Art. 4.
 
   Il rilascio dell'autorizzazione e' subordinato alla verifica della
rispondenza fra le esigenze d'uso dichiarate  dal  richiedente  e  le
categorie  d'utenza, ammesse in deroga al divieto di circolazione con
veicoli a motore, di seguito elencate:
    A1) documentate esigenze non connesse alla gestione dei patrimoni
silvo-pastorali da parte di proprietari  o  affittuari  di  immobili,
impianti ed insfrastrutture situati nel settore di territorio servito
dalla strada;
    A2) esigenze connesse alle forniture e all'attivita' di personale
impiegato presso strutture di servizio;
    A3)   esigenze,  debitamente  documentate,  legate  alla  pratica
dell'apicoltura;
    B1)  esigenze  logistiche connesse all'esplicazione di specifiche
attivita'    economico-professionali    sul    territorio    (tecnici
professionisti, operatori autonomi e di impresa, ecc.);
    B2)  esigenze  funzionali,  debitamente documentate connesse allo
svolgimento di servizio volontario da parte di personale abilitato ad
esercitare  mansioni  di  sorveglianza  nel  settore  ambientale o ad
effettuare prestazioni per la valorizzazione e  la  salvaguardia  del
territorio;
    B3)   esigenze  legate  al  controllo  periodico,  da  parte  dei
proprietari, di bestiame in alpeggio;
    C1)  esigenze  didattiche,  di  studio  e  ricerca, connesse allo
sviluppo e divulgazione delle tematiche ecologico-ambientali, purche'
debitamente documentate;
    C2)   esigenze   legate   all'accesso  e  malghe  che  usualmente
commercializzano i prodotti dell'alpeggio;
    C3)    esigenze    logistiche   connesse   all'effettuazione   di
manifestazioni, ricorrenze e ritrovi a carattere sociale,  ricreativo
e  sportivo  che  per la loro natura e portata non contrastino con le
finalita' di cui all'art. 1 del regio decreto 30  dicembre  1923,  n.
3267;
    D1)   esigenze   connesse   all'effettuazione   di  sagre,  feste
campestri, manifestazioni folkloristiche.