti beni, nonche' al  relativo
riconoscimento  dell'interesse  particolarmente  importante.   Svolge
attivita' di  ricerca  tecnico-scientifica  e  di  vigilanza  per  la
salvaguardia degli immobili tutelati; 
      programma, progetta, dirige e cura  i  lavori  di  restauro  in
diretta amministrazione su beni architettonici pubblici e privati  di
rilevante interesse storico-artistico; 
      provvede alla trattazione delle istanze di  autorizzazione,  di
contributo e di  certificazione  riguardanti  i  beni  architettonici
tutelati; 
      provvede all'inventariazione, alla catalogazione ed allo studio
dei beni architettonici tutelati; 
      cura la manutenzione ed il restauro di immobili  di  proprieta'
provinciale di interesse storico-artistico; 
      cura la valorizzazione del  patrimonio architettonico  trentino
anche avvalendosi della collaborazione assicurata dal  Castello  del 
Buonconsiglio, monumenti e collezioni provinciali; 
      gestisce il laboratorio di diagnostica sui materiali propri dei
beni culturali. 
        
 
          Soprintendenza per i beni librari e archeologici 
 
    Provvede alla trattazione degli affari in  materia  di  tutela  e
conservazione  dei  beni  librari  e  degli  archivi  di   competenza
provinciale in  materia  di  toponomastica,  nonche'  in  materia  di
tutela, conservazione e valorizzazione dei  beni  archeologici,  come
individuati dalle leggi e dalle disposizioni in materia; 
      provvede all'individuazione  ed  alla  catalogazione  dei  beni
librari e archivistici curandone l'assoggettamento a tutela. Provvede
alle relative autorizzazioni, nonche' alle  certificazioni  anche  ai
fini fiscali e ai fini delle disposizioni in materia di cose storiche
ed artistiche, al commercio di beni librari e di beni archivistici di
competenza provinciale; 
      provvede allo studio, alla conservazione, al restauro  ed  alla
valorizzazione dei beni librari e dei beni archivistici di competenza
provinciale; 
      gestisce  l'archivio  provinciale;  per   mezzo   di   apposito
laboratorio svolge attivita' di ricerca, sperimentazione e  attivita'
didattica nel campo del restauro librario e documentario; 
      attua iniziative di valorizzazione e  di  promozione  culturale
attraverso  mostre,  pubblicazioni,  corsi  per  operatori  ed  altre
iniziative; 
      cura  le  collezioni  librarie  di  pregio   che   sono   nella
disponibilita' della Provincia; 
      cura   la   formazione   e   l'aggiornamento   del   dizionario
toponomastico trentino; 
      provvede alla trattazione degli affari concernenti  la  tutela,
conservazione  e   valorizzazione   dei   beni   archeologici,   come
individuati dalle leggi e dalle disposizioni in materia; 
      individua  e  tutela  le  aree   di   interesse   archeologico,
riconoscendone il relativo interesse particolarmente importante; 
      programma e  conduce  cantieri  di  scavo  e  ricerca  di  siti
archeologici e provvede alla  loro  conservazione  e  valorizzazione,
anche mediante opere di pronto intervento; 
      provvede alla catalogazione, allo  studio  e  al  restauro  dei
reperti e ne garantisce la fruizione e la valorizzazione; 
      vigila sulle raccolte archeologiche  esistenti  sul  territorio
provinciale e provvede all'istruttoria  tecnica  delle  richieste  di
concessione di scavo e ricerca archeologica; 
      provvede  alla  adempimenti  relativi  ai  contributi  e   alle
certificazioni riguardanti i beni archeologici; 
      gestisce  il  laboratorio   di   restauro   e   la   biblioteca
specializzata nel settore dei beni archeologici. 
        
 
             Soprintendenza per i beni storico artistici 
 
    Provvede alla trattazione degli  affari  in  materia  di  tutela,
conservazione  e  valorizzazione  di  beni  di   interesse   storico,
artistico e demoetnoantropologi; 
      provvede all'individuazione di detti beni e  al  riconoscimento
dell'interesse  particolarmente  importante.  Svolge   attivita'   di
ricerca tecnico-scientifica e di vigilanza per  la  salvaguardia  dei
beni tutelati; 
      programma, progetta, dirige e cura  i  lavori  di  restauro  in
diretta amministrazione su beni storico-artistici, sia  pubblici  che
privati, di rilevante interesse; 
      provvede alla trattazione delle istanze di  autorizzazione,  di
contributo e di certificazione riguardanti i  beni  storico-artistici
tutelati; 
      cura l'applicazione delle disposizioni in materia di  commercio
e di esportazione di cose storiche, artistiche  ed  archeologiche  in
collaborazione, per quanto di competenza, con  la  Soprintendenza  ai
beni archeologici e quella ai beni librari; 
      provvede all'inventariazione, alla catalogazione,  allo  studio
dei beni di interesse storico, artistico e demoetnoantropologico; 
      cura  la  valorizzazione  del    patrimonio   storico-artistico
trentino  anche  avvalendosi  della  collaborazione   assicurata  del
Castello del  Buonconsiglio, monumenti e collezioni provinciali; 
      gestisce  il  laboratorio  di  restauro   storico-artistico   e
l'archivio fotografico storico. 
        
 
             Dipartimento edilizia pubblica e trasporti 
 
 
                                    
 
 
               Servizio edilizia pubblica e logistica 
 
    Provvede all'espletamento delle attivita'  tecnico-amministrative
concernenti la costruzione, la sistemazione, la ristrutturazione,  il
restauro e la manutenzione del patrimonio edilizio adibito a sede  di
uffici provinciali e di servizi di  interesse  pubblico,  nonche'  le
forniture occorrenti nell'interesse delle aziende patrimoniali.  Cura
il controllo tecnico dei progetti di lavori analoghi,  di  competenza
degli enti soggetti alla vigilanza e tutela della Giunta provinciale; 
      provvede  agli   interventi   di   manutenzione   ordinaria   e
straordinaria sugli immobili scolastici e professionali; 
      provvede alle attivita' tecniche di competenza specifica  delle
altre strutture provinciali con esclusione di quelle  spettanti  alla
struttura competente in materia di beni culturali; 
      svolge le attivita' tecnico-amministrative di  vigilanza  sulle
opere di conglomerato cementizio armato, normale e precompresso ed  a
struttura metallica; 
      provvede all'esecuzione forzosa di  provvedimenti  sanzionatori
comportanti demolizione o riduzione in pristino stato; 
      provvede  a  quanto  necessario  al   raccordo   organizzativo,
funzionale ed operativo del Nucleo di Prevenzione e protezione, fermi
restando in capo a quest'ultimo  i  compiti  previsti  dalla  vigente
legislazione in materia di sicurezza sul lavoro; 
      provvede all'effettuazione di piccoli lavori  di  impiantistica
elettrica, idraulica e di minuto mantenimento sugli immobili sede  di
uffici e servizi provinciali nonche' alla gestione dei  contratti  di
manutenzione  e   di   noleggio   di   particolari   apparecchiature,
all'approvvigionamento  dei  prodotti  per  il  riscaldamento   degli
uffici; 
      svolge le attivita' connesse al servizio di  vigilanza  esterna
degli immobili sede di uffici e di  servizi  provinciali  e  cura  le
attivita' connesse  alla  gestione  del  servizio  di  pulizia  degli
stessi, esercitandone la relativa sorveglianza; 
      provvede inoltre agli adempimenti relativi agli acquisti per le
aziende  speciali  della  Provincia  e  sovraintende  alle  attivita'
patrimoniali delle stesse, ai sensi delle vigenti leggi provinciali; 
      controlla l'uso dei beni della Provincia; 
      provvede agli adempimenti per l'acquisizione di  tutti  i  beni
mobili,  delle  attrezzature,  nonche'   all'acquisizione   ed   alla
distribuzione del materiale cartario ed allestiti vari con la  tenuta
del relativo magazzino, allestisce i nuovi uffici  ed  organizza  gli
spostamenti; 
      tiene l'inventario dei beni mobili e  predispone  gli  elementi
per la formazione, in collaborazione con la struttura  competente  in
materia di bilancio, del relativo conto patrimoniale. 
        
 
           Servizio espropriazioni e gestioni patrimoniali 
 
    Provvede  agli  adempimenti  connessi  alle  procedure   per   le
espropriazioni  per  pubblica  utilita'  di  competenza  provinciale,
nonche'  a  quelle  concernenti  le   occupazioni   d'urgenza   anche
temporanee; 
      cura la determinazione delle indennita' di espropriazione e  il
loro  pagamento,  nonche'  gli  atti   tecnico-amministrativi   della
relativa procedura; 
      per le espropriazioni disposte ai fini dell'esecuzione di opere
di diretta competenza della Provincia, cura la registrazione  fiscale
dei provvedimenti e predispone gli  atti  relativi  ai  trasferimenti
tavolari; 
      tiene i rapporti con i servizi ed uffici cui sono demandate  le
attribuzioni in materia di pianificazione territoriale; 
      fornisce assistenza tecnico-amministrativa agli enti locali  in
materia di espropriazioni; 
      cura  i  provvedimenti  per  la  concessione   dei   contributi
perequativi in relazione alle espropriazioni di competenza statale; 
      cura  gli  affari  inerenti  l'acquisizione,  la   cessione   e
l'amministrazione dei beni patrimoniali disponibili  e  indisponibili
nonche' l'amministrazione dei beni demaniali, con esclusione dei beni
del demanio stradale, forestale, idrico ed artistico; 
      provvede agli adempimenti per l'acquisizione di  tutti  i  beni
immobili,  nonche'  all'istruttoria  delle  pratiche  concernenti  le
concessioni e le locazioni attive e passive, compresa la gestione dei
relativi rapporti di utenza; 
      cura l'inventario dei beni immobili e predispone  gli  elementi
per la formazione, in collaborazione con la struttura  competente  in
materia di bilancio, del relativo conto patrimoniale; 
      provvede agli adempimenti connessi ai punti di ristoro  interni
agli uffici pubblici sia automatici che dati in servizio esterno. 
        
 
                   Servizio motorizzazione civile 
 
    Rilascia le carte di circolazione dei veicoli, esegue le visite e
le prove dei  veicoli  per  l'immatricolazione,  per  l'aggiornamento
della carta di circolazione o per  il  rilascio  del  certificato  di
approvazione e le revisioni annuali e periodiche; 
      provvede alle concessioni alle officine  autorizzate  ai  sensi
dell'art. 80, comma 8 del decreto legislativo 30 aprile 1992, n.  285
e s.m. e alla  vigilanza  sull'attivita'  di  revisione  dei  veicoli
effettuata dalle officine stesse; 
      provvede all'aggiornamento  dell'archivio  nazionale  M.C.T.C.,
con l'inserimento meccanografico delle radiazioni dei veicoli,  delle
variazioni di proprieta' dei veicoli  e  di  residenza  dei  titolari
delle carte di circolazione; 
      provvede all'organizzazione e indizione degli esami finalizzati
al rilascio  dei  provvedimenti  comunque  denominati  relativi  alle
attivita' di autotrasportatore di persone e di cose, di consulente in
materia automobilistica e per la sicurezza  dei  trasporti  di  merci
pericolose, di insegnante e di istruttore di autoscuole; 
      provvede al rilascio delle patenti di guida, dei certificati di
abilitazione professionale e dei certificati relativi al trasporto su
strada di merci pericolose, nonche' al rilascio delle licenze e delle
autorizzazioni per l'esercizio del trasporto di cose  rispettivamente
in conto proprio e per conto terzi, compresa la tenuta  dei  relativi
albi; 
      provvede alle visite periodiche e occasionali  sui  natanti,  e
all'approvazione in unico esemplare dei motori marini ed il  rilascio
dei certificati di idoneita' e navigabilita'; 
      provvede all'applicazione delle disposizioni  del  decreto  del
Presidente della Repubblica 11 luglio  1980,  n.  753,  e  successive
modificazioni, in materia di  sicurezza  dell'esercizio  dei  servizi
pubblici di trasporto per via terrestre con  riguardo  agli  impianti
fissi; 
      rilascia le autorizzazioni per le autoscuole e per le  societa'
ed imprese esercenti attivita' di consulenza per la circolazione  dei
mezzi di trasporto e svolge la relativa attivita' di vigilanza; 
      esprime, nei casi previsti dalla legge, il parere tecnico sugli
incidenti  stradali  ed  effettua   provvedimenti   di   sospensione,
revisione e revoca delle patenti di guida; 
      rilascia e rinnova gli attestati A.T.P. relativi  al  trasporto
su strada di derrate deperibili in regime di temperatura controllata; 
      provvede alla gestione di ogni funzione attribuita agli  uffici
provinciali della Motorizzazione Civile e delegata o trasferita dallo
Stato alla Provincia autonoma di Trento. 
        
 
                  Servizio opere igienico-sanitarie 
 
    Provvede  agli  adempimenti  di   ordine   tecnico-amministrativo
inerenti la costruzione, la  sistemazione  e  la  manutenzione  degli
impianti di depurazione degli scarichi  di  fognatura  civili  e  dei
collettori principali; 
      cura il  controllo  tecnico  dei  progetti  concernenti  lavori
fognari, opere di acquedotto e opere cimiteriali di competenza  degli
enti soggetti a vigilanza e tutela della Giunta provinciale. 
        
 
                     Servizio trasporti pubblici 
 
    Provvede alla trattazione degli affari in materia di trasporti di
interesse provinciale  per  via  terrestre,  lacuale,  fluviale,  per
canali navigabili ed idrovie e per via aerea,  compresi  i  trasporti
agevolati e per portatori di minorazioni verso istituti scolastici  o
centri educativi; 
      provvede all'affidamento dei servizi e  svolge  l'attivita'  di
vigilanza sulla regolarita' dell'esercizio dei servizi pubblici; cura
la predisposizione degli atti programmatori inerenti l'organizzazione
e la gestione dei  servizi  pubblici  di  trasporto,  gli  interventi
finanziari sulle imprese affidatarie dei servizi stessi; 
    provvede all'espletamento delle attivita'  tecnico-amministrative
in materia  di  sicurezza  dell'esercizio  dei  servizi  pubblici  di
trasporto per via terrestre su gomma; 
      cura le questioni inerenti la navigazione interna provinciale; 
      svolge, in materia,  i  compiti  previsti  dall'art.  14  dello
Statuto di autonomia. 
        
 
            Dipartimento industria, artigianato e miniere 
 
 
                                    
 
 
                        Servizio artigianato 
 
    Provvede alla trattazione degli affari in materia di artigianato; 
      cura  gli  adempimenti   relativi   alla   costituzione   delle
commissioni provinciali  e  comprensoriali  per  l'artigianato,  alla
gestione dell'albo professionale, all'accertamento,  al  controllo  e
all'attribuzione della  qualifica  professionale,  al  riconoscimento
delle organizzazioni sovraziendali; 
      elabora i programmi pluriennali  di  sviluppo  delle  attivita'
artigianali e ne cura gli aggiornamenti e revisioni; 
      provvede alla concessione delle agevolazioni  in  favore  delle
aziende artigiane e degli enti ed organizzazioni di categoria; 
      promuove la verifica dei  presupposti  per  la  costituzione  e
l'insediamento dei  centri  artigianali,  in  collaborazione  con  le
strutture  preposte   alla   identificazione,   all'acquisizione   ed
all'apprestamento delle aree per impianti produttivi; 
      cura i rapporti con gli enti pubblici e  privati  che  svolgono
attivita' connesse all'incremento  del  settore  dell'artigianato  ed
allo sviluppo qualitativo e tecnologico della produzione tipica. 
        
 
                         Servizio industria 
 
    Provvede alla trattazione degli affari in materia  di  incremento
della produzione industriale; 
      provvede alla concessione delle agevolazioni  in  favore  delle
imprese industriali; 
      cura  gli  adempimenti   tecnico-amministrativi   relativamente
all'acquisizione, apprestamento  e  cessione  di  aree  per  impianti
produttivi; 
      sviluppa le attivita' di promozione  industriale  mantenendo  i
rapporti con gli enti, istituti, societa' ed  agenzie  pubbliche  che
svolgono  attivita'  connesse  con  l'incremento   della   produzione
industriale; 
      promuove lo sviluppo qualitativo e tecnologico  del  settore  e
l'avvio di attivita' di servizi alle imprese; 
      elabora  il  piano  di   politica   industriale,   i   relativi
aggiornamenti annuali e i progetti speciali di settore. 
        
 
                         Servizio minerario 
 
    Provvede alla trattazione degli affari  in  materia  di  miniere,
cave, torbiere, acque minerali e termali; 
      cura l'applicazione delle norme  di  polizia  delle  miniere  e
delle cave, avvalendosi anche della collaborazione, per la  parte  di
rispettiva competenza, del servizio di prevenzione e della competente
autorita' sanitaria, ed adotta i relativi provvedimenti di competenza
degli uffici statali centrali e periferici ai sensi del  decreto  del
Presidente della Repubblica 9 aprile 1959, n. 128; 
      attua e promuove la ricerca mineraria e  tecnologica  di  base,
coordina e incentiva la  ricerca  operativa  anche  con  riguardo  al
settore delle acque minerali e termali; 
      predispone  la  carta  geomineraria  provinciale  ed   effettua
attivita' di studio dei giacimenti sotto l'aspetto minerario;  svolge
attivita' di sorveglianza sull'industria estrattiva,  allo  scopo  di
assicurare il  buon  governo  dei  giacimenti  e  l'osservanza  della
disciplina del settore minerario; 
      provvede alla raccolta ed all'elaborazione dei dati tecnici  ed
economici sull'industria mineraria ai fini della  programmazione  del
settore; 
      svolge l'attivita'  di  consulenza  mineraria  richiesta  dalla
pubblica amministrazione. 
        
 
             Dipartimento innovazione, ricerca e I.C.T. 
 
 
                                    
 
 
           Servizio rapporti comunitari e sviluppo locale 
 
    Coordina  gli  adempimenti  inerenti  la  programmazione   e   il
monitoraggio dei fondi strutturali attraverso gli strumenti  previsti
da atti normativi dell'Unione  europea,  assicurando  la  coerenza  e
l'integrazione fra gli stessi, e  fornisce  supporto  alle  strutture
provinciali  per   la   valutazione   delle   disposizioni   connesse
all'attuazione dei fondi strutturali; 
      coordina gli adempimenti connessi  alla  programmazione  ed  al
monitoraggio nella gestione di fondi nazionali complementari ai fondi
strutturali, quali il Fondo aree sottoutilizzate (FAS); 
      predispone e attua iniziative promosse dall'Unione  europea  in
partenariato  con  le  regioni  europee,  coinvolgendo  le  strutture
provinciali e i soggetti pubblici e privati operanti sul territorio; 
      promuove, coordina e fornisce supporto per la predisposizione e
l'attuazione delle iniziative comunitarie alle strutture provinciali,
enti strumentali della Provincia  ed  enti  territoriali  e  pubblici
operanti in Trentino; 
      svolge le  attivita'  e  i  compiti  previsti  dalla  normativa
comunitaria in qualita' di autorita'  di  gestione  degli  interventi
cofinanziati dal Fondo europeo di sviluppo regionale; 
      svolge le attivita'  ed  i  compiti  previsti  dalla  normativa
comunitaria in qualita' di autorita' di gestione degli  interventi  a
cofinanziarnento del Fondo Sociale Europeo (FSE); 
      cura la promozione e l'organizzazione dei tirocini formativi  e
scambio  di  esperienze   nelle   tematiche   europee,   coinvolgendo
nell'attuazione le strutture provinciali e il territorio; 
      fornisce assistenza tecnica ai promotori nelle diverse fasi del
processo pattizio, compresa l'assistenza al soggetto responsabile del
patto  e  agli  enti  locali  per  le  procedure  di  gestione  degli
interventi settoriali;  sovrintende  al  regolare  svolgimento  delle
procedure di concertazione; 
      formula proposte di intervento da  inserire  nei  patti,  anche
finalizzate alla semplificazione amministrativa, allo snellimento dei
procedimenti e all'aggiornamento delle normative in materia di  patti
territoriali; 
      elabora  proposte  per  il  coordinamento  dei  diversi   patti
territoriali e provvede al coordinamento degli interventi  settoriali
ed intersettoriali per lo sviluppo delle zone montane; 
      cura l'informazione e  le  attivita'  di  promozione  volte  ad
assicurare la partecipazione del Trentino al processo di integrazione
europea, ivi comprese quelle del  Centro  di  documentazione  europea
(CDE),  facendo  rete  sul  territorio.  Cura  l'informazione  e   le
attivita' di promozione per i compiti assegnati. 
        
 
                  Servizio reti e telecomunicazioni 
 
    Provvede all'individuazione delle  linee  programmatiche  per  la
infrastrutturazione   del   territorio   sotto   il   profilo   delle
telecomunicazioni, nonche' all'elaborazione di  proposte  finalizzate
allo sviluppo delle reti e delle tecnologie telematiche; 
      provvede alla pianificazione e progettazione  di  una  rete  di
comunicazione elettronica finalizzata all'erogazione  di  servizi  ad
alto contenuto tecnologico,  nonche'  alla  definizione  del  modello
gestionale per l'infrastruttura; 
      provvede direttamente o collaborando con  le  altre  competenti
strutture   provinciali   o   soggetti   terzi   alla   realizzazione
dell'infrastruttura  funzionale  per  la  creazione  della  rete   di
comunicazione elettronica; 
      provvede alla realizzazione, gestione e manutenzione delle reti
operanti sulle frequenze assegnate su concessione del Ministero delle
telecomunicazioni alla Provincia Autonoma di  Trento,  per  i  propri
fini operativi e gli aspetti di sviluppo, modifica e introduzione  di
nuove tecnologie; 
      funge da raccordo con i soggetti pubblici  e  privati  operanti
nel settore, ivi compreso il Ministero delle  comunicazioni,  nonche'
la RAI per gli aspetti relativi all'intesa; 
      cura la promozione, l'informazione e  l'indirizzo  nel  settore
delle telecomunicazioni, in  particolare  nei  confronti  degli  enti
locali; 
      cura direttamente e a mezzo di soggetti terzi il  funzionamento
della connettivita' fonica, sia digitale che  analogica,  e  provvede
analogamente  alla   relativa   impiantistica   di   terminazione   e
infrastrutturale. 
        
 
           Servizio semplificazione e sistemi informativi 
 
    Cura   gli   affari   concernenti   la   semplificazione   e   la
razionalizzazione   dei   processi,   con   particolare    attenzione
all'utilizzo e alla diffusione delle nuove  tecnologie,  nonche'  gli
adempimenti  previsti  dalla  normativa  provinciale  in  materia  di
partecipazione e di procedimento amministrativo  e  quelli  attinenti
l'impatto procedurale; 
      svolge attivita' di studio, ricerca e analisi dei  procedimenti
e dei relativi metodi di lavoro,  al  fine  della  semplificazione  e
dello snellimento delle procedure amministrative; 
      predispone, d'intesa con la struttura competente in materia  di
beni librari ed archivistici, gli atti e adotta le misure  necessarie
per  l'applicazione  della  normativa  in  materia  di  protocollo  e
archivio, nonche' per la gestione del flusso documentale; 
      promuove e coordina la realizzazione  del  sistema  informativo
elettronico      provinciale,      con      particolare      riguardo
all'infrastrutturazione logica del sistema ed ai servizi  in  rete  e
provvede alla definizione delle esigenze informatiche; 
      cura  i  rapporti  con  le  societa'  fornitrici   di   servizi
informatici, nonche' la verifica e il  controllo  di  quanto  attiene
alla fornitura dei servizi medesimi; 
      coordina, mediante gli  sportelli  periferici,  l'attivita'  di
promozione delle informazioni al cittadino, anche in  relazione  alla
proposizione di istanze da rivolgere alla Provincia; 
      promuove  e  coordina  le  iniziative   di   e-government   con
particolare riguardo a quelle di carattere innovativo sia di prodotto
che di processo e di rilievo locale, nazionale ed europeo; 
      cura   la   gestione    dell'archivio    centralizzato    delle
dichiarazioni sostitutive ICEF attraverso  l'attivita'  di  raccolta,
archiviazione  informatica  e   conservazione   delle   dichiarazioni
medesime. 
        
 
             Servizio universita' e ricerca scientifica 
 
    Cura i rapporti di collaborazione  con  l'Universita'  di  Trento
nell'ambito dell'accordo di programma  e  provvede  agli  adempimenti
inerenti alla gestione del fondo unico della ricerca; 
      cura gli affari in materia di edilizia universitaria attribuiti
alla Provincia; 
      svolge le attivita' di collegamento con gli organismi  pubblici
e  privati  che  esercitano  attivita'  di  ricerca   scientifica   e
tecnologica e ne promuove lo sviluppo, anche  attraverso  i  relativi
finanziamenti. 
        
 
                       Dipartimento istruzione 
 
 
                                    
 
 
         Servizio emigrazione e solidarieta' internazionale 
 
    Cura l'applicazione della normativa  provinciale  in  materia  di
interventi a favore dei trentini emigrati all'estero; 
      cura la trattazione dei problemi riguardanti i rapporti con  le
associazioni degli emigrati all'estero; 
      provvede a fornire assistenza  agli  emigrati  che  rimpatriano
nella fase del loro inserimento sul territorio provinciale; 
      provvede in ordine alla presenza  della  Provincia  nell'ambito
del coordinamento fra le Regioni in materia di emigrazione; 
      cura l'attuazione degli interventi previsti dalla  legislazione
provinciale in materia  di  cooperazione  allo  sviluppo  e  promuove
iniziative. 
        
 
Servizio scuola dell'infanzia, istruzione e formazione professionale 
 
    Fornisce il supporto alla Giunta provinciale per quanto  concerne
la  pianificazione  e   l'organizzazione   del   sistema   scolastico
provinciale; definisce gli indirizzi per l'attuazione  dell'autonomia
delle istituzioni scolastiche; 
      fissa i criteri per la determinazione e  la  consistenza  degli
organici del personale della scuola. Provvede all'assegnazione  delle
dotazioni  organiche  alle  istituzioni  scolastiche   autonome   ivi
compreso il personale amministrativo,  tecnico  e  ausiliario  e  gli
assistenti educatori; 
      svolge attivita'  di  programmazione,  affidamento  gestionale,
gestione diretta, monitoraggio, vigilanza, controllo e certificazione
di cui alla normativa provinciale sull'ordinamento  della  formazione
professionale, ad esclusione di quanto  disposto  dalla  medesima  in
materia di accesso al Fondo sociale europeo. Definisce l'impianto dei
percorsi formativi e gli  standard  di  riferimento  delle  attivita'
formative; 
      cura   l'andamento   complessivo,   nonche'   gli   adempimenti
tecnico-amministrativi concernenti l'azione formativa degli  istituti
di formazione professionale a gestione diretta e di  quelli  affidati
in gestione; 
      provvede  alle  assegnazioni  finanziarie   in   favore   delle
istituzioni scolastiche e per gli interventi di Alta formazione; 
      promuove gli interventi a tutela  del  diritto  allo  studio  e
cura, altresi', la realizzazione dei servizi scolastici integrativi; 
      cura gli affari in materia di diritto allo studio universitario
nonche' i rapporti con l'Opera universitaria; 
      fornisce assistenza, consulenza e supporto alle scuole ed  agli
enti ed istituti di formazione nelle  materie  di  competenza,  anche
elaborando proposte per il miglioramento della qualita' del  servizio
scolastico e formativo; 
      provvede alla trattazione degli affari  in  materia  di  scuola
dell'infanzia in particolare curando la  programmazione  del  sistema
delle scuole dell'infanzia, individuando le relative risorse umane  e
finanziarie; 
      garantisce  la  gestione  diretta  delle  scuole  dell'infanzia
provinciali     per     quanto     riguarda      gli      adempimenti
tecnico-amministrativi; 
      provvede  in  ordine  alle  questioni  tecniche  amministrative
relative alle attivita' educative  realizzate  dalle  scuole  private
equiparate, ivi compresa l'attivita' di vigilanza; 
      fornisce supporto per gli aspetti  tecnico  amministrativi  con
riferimento alla gestione da parte dei  Comuni  dei  servizi  per  la
prima infanzia. Collabora con la struttura competente in  materia  di
finanza  locale  alla  determinazione  dei  criteri  di  riparto  dei
trasferimenti ai Comuni per le spese di gestione dei servizi  per  la
prima infanzia. 
        
 
            Servizio per la gestione delle risorse umane 
                   della scuola e della formazione 
 
    Provvede alla gestione delle risorse umane del sistema scolastico
e formativo provinciale. A tal fine cura la trattazione degli  affari
relativi all'assetto giuridico ed economico del personale  insegnante
e dirigente della scuola a carattere statale nonche'  la  trattazione
degli   affari   relativi   all'assetto   giuridico   del   personale
amministrativo, tecnico e ausiliario (ATA) della scuola  a  carattere
statale, del personale  assistente  educatore,  del  personale  della
scuola dell'infanzia e del personale della formazione  professionale,
collaborando con le competenti istituzioni per la relativa gestione; 
      svolge i compiti e le attivita' relative ai  concorsi  pubblici
ed  ai  concorsi  e  selezioni  interni,  alle  assunzioni  ed   agli
incarichi, ai comandi ed ai trasferimenti; 
      esercita  tutte  le  competenze  relative  alla  contrattazione
decentrata, escluse quelle attribuite ad altri soggetti  o  riservate
all'Agenzia provinciale per la rappresentanza negoziale; 
      fatte  salve  le  competenze  attribuite  ad  altre   strutture
provinciali,  svolge  attivita'  giuridico-legale  precontenziosa  in
applicazione  dei  contratti  di  lavoro  e  cura  la  gestione   del
contenzioso relativo, compreso quello disciplinare; 
      cura la gestione degli esami di Stato; 
      fornisce assistenza e consulenza alle scuole ed  agli  enti  ed
istituti di formazione ed esercita la vigilanza e il controllo  sugli
stessi, in ordine al rapporto di lavoro del personale in applicazione
dei  contratti  collettivi  di  lavoro.  Elabora  proposte   per   il
miglioramento della professionalita' del personale; 
      fornisce supporto alla Giunta provinciale, agli  altri  servizi
del Dipartimento, al Comitato di valutazione del sistema scolastico e
formativo, al Nucleo di valutazione della  dirigenza  e  all'Istituto
provinciale per la  ricerca,  l'aggiornamento  e  la  sperimentazione
educativi (IPRASE), con riferimento alle attivita' di gestione  delle
risorse umane del sistema scolastico e formativo. 
        
 
              Servizio per lo sviluppo e l'innovazione 
                 del sistema scolastico e formativo 
 
    Fornisce supporto alla Giunta provinciale per quanto concerne gli
interventi per lo sviluppo e l'innovazione del sistema  scolastico  e
formativo    provinciale,     curandone     anche     gli     aspetti
pedagogico-didattici; 
      svolge azioni di promozione, supporto e monitoraggio  verso  le
istituzioni  scolastiche  per  quanto  concerne  l'orientamento,   il
disagio  scolastico  e  lo  svantaggio,  l'educazione  alla   salute,
l'educazione in eta' adulta, la diffusione delle lingue straniere, la
promozione della cooperazione e  della  solidarieta',  l'integrazione
degli alunni stranieri, il coordinamento delle  attivita'  motorie  e
sportive,  il  rapporto  fra  scuola  e  territorio,   le   attivita'
artistiche ed il rapporto con le scienze; 
      coordina le attivita' di supporto agli organismi ed ai processi
di valutazione del sistema scolastico e formativo e cura  i  rapporti
con le analoghe istituzioni nazionali; 
      coordina, in accordo con le  altre  competenti  strutture,  gli
interventi in materia di sistema informativo che riguardano la scuola
e la  formazione,  assicurando  la  raccolta  dei  dati  di  sistema,
mantenendo altresi' il raccordo con il sistema informativo nazionale; 
      cura  le  attivita'  di  formazione  ed   aggiornamento   degli
operatori  dell'istruzione  e  della  formazione   ed   effettua   il
monitoraggio sulle attivita' di  formazione  in  servizio  realizzate
direttamente dalle istituzioni scolastiche e formative; 
      assolve agli adempimenti in materia di  edilizia  scolastica  e
formativa, anche, con  riferimento  a  quest'ultima,  per  arredi  ed
attrezzature;   in   particolare   cura    la    predisposizione    e
l'aggiornamento dei piani di intervento,  assicurando  supporto  alla
struttura provinciale competente in materia di edilizia pubblica  per
tutte le  funzioni  tecniche  e  di  attuazione  degli  strumenti  di
programmazione; 
      cura i rapporti della Provincia con l'Istituto provinciale  per
la ricerca, l'aggiornamento e la sperimentazione educativi (IPRASE); 
      cura  l'attuazione  degli  interventi  in   materia   di   Alta
formazione, in particolare per cio' che concerne  la  programmazione,
la  progettazione  e  la  realizzazione  dei  corsi,  assicurando  il
raccordo con le altre strutture competenti; 
      fornisce assistenza e consulenza alle scuole ed  agli  enti  ed
istituti di formazione per l'azione  di  innovazione  e  di  sviluppo
elaborando proposte per il miglioramento della qualita' del  servizio
scolastico; 
      fornisce  supporto  alla  Giunta  provinciale  in  materia   di
programmazione educativa del sistema delle scuole dell'infanzia e dei
servizi per la prima infanzia; 
      collabora all'attivita' di formazione e gestione dei  piani  di
edilizia relativi alle scuole dell'infanzia e ai nidi d'infanzia; 
      predispone  ed  attua  i   programmi   e   le   iniziative   di
aggiornamento  e  qualificazione  degli   insegnanti   delle   scuole
dell'infanzia provinciali e degli educatori  dei  servizi  che  fanno
capo al Sistema dei servizi  socio-educativi  della  prima  infanzia.
Cura l'attivita' di  ricerca,  innovazione  e  sperimentazione  nelle
scuole dell'infanzia provinciali finalizzata al  miglioramento  della
qualita'  del  servizio  scolastico.  Provvede  alla  definizione  ed
all'applicazione degli orientamenti  dell'attivita'  educativa  della
scuola dell'infanzia. 
        
 
      Dipartimento organizzazione, personale e affari generali 
 
 
                                    
 
 
                          Servizio catasto 
 
    Sovrintende  alle  operazioni  di   conservazione   del   catasto
fondiario e fabbricati; 
      svolge le funzioni di controllo, di  verifica  e  di  ispezione
delle attivita' connesse alla tenuta del catasto; 
    cura, in accordo  con  la  struttura  competente  in  materia  di
Sistema  informativo  elettronico  provinciale,  la  definizione  dei
programmi di informatizzazione dei servizi del catasto  nel  contesto
di una coordinata realizzazione del sistema informatico/informativo; 
      cura  le  revisioni  periodiche  degli   estimi   catastali   e
l'attivita' di raffittimento  della  rete  geodetica  del  territorio
provinciale. 
        
 
               Servizio contratti e gestioni generali 
 
    Provvede alla predisposizione ed  alla  stipulazione  degli  atti
contrattuali,  alla  loro  raccolta,  registrazione  e   trascrizione
nonche' alla tenuta del relativo repertorio; 
      svolge attivita' di  assistenza  e  di  consulenza  in  materia
contrattuale a favore  delle  strutture  provinciali  e  delle  altre
amministrazioni aggiudicatrici; 
      provvede alla gestione delle assicurazioni, con  esclusione  di
quelle obbligatorie contro gli infortuni sul  lavoro  e  le  malattie
professionali; 
      svolge le funzioni amministrative di competenza della Provincia
in materia di persone giuridiche private  previste  dalle  norme  del
capo II, titolo II, libro I del codice civile; 
      provvede ai servizi di  portineria  e  di  piano  degli  uffici
provinciali, di collegamento fra gli uffici nonche' di  spedizione  e
smistamento   della   corrispondenza,   di   pubblicazione   all'albo
provinciale e di notifica  di  atti,  di  stamperia,  riproduzione  e
duplicazione, di centralino telefonico; 
      cura gli adempimenti collegati alle funzioni dell'autorita'  di
audit di cui ai regolamenti comunitari recanti disposizioni sui fondi
strutturali; 
      sovrintende  alla   raccolta,   alla   catalogazione   e   alla
conservazione del materiale bibliografico  e  documentario  destinato
alle esigenze delle strutture. 
        
 
                      Servizio libro fondiario 
 
    Sovrintende all'impianto, al ripristino ed alla tenuta del  libro
fondiario; 
      svolge le funzioni di controllo, di  verifica  e  di  ispezione
delle attivita' connesse alla tenuta del libro fondiario; 
      cura, in accordo con la  struttura  competente  in  materia  di
Sistema  informativo  elettronico  provinciale,  la  definizione  dei
programmi di informatizzazione dei servizi del  libro  fondiario  nel
contesto   di    una    coordinata    realizzazione    del    sistema
informatico/informativo. 
        
 
                      Servizio per il personale 
 
    Cura gli affari  concernenti  l'ordinamento,  l'organizzazione  e
l'articolazione delle strutture  provinciali,  anche  in  esito  alle
verifiche  di  impatto  organizzativo  e  procedurale  effettuate  in
collaborazione con la struttura competente; 
      provvede alla trattazione  degli  affari  relativi  all'assetto
giuridico ed economico e all'amministrazione del personale; 
      svolge i compiti e le attivita' relative ai  concorsi  pubblici
ed ai concorsi interni, alle assunzioni ed agli incarichi, ai comandi
ed  ai  trasferimenti  del  personale.  Provvede  alle  attivita'  di
segreteria delle commissioni di concorso; 
      svolge attivita' ispettiva in ordine alla corretta applicazione
delle  disposizioni   di   legge   e   di   regolamento   concernenti
l'ordinamento del  personale.  Provvede  in  ordine  ai  procedimenti
disciplinari; 
      cura  le  relazioni  con  le   organizzazioni   sindacali   del
personale; 
      cura l'attivita' di pianificazione concernente la formazione  e
l'aggiornamento del personale  e  ne  programma,  anche  a  mezzo  di
soggetti terzi, la realizzazione adottando forme di raccordo  con  le
altre specialistiche unita' di formazione. 
        
 
                  Dipartimento politiche sanitarie 
 
 
                                    
 
 
            Servizio economia e programmazione sanitaria 
 
    Provvede  all'individuazione,   ripartizione,   assegnazione   ed
erogazione delle risorse finanziarie destinate al servizio  sanitario
provinciale; 
      verifica sistematicamente l'andamento  e  la  congruita'  della
gestione finanziaria dell'Azienda provinciale per i servizi  sanitari
e definisce direttive per la  sua  gestione  economico-finanziaria  e
patrimoniale; 
      formula, d'intesa con la struttura  competente  in  materia  di
qualita'   dei   servizi   sanitari,   proposte   per   definire   la
partecipazione alla spesa sanitaria da parte degli  assistiti  e  per
acquisire altre  risorse  ai  fini  del  finanziamento  del  Servizio
sanitario provinciale; 
      elabora il piano provinciale per la salute dei  cittadini,  gli
strumenti di attuazione e di programmazione sanitaria  acquisendo  le
necessarie informazioni interne ed esterne al servizio sanitario; 
      fissa e aggiorna, nell'ambito della programmazione sanitaria  e
in collaborazione con la struttura competente in materia di  qualita'
dei servizi sanitari, i livelli essenziali  di  assistenza  sanitaria
garantiti  dal  servizio  sanitario  provinciale,  verificandone   il
rispetto da parte dell'Azienda; 
      provvede  alla  programmazione   e   al   finanziamento   degli
investimenti relativi all'edilizia sanitaria ed agli  acquisti  delle
attrezzature del servizio sanitario  provinciale  e  delle  residenze
sanitarie assistenziali (R.S.A.). Esegue il monitoraggio dello  stato
di avanzamento dei lavori e dei programmi  di  spesa  eseguiti  dalla
Provincia e dall'Azienda; 
      esercita le attivita' di vigilanza sulle R.S.A  verificando  in
via   sistematica   la   sussistenza   dei   requisiti   strutturali,
strumentali, tecnologici e organizzativi previsti per beneficiare dei
finanziamenti  a  carico  del  Fondo  sanitario  provinciale.  Svolge
compiti di indirizzo e propositivi per la gestione  efficiente  delle
R.S.A. monitorando costantemente  le  attivita',  esaminando  per  la
parte gestionale l'uso delle risorse assegnate  e  riscontrando,  per
gli aspetti assistenziali, la sostenibilita'  e  l'uniformita'  delle
quote a carico degli utenti; 
      provvede allo svolgimento delle  funzioni  inerenti  l'istituto
della  compensazione  della  mobilita'  sanitaria  interregionale  ed
internazionale. 
        
 
    Servizio organizzazione e qualita' delle attivita' sanitarie 
 
    Predispone  gli  atti  normativi  relativi  all'ordinamento   del
Servizio sanitario provinciale  e  alla  disciplina  istituzionale  e
organizzativa dell'Azienda provinciale per i servizi sanitari e,  per
quanto  di  competenza   provinciale,   delle   residenze   sanitarie
assistenziali (R.S.A.); 
      elabora  la  disciplina  e  coordina  le   attivita'   relative
all'istituto   dell'autorizzazione   e   dell'accreditamento    delle
strutture sanitarie; 
      elabora gli atti  normativi  e  di  indirizzo  ed  effettua  le
valutazioni di qualita' e appropriatezza  organizzativa  inerenti  le
attivita' di igiene  e  prevenzione  umana,  gli  interventi  per  la
sanita' animale e l'igiene degli alimenti, le attivita'  prescrittive
e prestazionali di diagnosi e cura ivi compresi  le  donazioni  ed  i
trapianti, adottando altresi' i connessi atti gestionali. Promuove le
iniziative per il miglioramento dei rapporti con l'utenza in raccordo
con le istituzioni, gli enti e gli organismi interessati; 
      redige  gli  atti   di   pianificazione   della   distribuzione
territoriale delle farmacie e,  in  quanto  sia  previsto,  di  altre
strutture; 
      effettua  le  verifiche  sul  funzionamento  organizzativo  dei
servizi sanitari e provvede alle conseguenti attivita' di  controllo.
Cura  e  gestisce  gli  accordi  con  associazioni  di  volontariato,
organismi di rappresentanza professionale e  civile,  enti,  regioni,
Stato e Paesi esteri per gli aspetti riferibili  al  funzionamento  e
alla organizzazione dei servizi sanitari o  alla  collaborazione  del
volontariato in ambito sanitario mediante attivita' di donazione e di
supporto; 
      effettua le verifiche ed i controlli, per  quanto  attribuibili
alle competenze provinciali, inerenti i requisiti per l'esercizio e i
profili di responsabilita' delle professioni sanitarie. Cura altresi'
gli atti concernenti la  tutela  della  privacy  e  l'anagrafe  delle
professioni sanitarie; 
      predispone   gli   indirizzi   e   le   direttive   in   merito
all'acquisizione del personale sanitario, alla stipula e applicazione
degli  accordi  regolanti  i  rapporti  di  impiego   del   personale
dipendente e convenzionato dell'Azienda; 
      studia,  elabora   e   realizza   iniziative   di   promozione,
comunicazione ed informazione al cittadino in  materia  di  salute  e
prevenzione delle malattie, nonche' progetta e realizza iniziative di
formazione e di  informazione  per  i  componenti  dei  Comitati  dei
Distretti   Sanitari   e   gli   altri   soggetti   titolari    della
partecipazione; 
      svolge  attivita'  di  ricerca  e  studio  relativamente   alle
modalita' di accesso ai servizi sanitari da parte  dei  cittadini  ed
all'osservazione epidemiologica; 
      promuove la realizzazione di iniziative  di  ricerca  sanitaria
finalizzata avvalendosi anche di  organismi  di  ricerca  pubblici  e
privati, nonche' di altri servizi della Provincia e dell'Azienda; 
      elabora indirizzi, coordina l'integrazione dei progetti ai vari
livelli ed espleta le attivita' di competenza provinciale  in  merito
alla formazione  ed  all'aggiornamento  professionale  delle  risorse
umane dell'Azienda provinciale per i servizi sanitari e delle R.S.A. 
        
 
             Dipartimento politiche sociali e del lavoro 
 
 
                                    
 
 
                           Servizio lavoro 
 
    Provvede  alla  trattazione  degli  affari  di  competenza  della
Provincia in materia di costituzione e funzionamento  di  commissioni
comunali  e  provinciali  per  l'assistenza  e   l'orientamento   dei
lavoratori nel collocamento, di apprendistato,  libretti  di  lavoro,
categorie  e   qualifiche   dei   lavoratori;   di   costituzione   e
funzionamento di commissioni comunali e provinciali di controllo  sul
collocamento.   Promuove   iniziative   per   l'integrazione    delle
disposizioni legislative dello Stato nella materia del collocamento e
avviamento al lavoro; 
      svolge attivita' di segreteria  della  commissione  provinciale
per l'impiego,  fornendo  altresi'  la  documentazione  dalla  stessa
richiesta, svolgendo l'istruttoria degli atti e curando  l'esecuzione
delle deliberazioni assunte; 
      svolge le funzioni previste dalle disposizioni  dello  Stato  e
della Provincia in materia di collocamento e di avviamento al lavoro; 
      svolge  altresi'   le   attivita'   ed   i   compiti   connessi
all'esercizio delle funzioni amministrative delegate  alla  Provincia
in materia di vigilanza per l'applicazione delle norme relative  alla
previdenza e alle assicurazioni sociali e di vigilanza e  tutela  del
lavoro; 
      esercita ogni altra attivita' in materia di lavoro,  in  quanto
non espressamente attribuita dalla legge  all'Agenzia  del  lavoro  o
riservate ad altri organismi; 
      svolge attivita' di vigilanza ispettiva sullo svolgimento delle
azioni a coofinanziamento del Fondo sociale europeo. 
        
 
               Servizio politiche sociali e abitative 
 
    Provvede  allo   svolgimento   delle   attivita'   connesse   con
l'esercizio  delle  funzioni  legislative,  di  programmazione  e  di
realizzazione delle attivita' tecnico-amministrative  e  di  gestione
degli interventi di assistenza e beneficenza pubblica  di  competenza
della Provincia; 
      promuove e coordina, per quanto concerne  l'edilizia  abitativa
pubblica,  la  costruzione,  l'acquisto  e  la  ristrutturazione   di
abitazioni da parte dell'ente pubblico,  provvedendo,  inoltre,  alle
proposte  relative  alla  localizzazione  degli  interventi  e   alla
trattazione  degli   affari   in   materia   di   edilizia   comunque
sovvenzionata; 
      provvede al finanziamento delle attivita' di assistenza gestite
direttamente o attraverso gli enti a  cio'  preposti,  nonche'  degli
interventi in conto capitale e propone la ripartizione ai comprensori
dei  fondi  relativi   alle   attivita'   delegate   riguardanti   la
costruzione, l'acquisto ed il risanamento di abitazioni di iniziativa
privata; 
      predispone   indirizzi   e   strumenti   tecnici    concernenti
l'organizzazione degli interventi e  le  modalita'  e  i  criteri  di
erogazione  degli  interventi  socio-assistenziali  e  provvede  alla
realizzazione, nell'ambito del sistema informativo provinciale, di un
sistema  informativo  per  le  politiche  sociali  a  supporto  delle
attivita' di competenza; 
      fornisce consulenza e  assistenza  tecnica  agli  enti  e  agli
operatori  per  l'organizzazione  dei   servizi   socio-assistenziali
provvedendo altresi'  ad  effettuare  periodiche  verifiche  tecniche
connesse con l'erogazione dei servizi socio-assistenziali; 
      predispone gli indirizzi e gli  strumenti  tecnici  volti  alla
formazione e  all'aggiornamento  del  personale  addetto  ai  servizi
socio-assistenziali; fornisce consulenza tecnica  agli  enti  gestori
delle attivita'; effettua  le  verifiche  tecniche  connesse  a  tale
materia; affida in gestione o gestisce direttamente le  attivita'  di
formazione e di aggiornamento secondo quanto previsto nei piani; 
      provvede alla  costruzione,  ricostruzione,  consolidamento  di
case popolari in  localita'  colpite  da  calamita'  ed  al  relativo
trasferimento dei nuclei abitati; 
      svolge attivita' di promozione e di sostegno  del  volontariato
sociale   e   dell'immigrazione   straniera   extracomunitaria,   con
particolare   riferimento   agli    interventi    di    informazione,
sensibilizzazione, accoglienza ed integrazione,  provvedendo  inoltre
alla predisposizione del rapporto annuale; 
      cura l'applicazione della legislazione provinciale  concernente
l'eliminazione delle barriere architettoniche, fornendo la necessaria
consulenza in ordine alle prescrizioni tecniche ed amministrative  in
materia e provvede  alla  trattazione  degli  affari  in  materia  di
trasporti di interesse provinciale relativi alle persone diversamente
abili, fatte salve le attribuzioni specificatamente affidate ad altre
strutture provinciali; 
      predispone i regolamenti e le  direttive  per  la  gestione  da
parte dell'Agenzia  provinciale  per  l'assistenza  e  la  previdenza
Integrativa sia delle  funzioni  delegate  dalla  Regione  sia  delle
funzioni in materia di prestazioni agli  invalidi  civili,  ciechi  e
sordomuti.  Provvede  inoltre  al  relativo  finanziamento,   nonche'
all'esame dei ricorsi contro i provvedimenti dalla medesima Agenzia; 
      provvede in  ordine  alle  attivita'  di  vigilanza  e  tutela,
nonche' di amministrazione attiva delle  IPAB  con  riferimento  alla
legislazione di settore; 
      gestisce il Centro per l'Infanzia. 
        
 
           Dipartimento protezione civile e infrastrutture 
 
 
                                    
 
 
               Servizio antincendi e protezione civile 
 
    Provvede alle attivita' e  compiti  diretti  alla  prevenzione  e
all'estinzione degli incendi, predisponendo ed  attuando  i  soccorsi
tecnici urgenti e, subordinatamente, quelli non rivestenti  carattere
di urgenza; 
      provvede,  per  quanto  di  competenza  della  Provincia,  alla
protezione, al soccorso e all'assistenza in favore delle  popolazioni
colpite da calamita' pubbliche; 
      predispone piani di  pronto  intervento  e  forma  gli  elenchi
previsti dalla disciplina in materia di protezione civile, nonche'  i
programmi previsti all'art.  36  del  decreto  del  Presidente  della
Repubblica 22 marzo 1974, n. 38; 
      cura la gestione e la manutenzione delle  reti  operanti  sulle
frequenze assegnate ai vigili del fuoco su concessione del  Ministero
dell'interno; 
      predispone ed attua, in coordinamento con  le  altre  strutture
interessate, gli interventi  di  competenza  per  l'estinzione  degli
incendi boschivi; 
      vigila  sull'organizzazione  e  sull'andamento  dei  Corpi  dei
vigili del fuoco volontari e delle squadre aziendali; 
      attua servizi di emergenza e di soccorso e svolge attivita'  di
supporto delle strutture  provinciali,  mediante  il  proprio  nucleo
elicotteri ed altri nuclei specialistici; 
      provvede all'espletamento dei compiti  attribuiti  dalla  legge
provinciale 22 agosto 1988, n. 26, concernente «Norme in  materia  di
servizi antincendi»; 
      provvede  alle  attivita'  di  competenza  della  Provincia  in
materia  di  prevenzione  di   incidenti   rilevanti   connessi   con
determinate  attivita'  industriali  fermi  restando  i  compiti   di
consulenza tecnico scientifica spettanti all'Agenzia provinciale  per
la protezione dell'ambiente; 
      cura le attivita' e gli adempimenti concernenti lo  svolgimento
dei compiti previsti  dall'art.  138  del  Codice  della  Strada  con
riferimento ai veicoli  ed  ai  conducenti  dei  Corpi  permanenti  e
volontari dei vigili  del  fuoco  e  della  protezione  civile  della
Provincia autonoma di Trento e del Corpo forestale provinciale, anche
avvalendosi  delle  strutture  e  dei  mezzi  messi  a   disposizione
dall'Ufficio Motorizzazione Civile. 
        
 
                         Servizio geologico 
 
    Provvede alla trattazione degli affari  in  materia  di  studi  e
rilievi  di  carattere   geotecnico,   geoidrologico,   geofisico   e
geomeccanico  inerenti  i  problemi  di  prevenzione  da   calamita',
ubicazione degli insediamenti,  conservazione  della  stabilita'  dei
suoli,  disponibilita'  di  risorse  naturali  e  in   genere   della
utilizzazione del suolo; 
      provvede agli adempimenti tecnico-amministrativi relativi  alla
redazione ed aggiornamento della cartografia  geologica,  geotecnica,
geoidrologica ed altre carte tematiche specifiche; 
      provvede  all'installazione,  gestione   della   rete   sismica
provinciale, all'elaborazione dei dati e alla formazione della  carta
strutturale ed alla zonizzazione del rischio sismico  del  territorio
provinciale; 
      controlla e verifica le perizie  geologiche,  idrogeologiche  e
geotecniche prescritte da norme di legge o di regolamento; 
      svolge  attivita'  di  consulenza  geologico-tecnica   per   le
strutture provinciali e provvede ad indagini,  perizie  geologiche  e
relative prove geotecniche per i lavori e le opere della Provincia; 
      provvede agli adempimenti tecnico-amministrativi relativi  alla
protezione del patrimonio mineralogico, paleontologico,  speleologico
e carsico della Provincia; 
      assicura,  anche  in  collaborazione  con  le  altre  strutture
provinciali competenti, la redazione e l'aggiornamento dei ternatismi
inerenti il pericolo sismico, di frane e di crolli, nell'ambito della
cartografia provinciale unificata in materia di  pericoli  e  rischi,
per la quale  assicura  inoltre  consulenza  tecnica  alle  strutture
competenti in materia di colate detritiche e di esondazioni. 
        
 
                      Servizio gestione strade 
 
    Provvede  alla  gestione  e   alla   manutenzione   ordinaria   e
straordinaria delle strade provinciali, delle strade statali  oggetto
della delega di cui al decreto del  Presidente  della  Repubblica  22
marzo 1974 n. 381 come modificato dal decreto legislativo 2 settembre
1997 n. 320, nonche'  all'assunzione  in  manutenzione  delle  strade
comunali; 
      provvede  alla  gestione  e  alla  manutenzione  del   cantiere
provinciale; 
      provvede alla classificazione e  alla  declassificazione  delle
strade provinciali; 
      svolge l'attivita' di vigilanza sul rispetto  delle  norme  del
codice della  strada  per  quanto  di  competenza,  ivi  compresa  la
sospensione temporanea della circolazione sulle strade per motivi  di
pubblico interesse. 
        
 
           Servizio infrastrutture stradali e ferroviarie 
 
    Svolge attivita' di programmazione, progettazione e direzione dei
lavori  per  la  costruzione  di  nuove   strade   nonche'   per   la
realizzazione di opere di ampliamento  o  di  ristrutturazione  delle
strade provinciali e delle strade statali oggetto della delega di cui
al decreto del Presidente della Repubblica 22 marzo 1974 n. 381, come
modificato dal decreto legislativo 2 settembre 1997 n. 320; 
      controlla i progetti inerenti lavori viari di competenza  degli
enti soggetti a  vigilanza  e  tutela  della  Giunta  provinciale,  e
rilascia i pareri ai fini dell'espropriazione per  pubblica  utilita'
dei beni interessati dalle opere da realizzare; 
      gestisce il laboratorio prove sui materiali; 
      provvede alle convenzioni con le Ferrovie  dello  Stato  S.p.A.
riguardanti  la  realizzazione  di  infrastrutture  e  l'acquisto  di
materiale  rotabile,  compresi  i   relativi   finanziamenti   e   la
sorveglianza tecnica; 
      provvede ai finanziamenti  ed  alla  sorveglianza  tecnica  per
l'acquisto  di  materiale   rotabile,   per   la   realizzazione   di
infrastrutture ferroviarie e ferrotranviarie e  di  impianti  per  la
gestione dei servizi di trasporto su ferrovia. 
        
 
                     Servizio prevenzione rischi 
 
    Provvede agli interventi  tecnico-amministrativi  necessari  alla
realizzazione delle opere di prevenzione qualora  queste  ultime  non
siano di diretta competenza di altri servizi provinciali; 
      gestisce i magazzini di mezzi, attrezzature e materiali per  il
pronto intervento dislocati sul territorio provinciale; 
      assicura  il  ripristino  provvisorio  dei   servizi   pubblici
essenziali nonche', d'intesa con le strutture provinciali  competenti
per  materia,  il  ripristino  definitivo  dei   servizi   stessi   e
l'attivita' di ricostruzione; 
      predispone nel rispetto dei piani e programmi  elaborati  dalle
competenti strutture provinciali i piani generali di prevenzione; 
      attua campagne di informazione e divulgazione dei dati relativi
alle situazioni di rischio; 
      esprime il parere tecnico-amministrativo di propria  competenza
sui progetti degli enti locali relativi alle opere di  prevenzione  e
al ripristino conseguente a calamita' pubbliche; 
      cura lo scambio  di  dati  e  informazioni  con  organizzazioni
regionali e statali operanti in questo settore; 
      provvede, in collaborazione con le altre strutture  provinciali
interessate,  agli   adempimenti   connessi   alla   concessione   di
finanziamenti, contributi e sussidi  agli  enti  locali  e  ad  altri
soggetti per la realizzazione di opere e  lavori  nel  settore  delle
calamita' pubbliche; 
      assicura,  anche  in  collaborazione  con  le  altre  strutture
provinciali competenti, la redazione e l'aggiornamento dei  tematismi
inerenti il pericolo di ritrovamento  di  ordigni  bellici  inesplosi
nell'ambito della cartografia provinciale  unificata  in  materia  di
pericoli e rischi, garantendo al  contempo  consulenza  tecnica  alle
strutture competenti in merito; 
      cura l'attivita' pianificatoria in materia di protezione civile
legata ai corsi d'acqua e dighe con particolare riguardo  ai  servizi
di piena e di portata dei corsi d'acqua; 
      cura  la  trattazione  degli  affari  in  materia  di  dighe  e
serbatoi, in particolare per quanto riguarda il controllo dei livelli
dei laghi, nonche' dei livelli e delle portate dei corsi d'acqua; 
      supporta il dipartimento nel coordinamento della sala operativa
per il servizio di piena. 
        
 
              Dipartimento risorse forestali e montane 
 
 
                                    
 
 
                       Servizio bacini montani 
 
    Provvede alla trattazione degli affari in materia di sistemazioni
idraulico-forestali nei bacini montani e su torrenti, fiumi, laghi  e
fosse   di   bonifica   di   competenza   provinciale,    finalizzate
prioritariamente alla stabilita'  del  territorio  e  alla  sicurezza
della popolazione; provvede, inoltre, alla predisposizione di atti  e
pareri inerenti la pianificazione e la gestione del territorio; 
      provvede all'amministrazione  e  gestione  del  demanio  idrico
provinciale e alla relativa polizia  idraulica  e  collabora  con  le
strutture competenti alla vigilanza ed al contenzioso; 
      provvede agli adempimenti tecnico-amministrativi riguardanti la
pianificazione, la programmazione, la  progettazione  e  l'esecuzione
delle opere di sistemazione idraulico-forestale,  nonche'  di  quelle
lacuali   e   portuali,   mediante    il    sistema    dell'economia,
preferibilmente nella forma dell'amministrazione diretta, o  mediante
l'appalto; 
      provvede alla manutenzione  delle  opere  idrauliche,  lacuali,
portuali e degli alvei dei corsi d'acqua e dei laghi,  nonche'  delle
attrezzature, strutture ed infrastrutture  necessarie  alla  gestione
degli ambiti di competenza; 
      assume  direttamente  e  gestisce,  con  contratto  di  diritto
privato, il personale operaio necessario all'esecuzione delle opere e
dei lavori di competenza realizzati in amministrazione diretta; 
      assicura, in collaborazione con le altre strutture  provinciali
competenti,  la  redazione  e   l'aggiornamento   della   cartografia
provinciale  in  materia  di  pericolosita'  per  quanto  concerne  i
pericoli idrogeologici connessi ai processi torrentizi e fluviali; 
      collabora alle attivita' di prevenzione ed al pronto intervento
per  calamita'  pubbliche,  anche   affidate   al   Corpo   Forestale
Provinciale, ed organizza e svolge il servizio di piena ad esclusione
del monitoraggio idrometeorologico; 
      cura direttamente o in collaborazione con  le  altre  strutture
competenti l'informazione ai cittadini e alle istituzioni pubbliche e
private in merito ai pericoli  derivanti  dagli  eventi  alluvionali,
alle strategie provinciali  per  la  gestione  del  rischio  ed  alla
propria attivita'; 
      per  le  attivita'  tecniche  e  amministrative  relative  alla
gestione del demanio idrico e della polizia idraulica puo' avvalersi,
a seguito di  programmi  concordati,  del  supporto  delle  strutture
decentrate del servizio competente in materia di foreste. 
        
 
   Servizio conservazione della natura e valorizzazione ambientale 
 
    Provvede agli adempimenti  tecnico-amministrativi  riguardanti  i
biotopi e le aree protette, ivi comprese le riserve naturali e quelle
di interesse comunitario secondo la disciplina vigente,  fatte  salve
le  attribuzioni  specificatamente  assegnate  ad   altre   strutture
provinciali; 
      provvede  all'individuazione  delle  presenze  di   particolare
valore naturalistico e relativi provvedimenti di  salvaguardia,  alle
iniziative  dirette  alla  formazione  ed  aggiornamento  in  materia
naturalistica, alla  predisposizione  di  progetti  e  interventi  di
bonifica e di ripristino ambientale di valori naturalistici  in  fase
di degrado; 
      provvede alla  progettazione,  direzione  ed  esecuzione  degli
interventi  di  conservazione  e  rinaturalizzazione   nei   biotopi;
provvede  alla  valorizzazione  delle  aree  protette  e   dei   beni
ambientali; 
      assume   e   gestisce   il   personale    operaio    necessario
all'esecuzione delle opere e dei lavori di competenza; 
      collabora nella realizzazione dei compiti di prevenzione  e  di
pronto intervento per calamita' pubbliche affidati al Corpo Forestale
Provinciale; 
      per  le  attivita'  tecniche  e  amministrative  relative  alla
gestione delle aree protette puo' avvalersi, a seguito  di  programmi
concordati, del supporto  delle  strutture  decentrate  del  servizio
competente in materia di foreste; 
      provvede all'attuazione dei piani di intervento adottati  dalla
Giunta  provinciale  in  materia  di  ripristino   e   valorizzazione
ambientale; 
      cura  gli  aspetti  tecnico   amministrativi   riguardanti   la
progettazione, direzione, esecuzione e manutenzione degli  interventi
in materia di ripristino e valorizzazione ambientale,  nonche'  delle
piste ciclabili, direttamente ovvero mediante affidamento a terzi. 
        
 
                      Servizio foreste e fauna 
 
    Provvede alla trattazione degli affari in materia di foreste, ivi
comprese quelli in materia di foreste demaniali provinciali,  nonche'
in materia di protezione, conservazione e miglioramento  della  fauna
selvatica ed ittica, nonche' in materia  di  protezione  della  fauna
minore; 
      provvede  agli  adempimenti  ed  alle   attivita'   di   ordine
tecnico-amministrativo dirette alla conservazione e miglioramento dei
boschi,  ivi  compresi   la   gestione   dei   vivai   forestali,   i
rimboschimenti e i  rinsaldamenti,  il  controllo  del  commercio  di
sementi e piante forestali, la tutela  dei  patrimoni  forestali,  la
pianificazione forestale, l'inventario  e  la  statistica  forestale.
Provvede,   altresi',   agli    adempimenti    tecnico-amministrativi
concernenti la protezione dei funghi e della flora; 
      provvede in ordine al vincolo  idrogeologico,  all'applicazione
delle norme in materia di polizia forestale, di polizia idraulica, di
polizia faunistico-venatoria, curandone l'organizzazione; 
      provvede  alla  progettazione,  direzione  ed   esecuzione   in
economia dei lavori  di  conservazione  e  miglioramento  delle  aree
forestali finalizzati alla difesa del suolo ed alla regimazione delle
acque,  nonche'  a  quant'altro  necessario  per  la   valorizzazione
dell'ambiente forestale e delle sue  risorse;  cura  gli  adempimenti
connessi al fondo forestale provinciale; 
      provvede alla gestione tecnica ed amministrativa del patrimonio
forestale, nonche' delle altre proprieta' facenti parte delle foreste
demaniali   provinciali,   alla   istruttoria   delle    concessioni,
affittanze, permute ed alienazioni, agli esperimenti  d'asta  per  la
vendita dei prodotti delle foreste, all'esecuzione in economia  delle
opere e dei servizi; 
      assume   e   gestisce   il   personale    operaio    necessario
all'esecuzione delle opere e dei lavori di competenza; 
      cura la predisposizione  e  l'attuazione  della  pianificazione
faunistico venatoria ed ittica, il monitoraggio e  la  programmazione
dei   prelievi   della   fauna   selvatica,   nonche'   la   gestione
tecnico-amministrativa  della   fauna   nell'ambito   delle   foreste
demaniali; 
      dispone ed effettua accertamenti volti a garantire il rispetto,
da parte dell'ente gestore, delle riserve di caccia e dei suoi organi
decentrati degli obblighi derivanti dalla legge e dalla convenzione; 
      provvede  alla  concessione  delle   agevolazioni   in   favore
dell'ente gestore delle riserve di caccia  e  delle  associazioni  di
pesca e degli  indennizzi  per  i  danni  causati  dalla  selvaggina,
nonche' in favore dei proprietari e delle imprese forestali; 
      collabora nella realizzazione dei compiti di prevenzione  e  di
pronto intervento per calamita' pubbliche affidati al Corpo Forestale
Provinciale; 
      provvede all'esercizio delle funzioni relative alla  ricezione,
al controllo, all'istruttoria e approvazione delle domande  di  aiuto
concernenti le agevolazioni comunitarie  finanziate  dal  FEASR,  ivi
comprese le attivita' di rilevazione e contestazione delle  eventuali
infrazioni e gli  adempimenti  conseguenti,  fatto  salvo  quanto  di
competenza della struttura di incardinamento, nonche'  all'esecuzione
di alcune funzioni tecniche e di autorizzazione relative alle domande
di pagamento delle medesime  agevolazioni  comunitarie  eventualmente
affidate con apposito accordo dall'organismo pagatore della Provincia
autonoma di Trento (APPAG). 
        
 
             Dipartimento turismo, commercio, promozione 
                      e internazionalizzazione 
 
 
                                    
 
 
                         Servizio commercio 
 
    Cura le competenze in materia di attivita' commerciali e provvede
alla predisposizione e gestione di un sistema informativo del settore
commerciale; 
      provvede  agli  adempimenti   tecnico-amministrativi   relativi
all'incentivazione delle imprese del settore commerciale; 
      cura gli  adempimenti  riguardanti  i  sostegni  finanziari  ai
Comuni per la predisposizione di  progetti  di  riqualificazione  dei
centri storici, i finanziamenti ai Centri di assistenza tecnica per i
servizi  prestati  a  favore  delle  singole  imprese   nonche'   gli
interventi  finalizzati  a  favorire  l'insediamento   di   attivita'
economiche in zone montane; 
      provvede  alla  trattazione  degli   affari   in   materia   di
manifestazioni fieristiche, di tutela dei consumatori e degli  utenti
e di impianti di distribuzione carburanti; 
      cura lo svolgimento delle funzioni  assegnate  all'Osservatorio
provinciale del commercio e degli esercizi di somministrazione; 
      provvede  alla   trattazione   degli   affari   di   competenza
provinciale  in  materia  di   pubblici   esercizi   e   di   polizia
amministrativa   con   particolare   riferimento   a   spettacoli   e
trattenimenti pubblici, arte varia, gare motoristiche, manifestazioni
ciclistiche sovracomunali,  manifestazioni  aeronautiche,  attrazioni
viaggianti, vendite a domicilio, agenzie di affari, commercio di cose
antiche ed usate, produzione e commercio di  preziosi,  commercio  di
videocassette; 
      cura l'attivita' di supporto alla  Commissione  provinciale  di
vigilanza sui teatri ed altri locali di pubblico spettacolo; 
      provvede agli adempimenti relativi alla normativa  sul  divieto
di fumo nelle strutture provinciali e dei  concessionari  di  servizi
pubblici, nonche' in tutti i locali soggetti al divieto di competenza
provinciale. 
        
 
                        Servizio cooperazione 
 
    Cura la trattazione degli  affari  concernenti  lo  sviluppo,  il
potenziamento e la vigilanza degli enti cooperativi; 
      svolge le attivita' ed i compiti derivanti dall'esercizio delle
funzioni delegate alla  Provincia  in  materia  di  cooperazione  per
quanto attiene la promozione, lo sviluppo e la vigilanza  sugli  enti
cooperativi nonche' sul fondo mutualistico provinciale; 
      cura gli adempimenti connessi  al  funzionamento  del  Registro
delle cooperative della  provincia  di  Trento  e  delle  commissioni
regionale e provinciale per le cooperative; 
      svolge le attivita' ed i compiti derivanti dall'esercizio delle
funzioni delegate alla Provincia relative alla Camera  di  commercio,
industria, artigianato ed agricoltura di Trento, per  quanto  attiene
al finanziamento ed al controllo sugli atti dell'ente camerale. 
        
 
                      Servizio impianti a fune 
 
    Provvede   alla   trattazione   degli   affari   concernenti   la
regolamentazione tecnica e l'esercizio degli impianti di trasporto  a
fune di interesse provinciale; 
      cura  gli   aspetti   tecnico-amministrativi   riguardanti   la
concessione, l'esercizio, la vigilanza e il controllo degli  impianti
a  fune,  ivi  compresi  i  collaudi   nonche'   la   prevenzione   e
l'accertamento delle infrazioni alle norme relative alla polizia  dei
trasporti in servizio  pubblico  per  quanto  attiene  agli  impianti
medesimi; 
      svolge le attivita' ed i compiti connessi  alla  incentivazione
economica del settore; 
      provvede agli adempimenti  connessi  ai  compiti  previsti  dal
primo comma dell'art. 14 dello statuto di autonomia  in  ordine  alle
linee funiviarie; 
      cura e sviluppa la ricerca tecnologica del settore; 
      provvede  in  ordine  alle  competenze  relative  ai  trasporti
funiviari in servizio privato per il trasporto di cose o promiscuo di
persone e cose; 
      espleta le attribuzioni in materia di sicurezza per le linee di
trasporto funiviario; 
      effettua tramite il proprio laboratorio LA.T.I.F. prove e  test
su componenti e sottosistemi funiviari e non, anche per conto terzi. 
        
 
                          Servizio turismo 
 
    Cura le competenze  in  materia  di  ricettivita'  turistica,  di
patrimonio alpinistico, di  professioni  turistiche,  di  agenzie  di
viaggio e di piste da sci; 
      provvede  agli  adempimenti   tecnico-amministrativi   relativi
all'incentivazione delle imprese turistiche e alla trattazione  degli
affari in  materia  di  interventi  per  lo  sviluppo  dell'attivita'
idrotermale; 
      cura le tematiche riguardanti la  disciplina  della  promozione
turistica in provincia di Trento, compresi gli  adempimenti  connessi
al  sostegno  finanziario,  nonche'  gli   affari   in   materia   di
commercializzazione delle produzioni trentine; 
      provvede all'effettuazione di  analisi,  studi  e  ricerche  in
materia turistica  nonche'  al  monitoraggio  dell'offerta  turistica
provinciale e dei mercati di riferimento nazionali ed esteri; 
      cura il Sistema, informativo del  turismo,  quale  elemento  di
raccordo operativo  tra  i  vari  soggetti  pubblici  e  privati  che
realizzano, amministrano, promuovono l'offerta turistica provinciale. 
        
 
                 Dipartimento urbanistica e ambiente 
 
 
                                    
 
 
          Servizio per le politiche di gestione dei rifiuti 
 
    Provvede alle attivita' di  pianificazione  e  programmazione  in
materia di rifiuti, ivi compresi quelli speciali e pericolosi,  salvo
quanto specificatamente attribuito ad altre strutture; 
      promuove e coordina le attivita' di natura  intersettoriale  ed
interistituzionale concernenti la gestione dei rifiuti; 
      elabora gli indirizzi in materia di informazione, promozione  e
sensibilizzazione  della  cittadinanza  e   dei   soggetti   comunque
coinvolti nella gestione dei rifiuti; 
      provvede alle attivita' di consulenza e vigilanza  relative  al
controllo dell'efficacia del sistema della raccolta differenziata  su
scala provinciale anche in relazione alle modalita'  di  sfruttamento
economico della stessa e vigilanza  sullo  stato  di  attuazione  del
piano provinciale di smaltimento dei rifiuti e relativi programmi; 
      cura le attivita' di sviluppo e promozione del marchio  per  la
riduzione e il recupero dei rifiuti; 
      provvede agli adempimenti  tecnico-amministrativi  inerenti  la
costruzione,  la  sistemazione,  la  manutenzione  e  bonifica  degli
impianti di  raccolta,  trattamento  e  smaltimento  dei  rifiuti  di
competenza provinciale, fatte salve le funzioni attribuite  ad  altre
strutture provinciali. 
        
 
             Servizio urbanistica e tutela del paesaggio 
 
    Provvede alla trattazione degli affari giuridico-amministrativi e
tecnici in materia di pianificazione dell'assetto del territorio,  di
tutela  del  paesaggio  e  di  riqualificazione  degli   insediamenti
storici; 
      cura  in  particolare  le  procedure  per   la   formazione   e
l'aggiornamento del  piano  urbanistico  provinciale  ed  i  relativi
provvedimenti di gestione. Predispone  gli  atti  per  l'approvazione
degli strumenti urbanistici dei comprensori e dei comuni, provvedendo
al controllo degli strumenti medesimi; 
      cura la vigilanza sull'attivita' urbanistica ed edilizia; 
      cura  la  formazione  e  la  gestione   della   carta   tecnica
provinciale; 
      fornisce i pareri tecnici e  giuridici  previsti  dalla  legge,
svolge attivita' di consulenza giuridica a favore degli  enti  locali
in ordine alla normativa urbanistica e fornisce  altresi'  assistenza
tecnica in tema di pianificazione; 
      collabora con la struttura competente in materia di enti locali
nell'istruttoria dei provvedimenti soggetti a controllo della  Giunta
provinciale; 
      cura  la  raccolta  dei  dati  e  delle  informazioni  per   la
predisposizione e la gestione del sistema informativo territoriale; 
      cura il funzionamento delle commissioni tecniche ivi  istituite
e provvede all'istruttoria dei relativi provvedimenti; 
      provvede  agli  interventi  finanziari  di  incentivazione   in
materia urbanistica, paesaggistica e  di  tutela  degli  insediamenti
storici; 
      provvede all'istruttoria dei progetti. di verde urbano al  fine
della concessione dei relativi finanziamenti; 
      gestisce l'albo provinciale  degli  esperti  in  urbanistica  e
tutela del paesaggio. 
        
 
            Servizio utilizzazione delle acque pubbliche 
 
    Cura  l'attuazione  e  l'aggiornamento  del  piano  generale   di
utilizzazione  delle  acque  pubbliche,  promuovendo  in  tal   senso
appositi studi e ricerche a supporto delle attivita'  spettanti  alla
Provincia in materia di pianificazione di bacino; 
      svolge studi ed elaborazioni tecniche, anche integrate a quelle
di  competenza  di  altre  strutture  provinciali,  finalizzate  alla
redazione  dei  bilanci  idrici  ed  all'esame  delle  situazioni  di
sofferenza sotto il profilo quantitativo; 
      provvede agli adempimenti  concernenti  le  concessioni  e  gli
altri provvedimenti di  utilizzazione  delle  acque  pubbliche  nelle
varie  forme  d'uso,  classificate  sia  come  grandi   che   piccole
derivazioni, comprese le acque sotterrane curando le opportune intese
con  l'Agenzia   provinciale   per   l'energia   per   gli   utilizzi
idroelettrici; 
      provvede   alla   determinazione   dei   canoni   dovuti    per
l'utilizzazione delle acque pubbliche, nonche' alla determinazione  e
ripartizione dei sovraccanoni per l'uso idroelettrico; 
      cura i rapporti con altri enti e svolge attivita' di  studio  e
consulenza in materia di  utilizzazione  delle  acque  pubbliche  con
particolare riguardo  ai  servizi  idrici  integrati  previsti  dalla
specifica normativa di settore; 
      vigila sul corretto utilizzo della risorsa idrica ed adotta gli
eventuali provvedimenti sanzionatori.