Art. 3 
 
                Struttura e caratteristiche della REL 
 
    1. La REL e' articolata in percorsi  d'interesse  interregionale,
regionale e provinciale, ricadenti nel territorio di  piu'  comuni  o
province, e percorsi d'interesse locale, ricadenti nel territorio  di
uno o di un limitato numero di comuni. 
    2. Nella individuazione della REL e nell'inserimento dei percorsi
escursionistici nella Carta  inventario,  si  tiene  conto,  inoltre,
dell'esigenza  di  riequilibrare  i  bacini  escursionistici   locali
attraverso: 
      a)  la  preferenza  verso   aree   emarginate   o   scarsamente
interessate dai flussi turistici; 
      b) la preferenza verso aree  che  conservano  buoni  valori  di
tradizione e osservano corretti criteri di tutela del paesaggio; 
      c) la tendenza al recupero della viabilita' pedonale storica; 
      d) l'accessibilita' con i mezzi di trasporto pubblico; 
      e) la preservazione o la limitazione dei flussi escursionistici
nelle aree di particolare fragilita' naturalistica,  paesaggistica  e
storica,   ottenuta   anche   attraverso   la   limitazione   o    la
regolamentazione dell'accesso. 
    3. Possono essere inseriti nella REL i  percorsi  escursionistici
che siano: 
      a) compresi nel sistema Alta via dei Monti Liguri,  individuato
ai sensi della 1egge regionale n. 5/1993; 
      b) compresi nei piani delle aree protette naturali di cui  alla
legge 6 dicembre 1991, n. 394 (Legge quadro sulle  aree  protette)  e
alla legge regionale n. 22 febbraio 1995, n. 12 (Riordino delle  aree
protette) e successive modifiche e integrazioni e nei siti della Rete
natura 2000; 
      c) compresi  nei  sistemi  di  percorsi  d'interesse  locale  e
provinciale,  come  individuati  da  appositi   provvedimenti   dalle
amministrazioni provinciali; 
      d) di particolare interesse storico-ambientale,  paesaggistico,
religioso, naturalistico e turistico-sportivo; 
      e) individuati dal Club Alpino Italiano - Regione Liguria (CAI)
ai sensi della legge 24 dicembre 1985, n. 776 (Nuove disposizioni sul
Club Alpino Italiano)  e  dalla  Federazione  Italiana  Escursionismo
-Comitato regionale ligure (FIE); 
      f) di primaria importanza per l'interconnessione  dei  percorsi
di cui alle lettere a), b), c), d), e); 
      g) funzionali alla  realizzazione  del  sistema  a  rete  della
viabilita' escursionistica ligure. 
    4. I percorsi della REL sono costituiti prevalentemente da strade
pubbliche o vicinali o interpoderali di uso pubblico.. Al  solo  fine
di garantire continuita' ai percorsi  escursionistici,  la  REL  puo'
essere integrata con tratti di strade private ai sensi dell'art. 5.