Art. 18.
              Servizio assetto e tutela del territorio
 
   1. Il Servizio assetto e tutela del territorio provvede a:
     a) rilievi e progettazioni di opere idrauliche;
     b) gestione e manutenzione di opere idrauliche;
     c) pareri e nulla-osta in materia di opere idrauliche;
     d) controllo  dell'estrazione  di  materiale  inerte  dai  corsi
d'acqua;
     e) pratiche attinenti al C.R.P.T.;
     f)  pareri  di  tutela  su  progetti presentati da enti locali e
attinenti alle opere igieniche e di depurazione delle acque;
     g) predisposizione di appalti di opere igieniche;
     h) pareri e collaborazioni pratiche F.R.I.O.;
     i) elaborazione  e  aggiornamento  piano  di  risanamento  delle
acque;
     l)   accertamenti   idrologici,  censimento  sorgenti  e  laghi,
gestione stazioni idrometrografiche ed elaborazione dati;
     m)  istruttoria  delle  pratiche  di  subconcessione  di   acque
pubbliche;
     n) concessione pertinenze e demanio idrico;
     o)   pareri   idraulici   ed  autorizzazioni  per  accessioni  e
affitanze;
     p) accertamento del diritto di derivazione di acqua  pubblica  e
controlli sulle portate delle derivazioni regolarmente assentite;
     q)  rapporti  con  il  Consorzio regionale per l'incremento e la
tutela della pesca al fine dei prelievi idrici;
     r) concessioni estrazioni e pulizia alvei e bacini;
     s) istruttorie delle pratiche concessione dighe;
     t) controllo e vigilanza invasi;
     u) rilievo dell'allargamento delle strade regionali  finalizzato
al pagamento dei terreni espropriati e redazione e compilazione delle
pratiche catastali sotto il profilo topografico;
     v)  riposizionamento e riconfinamento delle proprieta' regionali
su richiesta degli assessorati;
     z) redazione e compilazione dei tipi di frazionamento  richiesti
dagli uffici dell'Amministrizione regionale;
     aa) archiviazione, gestione e distribuzione diretta di materiale
cartografico  nonche'  fotogrammetrico  ed  evasione  di pratiche per
l'autorizzazione   all'acquisto   ed    eventualmente    pubblicazone
fotogrammi;
     bb)  rapporti e collaborazione cn l'Istituto geografico militare
italiano  nonche'  con  il  Comitato  tecnico  esecutivo  del  Centro
interregionale  di  coordinamento  e di documentazione per i problemi
inerenti alle informazioni territoriali;
     cc) sopralluoghi, controlli, verifiche e ripristino capisaldi di
livellazione ed eventuali  correzioni  a  tavolino  di  monografie  o
integrazione di cartografia esistente;
     dd)  esame  dei progetti di interesse comunale o di altri enti e
relativo parere tecnico e di congruita' prezzi;
     ee) rilevazione topografica e progettazione opere di  stabilita'
dei suoli;
     ff)   valutazione   ed   esecuzione  lavori  urgenti  di  pronto
intervento e somma urgenza;
     gg) istruttoria relativa  alle  domande  di  autorizzazione  per
l'apertuta  di  nuove  cave  o  torbiere,  per  gli  ampliamenti ed i
subingressi nelle coltivazioni, nonche' per le opere e  gli  impianti
fissi a servizio delle coltivazioni;
     hh) istruttoria relativa alle domande di permesso per le ricerhe
minerarie   nel   territorio   della   Valle   d'Aosta,   nonche'  di
subconcessione per la coltivazione ed utilizzazione delle miniere;
     ii) funzioni di vigilanza e polizia mineraria;
     ll) esame progetti impianti elettrici di interesse comunale o di
altri enti, relativo parere tecnico e di congruita' dei prezzi;
     mm)  istruttoria  delle  domande   per   l'autorizzazione   alla
costruzione ed all'esercizio delle linee elettriche;
     nn) collaudo elettriche autorizzate;
     oo)   predisposizione   di   appalti,  direzione,  contabilita',
assistenza  e  liquidazione  lavori   e   formazione   dei   relativi
provvedimenti amministrativi.