Art. 2.
                        Attribuzioni e compiti
 
   1. Nell'ambito dell'amministrazione dei beni mobili di proprieta'
della  provincia  operano  presso  l'ufficio  patrimonio  i  seguenti
servizi:
     a) Servizio acquisti cui sono affidati i seguenti compiti:
     acquisto, manutenzione e permuta di beni mobili;
     gestione dei contratti di manutenzione per macchine d'ufficio ed
ascensori negli uffici provinciali;
     coordinamento   delle   operazioni   di   trasloco   di   uffici
provinciali;
     gestione   contratti   per  la  fornitura  di  gasolio,  energia
elettrica, acqua, gas, servizio pulizia camini e caldaie;
     b)  Servizio  amministrazione  dei  beni  mobili  con i seguenti
compiti:
     tenuta   dell'inventario   generale   e   degli   inventari  dei
consegnatari dei beni mobili e  predisposizione  del  relativo  conto
patrimoniale;
     registrazione  di  tutte  le  variazioni  patrimoniali  mediante
emissione dei  buoni  di  carico  e  scarico,  inoltro  dei  giornali
d'entrata e d'uscita ai consegnatari;
     alienazione di beni mobili fuori uso;
     svolgimento  delle  pratiche  connesse con il trasferimento alla
provincia di beni mobili da altri enti;
     vigilanza   sulla   gestione  dei  consegnatari,  rilevazione  e
segnalazione di irregolarita' all'assessore  al  patrimonio,  denunce
alla Corte dei conti;
     attivita' ispettiva;
     c) Servizio assicurazioni.
   2.  Tutti  gli  atti  e provvedimenti comportanti variazioni della
consistenza patrimoniale dei beni  mobili  devono  essere  comunicati
all'ufficio  patrimonio,  servizio  per  l'amministrazione  dei  beni
mobili,  per  la  registrazione  negli  inventari  con  le  procedure
previste dagli articoli 9 e 10.