Art. 13.
                            I coordinatori
 
   1. I coordinatori di cui all'art. 10, comma 1., sono designati dal
Comitato di Gestione con  le  modalita'  e  con  i  criteri  previsti
dall'art. 8 del D.P.R. 20 dicembre 1979, n. 761.
   2.  L'incarico  del coordinamento di cui al comma 1, deve essere a
tempo determinato, per un periodo non inferiore  a  tre  anni  e  non
superiore  a  cinque  anni.  L'incarico  puo' essere rinnovato e deve
essere svolto a tempo pieno.
   3.  I  coordinatori,  per  la  durata dell'incarico, dismettono le
funzioni di responsabile di servizio conservando la  titolarita'  del
posto.   In   relazione   a   particolari   e  motivate  esigenze  di
funzionamento della USSL, il Comitato di Gestione  puo'  derogare  in
via transitoria, previa acquisizione dell'assenso dell'interessato.
   4.  Il coordinatore sanitario esercita, a titolo individuale ed in
posizione sovraordinata, le seguenti funzioni:
    1) coordinamento dell'attivita' sanitaria;
    2)  vigilanza  sull'attivita'  svolta  dai  servizi sanitari, per
verificarne la corretta gestione e la rispondenza al PAS;
    3)  direzione  dell'area  programmazione  sanitaria  e formazione
professionale sanitaria e, ove costituita, dell'area infermieristica.
   5.  Il  coordinatore amministrativo esercita, a titolo individuale
ed in posizione sovraordinata, le seguenti funzioni:
    1) coordinamento dell'attivita' amministrativa;
    2)  vigilanza  sull'attivita'  svolta dai servizi amministrativi,
per verificarne la corretta gestione e la rispondenza al PAS;
    3) direzione delle aree affari generali, programmazione economica
e formazione professionale amministrativa.
   6.   Il   coordinatore   socio-assistenziale  esercita,  a  titolo
individuale ed in posizione sovraordinata, le seguenti funzioni:
    1) coordinamento dell'attivita' socio-assistenziale;
    2)     vigilanza     sull'attivita'     svolta     dai    servizi
socio-assistenziali,  per  verificarne  la  corretta  gestione  e  la
rispondenza al PAS;
    3)  direzione  della funzione programmazione socio assistenziale,
della formazione professionale degli  operatori  del  settore  e  del
sistema informativo socio-assistenziale.