Art. 39.
                  Decadenza nel caso di superamento
                        del limite di reddito
 
   1.  La  qualita' di assegnatario e' riconosciuta anche a colui che
nel corso del rapporto superi il  limite  del  reddito  convenzionale
aumentato  del  100%.  Agli assegnatari, per i quali sia accertato il
possesso di un reddito  superiore  al  detto  limite,  e'  comunicato
dall'Ente  Gestore  il  preavviso  che la decadenza verra' dichiarata
dopo due ulteriori accertamenti annuali consecutivi, che  documentino
la stabilizzazione del reddito al di sopra del reddito convenzionale.
   2.  L'assegnatario che abbia ricevuto il preavviso di cui al primo
comma ed il cui reddito si sia stabilizzato per oltre due anni al  di
sopra  del  limite  di  decadenza,  puo' chiedere all'ente gestore di
occupare l'abitazione a titolo di locazione ai  sensi  dell'art.  22,
13›  e  14›  comma, della legge 8 agosto 1977, n. 513. In tal caso la
locazione e' regolata dalle norme di cui alla legge 27  luglio  1978,
n. 392.
   2-bis.  In  ogni  caso  di superamento del reddito di cui al primo
comma, il canone di locazione e'  calcolato,  a  decorrere  dal  mese
successivo  all'accertamento,  a norma della legge 27 luglio 1978, n.
392.
   3. Agli assegnatari di cui ai commi precedenti, qualora conseguano
successivamente redditi inferiori a quelli di cui al primo comma,  e'
applicato,  a  domanda  e  con  decorrenza  dal  mese successivo alla
presentazione della stessa, il ripristino  del  rapporto  precedente,
con  riguardo  sia  alla  misura del canone sia alle altre condizioni
della locazione.
   4.  Gli  assegnatari  che  abbiano ricevuto preavviso di decadenza
conseguono, secondo le modalita'  definite  con  deliberazione  della
Giunta  regionale, il diritto alla assegnazione in via prioritaria di
alloggio di nuova costruzione o di recupero, da cedere in  proprieta'
o in locazione, realizzati ai sensi delle vigenti norme sull'edilizia
agevolata e convenzionata da A.T.E.R. Comuni e Imprese.
   5.  A tal fine l'Ente Gestore, d'intesa con il Comune e sulla base
dell'andamento dei preavvisi di decadenza e delle eventuali richieste
avanzate dagli assegnatari preavvisati, formula alla Giunta regionale
le proposte per la localizzazione di interventi di edilizia agevolata
e  trasmette  le eventuali richieste degli assegnatari per l'acquisto
in proprieta' di alloggi.