(Pubblicata nel Bollettino ufficiale della Regione Emilia-Romagna 
                    n. 232 dell'8 novembre 2012) 
 
 
                  L'ASSEMBLEA LEGISLATIVA REGIONALE 
 
 
                            Ha approvato 
 
 
                     IL PRESIDENTE DELLA REGIONE 
 
 
                              Promulga 
 
la seguente legge: 
                               Art. 1 
 
                              Finalita' 
 
    1. La Regione Emilia-Romagna, al fine di mantenere  la  rete  dei
rapporti   internazionali   volti   all'accesso   a    documentazione
scientifica  e   alla   collaborazione   per   la   presentazione   a
finanziamento di progetti nell'ambito dei bandi  dell'Unione  Europea
avviati negli scorsi anni, e' autorizzata a partecipare  in  qualita'
di socio, ai  sensi  dell'articolo  64  dello  Statuto,  ai  seguenti
organismi associativi: 
    a)  Associazione  International  Agency  for  Health   Technology
Assessment,  di  seguito   denominata   INAHTA,   rete   di   agenzie
prioritariamente pubbliche costituita il 27 settembre 1993 a  Parigi,
partner  della  World  Health  Organization   (WHO),   che   persegue
l'obiettivo  di   promuovere   lo   sviluppo,   la   diffusione,   il
miglioramento di rapporti di valutazione di tecnologie sanitarie  tra
le agenzie aderenti la rete; 
    b) Guidelines International Network, di seguito  denominata  GIN,
associazione  di  diritto  privato,   non   governativa,   costituita
conformemente alla legge del Regno  Unito  Companies  Act  1985,  che
persegue l'obiettivo di promuovere lo  sviluppo,  la  diffusione,  il
miglioramento e la valutazione di linee guida per la pratica clinica; 
    c) European Regional and Local  Health  Authorities,  di  seguito
denominata EUREGHA, associazione di diritto privato, non governativa,
costituita conformemente alla legge del Belgio 27 giugno  1921  sulle
associazioni senza scopo di  lucro,  le  associazioni  internazionali
senza scopo di lucro e le fondazioni,  che  persegue  l'obiettivo  di
realizzare e rafforzare la collaborazione tra Regioni,  le  autonomie
locali e le istituzioni europee nell'ambito delle  definizioni  delle
politiche sanitarie europee; 
    d)  Health  Technology  Assessment  International,   di   seguito
denominata HTAI, associazione di diritto  privato,  non  governativa,
costituita conformemente alla  legge  del  Canada  Societies  Act  of
Alberta 2000, che persegue l'obiettivo di supportare e promuovere  lo
sviluppo e l'utilizzo delle valutazioni  delle  tecnologie  sanitarie
nel mondo; 
    e) Regions for Health Network della Organizzazione Mondiale della
Sanita', di seguito denominata RHN, rete di regioni costituita il  17
novembre 1992 a Dusseldorf, che persegue l'obiettivo  di  valorizzare
il ruolo delle Regioni nella promozione e definizione delle politiche
sanitarie.