Art. 3.
                        Contenuti e obiettivi
 
   1. L'organizzazione dei servizi socio-assistenziali riguarda tutte
le attivita' che attengono alla predisposizione ed all'erogazione  di
servizi,  gratuiti o a pagamento, o di prestazioni economiche, sia in
denaro che in natura, a favore dei singoli o  dei  gruppi,  qualunque
sia  il titolo in base al quale sono individuati i destinatari, anche
quando si tratti di forme  di  assistenza  a  categorie  determinate,
escluse soltanto le prestazioni economiche di natura previdenziale.
   2.  L'organizzazione dei servizi socio-assistenziali e' rivolta in
particolare alla realizzazione dei seguenti obiettivi:
     a)  prevenire  e  concorrere  a  rimuovere  le  cause  di ordine
economico, sociale e psicologico che possono provocare situazioni  di
bisogno e di emarginazione nella vita sociale e produttiva;
     b)  promuovere  e  sostenere  tutte le iniziative destinate alla
tutela  ed  all'integrazione  nella  comunita'  di  appartenenza  dei
soggetti  non  autosufficienti;  limitando l'istituzionalizzazione ai
soli casi di assoluta impossibilita' a provvedere altrimenti;
     c)   assicurare   ed   incentivare  servizi  ed  interventi  che
garantiscano  ai  cittadini  il  mantenimento,  l'inserimento  o   il
reinserimento nella vita familiare, sociale, scolastica e lavorativa;
     d)   favorire,   in   accordo  con  gli  organismi,  competenti,
l'integrazione  dei  servizi  socio-assistenziali   con   i   servizi
sanitari,  educativi,  culturali  e scolastici, nonche' con tutti gli
altri servizi che operano nel territorio, al fine di  assicurare  una
risposta organica e complessiva ai bisogni della popolazione;
     e)  promuovere  ed  assicurare  un  ordinato  sviluppo  sociale,
stimolando  e  sostenendo  le  iniziative  favorevoli   che   nascono
all'interno delle stesse comunita' territoriali.