Art. 25 
 
                    Sostituzione dell'articolo 22 
 
    1. L'articolo 22 della l.r. 37/1998 e' sostituito dal seguente: 
 
                              "Art. 22 
         Procedure e modalita' per l'affidamento dei servizi 
 
    1. I servizi  di  trasporto  pubblico  regionale  e  locale  sono
affidati mediante procedure  di  evidenza  pubblica  ai  sensi  della
normativa vigente e tenendo conto della qualita' del servizio offerto
determinata secondo criteri individuati nello schema di bando di gara
e nel capitolato d'appalto di cui all'articolo 23. 
    2.  L'eventuale  sub-affidamento  dei  servizi   e'   autorizzato
dall'ente concedente sentite le organizzazioni sindacali. 
    3.  L'impresa  affidante  stabilisce  un  corrispettivo  per   il
servizio sub-affidato non inferiore a quello  stabilito  dal  decreto
legislativo 12 aprile 2006, n. 163  (Codice  dei  contratti  pubblici
relativi a lavori, servizi e forniture in attuazione delle  direttive
2004/17/CE   e   2004/18/CE).   Tale   corrispettivo   e'    inserito
nell'autorizzazione di cui al comma 2. 
    4. L'affidatario resta comunque unico responsabile del  servizio.
In  caso  di  decadenza  o  di  revoca  dell'affidamento  viene  meno
contestualmente il sub-affidamento, senza il riconoscimento di  alcun
importo, a titolo di indennizzo, da parte dell'ente affidante. 
    5. L'ente concedente verifica che l'impresa  sub-affidataria  sia
in possesso dei requisiti previsti dalla normativa  vigente.  Per  il
settore della gomma il  possesso  dei  requisiti  e'  in  particolare
riferito all'accesso alla professione di trasportatore di viaggiatori
su strada e alla applicazione per le singole  tipologie  di  servizi,
dei rispettivi  livelli  di  contrattazione  collettiva  nazionale  e
aziendale sottoscritta dalle  organizzazioni  sindacali  maggiormente
rappresentative. 
    6. L'autorizzazione  di  cui  al  comma  2  e'  revocata  qualora
l'impresa sub-affidataria perda i requisiti previsti dalla  normativa
vigente e, per  il  settore  della  gomma,  quando  non  rispetti  in
particolare: 
      a) i livelli di contrattazione collettiva nazionale e aziendale
sottoscritta    dalle    organizzazioni    sindacali     maggiormente
rappresentative; 
      b) le norme vigenti in materia di trasporto pubblico di persone
e quelle riguardanti la sicurezza, la regolarita',  la  qualita'  del
servizio; 
      c) le  norme  vigenti  in  materia  di  versamenti  obbligatori
previdenziali e assicurativi relativi al personale; 
      d) la normativa sociale europea con particolare riferimento  ai
tempi di guida e di riposo; 
      e) le norme in  materia  di  sicurezza,  salute  e  igiene  dei
lavoratori, nell'espletamento delle loro mansioni e compiti.".