Allegato B 
 
 
                                                             (Art. 3) 
 
                          RELAZIONE TECNICA 
 
    La  relazione  tecnica,   sottoscritta   da   un   professionista
abilitato, deve riportare almeno i dati di cui al presente Allegato. 
A. Sito oggetto di spandimento. 
    1. Titolare del sito di spandimento: 
      1.1 identificazione catastale del sito oggetto  di  spandimento
(comune, foglio di mappa, particelle); 
      1.2  superficie  totale  e   superficie   utilizzata   per   lo
spandimento. 
    2. Pedologia: 
      2.1 valutazione dell'idoneita' del sito oggetto di  spandimento
sulla base di una carta di criticita' ambientale; 
      2.2 pH. 
    3. Geomorfologia: 
      3.1 specificare se il terreno e' in pendenza o  pianeggiante  e
descrivere     dettagliatamente     le     relative      sistemazioni
idraulico-agrarie  riportando,  ove  presenti,  le   dimensioni   dei
terrazzamenti. 
    4. Idrologia: 
      4.1  ove  presente  la  falda  temporanea  specificare  la  sua
profondita'; 
      4.2 profondita' della prima falda permanente; 
      4.3 ove presenti corpi idrici lungo i confini dell'appezzamento
indicare la loro denominazione; 
      4.4 bacino idrografico di riferimento. 
    5. Agroambiente: 
      5.1 se vi e' coltura in atto, indicarne la specie. Nel caso  di
colture   erbacee,   specificare   se   si   adottano   rotazioni   o
avvicendamenti colturali; 
      5.2  nel  caso  di  terreno  non  coltivato   specificarne   le
motivazioni. 
B. Trasporto e spandimento. 
    1. Denominazione, indirizzo, telefono, fax,  e-mail  della  ditta
che esegue il trasporto. 
    2. Denominazione, indirizzo, telefono, fax,  e-mail  della  ditta
che esegue lo spandimento per l'utilizzo agronomico. 
    3. Capacita' e  tipologia  del  contenitore  che  si  prevede  di
utilizzare per il trasporto. 
    4. Modalita' di spandimento. 
    5.  Specifica  delle  caratteristiche  tecniche   dei   mezzi   a
disposizione per lo spandimento/interramento. 
C. Cartografia. 
    1.  Corografia  in  scala  1:10.000  o  di   maggiore   dettaglio
riportante: 
      1.1 l'indicazione dei siti di spandimento; 
      1.2 l'ubicazione dei pozzi pubblici e/o privati ad uso potabile
e delle relative aree di rispetto; 
      1.3 l'indicazione delle abitazioni non indicate in  cartografia
e relative aree di rispetto. 
    2. Estratto di mappa catastale riportante: 
      2.1 l'individuazione delle particelle o loro parti  costituenti
ciascun sito; 
      2.2  le  caratteristiche  pedogeomorfologiche,  idrologiche  ed
agroambientali di ciascun sito come indicate nella relazione.