Allegato A 
 
 
                                                             (Art. 3) 
 
                            COMUNICAZIONE 
 
 
                               Parte I 
                           Parte generale 
 
    a)  Dichiarazione,  nella  quale  il  legale  rappresentante  del
frantoio si impegna a rispettare per la parte di propria competenza: 
      1) i contenuti della legge n. 574 del 1996; 
      2) le disposizioni di cui al presente regolamento; 
      3)   le   disposizioni   igienico-sanitarie,   ambientali    ed
urbanistiche  regionali  e  comunali  e  le  eventuali   prescrizioni
impartite dalla provincia; 
      4)  i  contenuti  della   relazione   tecnica   allegata   alla
comunicazione. 
    b) Dichiarazione, nella quale il titolare del sito di spandimento
si impegna a rispettare per la parte di propria competenza: 
      1) i contenuti della legge n. 574 del 1996; 
      2) le disposizioni di cui al presente regolamento; 
      3)   le   disposizioni   igienico-sanitarie,   ambientali    ed
urbanistiche  regionali  e  comunali;  e  le  eventuali  prescrizioni
impartite dalla provincia; 
      4)  i  contenuti  della   relazione   tecnica   allegata   alla
comunicazione. 
 
                              Parte II 
Dati del legale rappresentante e dati e caratteristiche del frantoio 
 
    a) nominativo del legale rappresentante; 
    b) denominazione del frantoio,  indirizzo,  recapito  telefonico,
fax, e-mail; 
    c) tipologia del ciclo di  lavorazione  (ad  esempio:  pressione,
continuo a due fasi, continuo a tre fasi); 
    d) tonnellate  di  olive  molibili  in  otto  ore  (potenzialita'
produttiva); 
    e) produzione stimata di acque di vegetazione e  di  sanse  umide
espressa in metri cubi; 
    f) giorni di durata prevedibile della campagna oleicola; 
    g)  produzione  annua  media  di  sanse  umide  non  inviate   al
sansificio, espressa in metri cubi; 
    h) nel caso di  frantoi  consortili  o  dei  cosiddetti  «frantoi
mobili» devono indicarsi i dati anagrafici dei soggetti conferenti le
olive e le relative quantita' frante. 
 
                              Parte III 
                Dati relativi ai siti di spandimento 
 
    a)  periodo  entro  il  quale  si  prevede   di   effettuare   lo
spandimento; 
    b) quantita' totali di acque di  vegetazione  e  di  sanse  umide
espresse in metri cubi che si prevede di spandere nel sito; 
    c) nominativo ed indirizzo del titolare del sito di spandimento; 
    d) superficie agricola utilizzata per lo spandimento (espressa in
ettari  ed  are),  identificazione  catastale  del  sito  oggetto  di
spandimento (comune, foglio di mappa, particelle) e attestazione  del
relativo titolo d'uso; 
    e) numero di anni per i quali e' previsto l'utilizzo del sito. 
 
                              Parte IV 
        Dati e caratteristiche dei contenitori di stoccaggio 
 
    a) titolare del contenitore di stoccaggio; 
    b) volume complessivo dei contenitori di stoccaggio  delle  acque
di vegetazione e delle sanse umide recepibili espresso in metri cubi; 
    c) localizzazione (indirizzo, comune, provincia); 
    d) tipologia del  contenitore  (manufatto  in  cemento  o  bacino
impermeabilizzato; presenza o assenza di copertura).