Art. 24 
 
Rapporto sullo  stato  di  attuazione  del  sistema  integrato  delle
                         politiche familiari 
 
    1. La Provincia pubblica con cadenza biennale il  rapporto  sullo
stato di attuazione del sistema integrato delle politiche strutturali
per il benessere familiare e per la natalita'. 
    2. Il rapporto e' lo  strumento  di  rendicontazione  provinciale
sullo stato di attuazione delle  politiche  familiari  e  riporta  le
seguenti informazioni: 
      a) l'evoluzione nel tempo delle condizioni economiche e sociali
delle   famiglie   residenti    nel    territorio    trentino,    con
l'evidenziazione delle aree di particolare disagio; 
      b) le modalita' e le risorse impiegate per  l'attuazione  degli
interventi previsti da  questa  legge,  con  particolare  riguardo  a
quelli finalizzati al sostegno dei progetti di vita delle  dei  tempi
del territorio e alla promozione familiare, e le eventuali criticita'
emerse nella realizzazione di questi interventi; 
      c) il funzionamento del  distretto  per  la  famiglia,  con  la
descrizione dei soggetti che  vi  aderiscono  e  degli  strumenti  di
collaborazione e raccordo istituzionale adottati al fine di dar  vita
ad un sistema integrato per le politiche familiari; 
      d) gli esiti derivanti dall'applicazione del sistema; 
      e) l'operativita' e l'utilizzo, ai  fini  di  programmazione  e
indirizzo, del sistema informativo per le politiche familiari; 
      f) la valutazione dell'impatto sulle condizioni di  vita  delle
famiglie prodotto dalle  principali  politiche  strutturali  elencate
nell'art. 3. 
    3. Il rapporto e' predisposto  dall'Agenzia  provinciale  per  la
famiglia,  la  natalita'   e   le   politiche   giovanili   e,   dopo
l'approvazione da parte  della  Giunta  provinciale,  e'  inviato  al
Consiglio provinciale ai fini previsti dall'art. 39. 
    4. La Provincia stabilisce le  modalita'  per  la  redazione  del
rapporto, comprese quelle per il coinvoigimento dei soggetti pubblici
e privati, delle strutture organizzative provinciali competenti e  le
metodologie di valutazione degli interventi.