Art. 13 
 
                           Locali igienici 
 
    1. In tutte le costruzioni  e  le  strutture,  ad  esclusione  di
quelle  ad  uso  residenziale  abitativo,  al  fine   di   consentire
l'utilizzazione dei locali igienici anche da  parte  di  persone  con
ridotte o impedite capacita' fisiche, e' predisposto almeno un locale
igienico accessibile mediante  un  percorso  continuo  orizzontale  o
raccordato con rampe. 
    2. Allo  stesso  fine,  all'interno  del  locale  igienico,  sono
rispettati i seguenti minimi dimensionali: 
      a) le porte sono ad apertura verso l'esterno o scorrevoli e  lo
spazio libero interno, tra gli apparecchi sanitari  e  l'ingombro  di
apertura delle porte, garantisce la rotazione di una sedia a ruote  e
comunque non e' inferiore a 1,35 per 1,50 metri; 
      b) lo spazio necessario  all'accostamento  e  al  trasferimento
laterale dalla sedia  a  ruote  alla  tazza  w.c.  e  al  bidet,  ove
previsto,  rispetta  il  minimo  di  1   metro   misurato   dall'asse
dell'apparecchio sanitario ed in particolare,  lo  spazio  necessario
all'accostamento laterale della sedia a ruote alla  tazza  w.c.  puo'
essere realizzato sia a destra  che  a  sinistra  per  consentire  la
bilateralita'; 
      c) lo spazio necessario all'accostamento laterale della sedia a
ruote alla vasca rispetta il minimo di 1,40 metri lungo la vasca  con
profondita' minima di 80 centimetri; 
      d) lo spazio necessario all'accostamento frontale della sedia a
ruote al lavabo rispetta il minimo  di  80  centimetri  misurati  dal
bordo anteriore del lavabo; 
      e) nei servizi igienici  dei  locali  aperti  al  pubblico,  in
prossimita' della tazza w.c. sono installati corrimano orizzontali  o
verticali, ovvero di entrambe  le  tipologie,  con  diametro  di  3-4
centimetri, posti ad un altezza di 80 centimetri dal calpestio e,  se
fissati a parete, posizionati a 5 centimetri dalla stessa. 
    3. I servizi igienici sono dotati di un campanello  di  emergenza
posto in prossimita' della tazza del gabinetto e della vasca. 
    4. Nelle strutture ad uso  pubblico  e'  attrezzato  un  servizio
igienico  accessibile  anche  ai  bambini  dotato  di  un  fasciatoio
chiudibile, di una pedana o panchetto  a  disposizione  per  arrivare
all'altezza dei sanitari e di una mensola di appoggio. 
    5. Con riguardo alle caratteristiche degli  apparecchi  sanitari,
si applicano le seguenti prescrizioni: 
      a) il lavabo presenta il piano superiore posto a 80  centimetri
dal calpestio ed e' sempre senza colonna con  sifone  preferibilmente
del tipo accostato o incassato a parete; 
      b) il w.c. ed il bidet sono preferibilmente di tipo  sospeso  e
presentano le seguenti caratteristiche: 
        1) l'asse della tazza w.c.  e  del  bidet  e'  posto  ad  una
distanza minima di 40 centimetri dalla parete laterale; 
        2) il bordo anteriore e il piano superiore  del  w.c.  e  del
bidet sono collocati rispettivamente ad una distanza compresa tra  75
e 80 centimetri dalla parete posteriore e ad un altezza compresa  tra
45 e 50 centimetri dal calpestio; 
        3) se l'asse della tazza w.c. o del bidet e' distante piu' di
40 centimetri dalla  parete,  per  consentire  il  trasferimento,  e'
previsto un maniglione o  un  corrimano  a  40  centimetri  dall'asse
dell'apparecchio sanitario; 
      c)  l'impianto  doccia  e'  a  pavimento,  dotato   di   sedile
ribaltabile ed erogatore a telefono; 
      d) i rubinetti sono preferibilmente dotati di manovra a leva  o
di cellula fotoelettrica con regolazione  dell'acqua  calda  mediante
miscelatori termostatici.