Art. 2.
 
   1.  In  conformita'  all'articolo  37 dell'accordo, i coefficienti
delle indennita' da attribuire ai dirigenti sono cosi' stabiliti:
   a) seconda qualifica dirigenziale
    a1)  coefficiente  0,7  al personale con incarico di direzione di
uno dei servizi della giunta, del consiglio e  dell'organo  regionale
di controllo;
    a2)  coefficiente 0,4 ai dirigenti con incarico di funzioni o con
incarico concernente la gestione di progetti speciali quali  previsti
dalla legge sulla organizzazione amministrativa della Regione;
    a3)  coefficiente  0,1  ai  dirigenti  che  non  siano preposti a
funzioni dirigenziali di cui ai precedenti punti a1) e a2);
    a4)  coefficiente  elevato  allo 0,9 per i dirigenti del servizio
con incarico di coordinamento di area;
    a5)  coefficiente  elevato a 1,0 per il dirigente con incarico di
coordinamento dell'area di programmazione;
    a6) coefficiente 0,7 al dirigente con incarico di direttore della
scuola di formazione del personale  regionale  previsto  dalla  legge
sulla organizzazione amministrativa della Regione;
    a7)  il  coefficiente  di  cui  ai  precedenti  punti puo' essere
elevato sino ad un massimo di 0,10 non cumulabile con i  coefficienti
di  cui ai punti a4) e a5), sulla base di una valutazione complessiva
dell'amministrazione riferita all'importanza  della  direzione  delle
strutture  e dei singoli programmi, alla rilevanza delle attivita' di
studio, di  consulenza  propositiva  e  di  ricerca,  alla  rilevanza
dell'assistenza agli organi ed al grado di disponibilita' richiesta;
    a8)  coefficiente  0,7  al personale con incarico di direzione di
uno dei servizi dell'Ente di sviluppo agricolo nelle Marche (ESAM);
    a9)  coefficiente  elevato a 0,8 per il dirigente con incarico di
direttore  generale  dell'Ente  di  Sviluppo  agricolo  nelle  Marche
(ESAM);
    a10)  coefficiente  0,7  al  dirigente  con incarico di direttore
degli istituti autonomi delle case popolari di Ancona, Ascoli Piceno,
Macerata e Pesaro;
    a11)  coefficiente 0,6 al dirigente con incarico di direttore del
consorzio per la industrializzazione delle Valli del Tronto, dell'Aso
e del Tesino);
    a12)  coefficienti  0,6  al  dirigente  con incarico di direttore
degli Enti regionali per il diritto allo studio universitario;
   b) prima qualifica dirigenziale
    b1)  coefficiente  0,7  al personale con incarico di direzione di
uno degli uffici della giunta, del consiglio,  dell'organo  regionale
di controllo e dell'Ente di sviluppo agricolo nelle Marche;
    b2)  coefficiente 0,4 ai dirigenti con incarico di funzioni o con
incarico concernente la gestione dei progetti speciali quali previsti
sulla organizzazione amministrativa della Regione;
    b3)  coefficiente  0,1  ai  dirigenti  che  non  siano preposti a
funzioni dirigenziali di cui ai precedenti punti b1) e b2);
    b4)  i  coefficienti  di  cui  ai precedenti punti possono essere
elevati sino ad un massimo di 0,10, sulla  base  di  una  valutazione
complessiva   dell'amministrazione   riferita   all'importanza  della
direzione delle strutture e singoli programmi, alla  rilevanza  delle
attivita'  di  studio,  di  consulenza propositiva e di ricerca, alla
rilevanza dell'assistenza agli organi ed al grado di  responsabilita'
richiesta;
    b5) coefficiente 0,7 al dirigente con incarico di responsabile di
struttura complessa nell'ambito degli istituti autonomi case popolari
di Ancona, Ascoli Piceno, Macerata e Pesaro;
    b6) coefficiente 0,6 al dirigente con incarico di responsabile di
struttura   complessa    nell'ambito    del    consorzio    per    la
industrializzazione delle Valli del Tronto, dell'Aso e del Tesino;
    b7) coefficiente 0,6 al dirigente con incarico di responsabile di
ufficio nell'ambito degli enti regionali per il diritto  allo  studio
universitario;
    b8)  coefficiente  0,6  al dirigente con incarico di direttore di
azienda di promozione turistica ed, in attesa della sua costituzione,
al  dirigente  con  incarico  di direttore di ente provinciale per il
turismo e di azienda autonoma di cura, soggiorno e turismo.