Art. 9 
 
Interventi  per  la  qualificazione  delle  MPMI  e  la   continuita'
                              aziendale 
 
    1. Al fine di implementare  ed  aggiornare  le  competenze  delle
MPMI, la Regione favorisce la loro integrazione nella comunita' della
ricerca, anche intensificando i  rapporti  con  Universita'  e  mondo
della ricerca e definisce, in concerto con  le  associazioni  di  cui
all'art. 4,  comma  4,  azioni  di  sensibilizzazione  delle  giovani
generazioni e percorsi per  sviluppare  la  cultura  imprenditoriale,
anche tramite il recepimento e la diffusione di buone  pratiche  gia'
messe in opera dalle stesse MPMI. 
    2. La Regione favorisce politiche e programmi specifici mirati ad
aggiornare e implementare le competenze  delle  MPMI,  specie  quelle
familiari, le cooperative, nonche'  le  imprese  giovanili  e  quelle
femminili, anche al fine dell'ammodernamento dei modelli gestionali e
dei processi e/o prodotti dell'impresa. I programmi sono  diretti  in
particolare all'acquisizione delle competenze manageriali e tecniche,
nonche' in materia ambientale ed energetica, al fine  di  incentivare
un'economia basata su un uso delle risorse efficiente e sostenibile. 
    3.  Al  fine  di  favorire  il  mantenimento  della   continuita'
aziendale, della  base  produttiva  e  di  quella  occupazionale,  la
Regione favorisce il trasferimento delle imprese, in  particolare  le
micro  e  piccole  imprese,  promuovendo  un  sistema  che   faciliti
l'incontro  tra  potenziali  acquirenti  e   imprese   potenzialmente
trasferibili. 
    4. Al fine di promuovere la cultura d'impresa  nel  rispetto  del
principio della  parita'  di  genere,  la  Regione  attua  iniziative
nell'ambito dei sistemi di incentivazione previsti  dalle  discipline
di settore, in coerenza col programma di cui all'art. 25 della  legge
regionale 1° agosto 2008, n. 26 (Integrazione delle politiche di pari
opportunita' di genere in Regione Liguria).