Art. 5.
                               Domande
 
   1.  Le  domande  per l'ammissione ai benefici di cui alla presente
legge vengono compilate su appositi moduli in tre copie, delle  quali
due  vengono  inoltrate  agli  istituti  di  credito  o  societa'  di
locazione finanziaria abilitati, ed una viene inoltrata  direttamente
all'assessorato regionale competente per l'artigianato.
   2.  Ai  fini  dell'ammissione  all'istruttoria  della  domanda  di
contributo in conto capitale ed in conto interesse, di cui alla legge
1   marzo   1986,  n.  64,  l'impresa  richiedente  deve  presentare
all'istituto prescelto, in duplice copia, la seguente documentazione:
     a)  certificato  di  iscrizione all'albo delle imprese artigiane
rilasciato  in  data  non  anteriore  a  tre  mesi  dalla   data   di
presentazione  della  domanda.  Per le imprese costituite in forma di
societa' e' necessario produrre anche l'atto costitutivo, e  l'elenco
nominativo dei soci;
     b)   copia   autentica   dell'atto   di  acquisto  del  suolo  o
dell'immobile aziendale o eventualmente del contratto preliminare  di
vendita.   Ove   l'impresa   non   sia  proprietaria  del  suolo  e/o
dell'immobile, copia autentica del titolo in base al quale  l'impresa
dimostri di possedere la disponibilita' del suolo o dell'immobile per
tempi tali da soddisfare gli obblighi a carico di chi beneficia delle
agevolazioni di legge;
     c) grafici di progetto e relativo computo metrico estimativo dei
lavori da eseguire;
     d)  concessione  edilizia  o idonea dichiarazione dell'autorita'
comunale attestante la possibilita'  di  rilascio  della  concessione
medesima   a   seguito   dell'intervenuto   parere  della  competente
commissione edilizia. La concessione edilizia dovra' comunque  essere
presentata prima dell'erogazione delle agevolazioni;
     e)  nel  caso si tratti di lavori gia' iniziati, certificato del
comune attestante la data di inizio dei lavori inerenti  l'iniziativa
ovvero  dichiarazione  sostitutiva  di  notorieta'  dell'imprenditore
attestante la data di inizio medesima;
     f)  nel  caso  di  acquisto  di immobili, esauriente descrizione
dell'immobile corredata dei relativi grafici;
     g)  per  gli  impianti  antinquinamento  dettagliata descrizione
delle opere necessarie e relativi grafici di progetto  nonche'  delle
spese necessarie per la loro realizzazione;
     h)   elenco   analitico   dei   macchinari   da  acquistare  con
l'indicazione delle caratteristiche principali, del costo, nonche' di
eventuali spese di trasporto, montaggio, assemblaggio;
     i) elenco analitico dei macchinari preesistenti;
     l)  planimetria  con ubicazione dei macchinari preesistenti e da
acquistare;
     m)  qualora  si tratti di soli macchinari, idonea autorizzazione
del comune all'esercizio dell'attivita'.
   3.  La giunta regionale adotta gli schemi dei moduli da utilizzare
per la presentazione delle domande.