Art. 25.
          Soprintendenza per i beni culturali e ambientali
 
   1. La Soprintendenza per i beni culturali e ambientali provvede a:
     a)  conservazione  e  tutela  della  antichita' e dei monumenti.
Progetti, studi e lavori - Scavi e restauri - Museo delle  antichita'
romane  -  Belle  arti  -  Tutela  del  paesaggio e vincoli di zone a
protezione delle bellezze naturali - Controllo delle  costruzioni  ai
fini  della  tutela  del  paesaggio (art. 65 della legge regionale 28
luglio 1956, n. 3);
     b) esercizio delle funzioni trasferite di cui all'art. 38  della
legge  196/1978, in applicazione delle leggi 1089/1939, con l'obbligo
di comunicare bimestralmente al Ministero l'attivita' svolta;
     c) gestione dei fondi di rotazione di cui alla legge regionale 8
ottobre 1973, n. 33 per l'erogazione dei relativi mutui;
     d) ricerca, studio e documentazione di cui alla legge 1089/1939,
relativamente ai periodi preistorico, protostorico e classico;
     e) ispezione e sorveglianza sui siti archeologici e sui cantieri
privati;
     f) pareri ed autorizzazioni per le zone sottoposte a vincolo  di
natura archeologica;
     g) proposte di apposizione di vincoli;
     h)  organizzazione  della  fruizione del patrimonio archeologico
attraverso  l'informazione,  la  pubblicazione,  l'organizzazione  di
mostre e la sistemazione del Museo archeologico;
     i)   organizzazione   dei   cantieri   e  della  operazioni  "di
salvataggio";
     l) manutenzioni dei reperti e loro restauro;
     m) interventi di sistemazione di documenti e siti archeologici;
     n) visibilita' e custodia dei siti principali;
     o)  ricerca,  studio  e  documentazione  previsti  dalla   legge
1089/1939  relativamente  al  periodo  post  classico, fino all'epoca
contemporanea;
     p) ispezione e sorveglianza sui cantieri privati e sui monumenti
e siti di proprieta pubblica per il periodo di competenza;
     q)  rilascio  di  pareri  e  autorizzazioni  per   i   monumenti
vincolati;
     r) proposte per l'apposizione di vincoli monumentali;
     s)  organizzazione della fruizione del patrimonio archeologico e
monumentale;
     t) manutenzione sistemativa dei monumenti e siti  di  proprieta'
pubblica   visitabili   (castelli,  caseforti,  ponti,  scavi,  ecc),
garantendone la custodia e pulizia;
     u) cantieri di restauro  e  recupero  di  organismi  storici  di
proprieta' regionale;
     v) cantieri privati su edifici monumentali;
     z) progettazione e formazione professionale nei cntieri F.R.I.O.
su edifici in zona A;
     aa)   istruzione   delle   pratiche  relative  alle  domande  di
contributi previsti dalla legge regionale 28 febbraio  1990,  n.  10,
per la costruzione di tetti in lose;
     bb)  istruzione  delle  pratiche di contributo di cui alla legge
regionale 28 dicembre 1983, n. 94, per gli edifici notificati, e  per
le cose di interesse storico-artistico;
     cc)  ricerca,  studio  e  documentazione sugli oggetti mobili di
valore storico-artistico, nonche' sulle decorazioni  dipinti  murali,
cosi' come previsto dalla legge 1089/1939;
     dd) cantieri di manutenzione e restauro di affreschi e attivita'
di   restauro   eseguita   dal  laboratorio  della  Soprintendenza  e
commissionata a restauratori privati;
     ee) formazione e  specializzazione  di  personale  relativamente
alle problematiche e alle tecniche di restauro pe i diversi materiali
(carta, legno, ecc.);
     ff) informazione e pubblicazione dei risultati del lavoro;
     gg)  organizzazione,  sistemazione  e  fruizione  dei  musei che
conservano oggetti d'arte;
     hh) pareri vincolanti di cui alle leggi  1089/1939,  1497/1z939,
431/1985,  47/1985, e alle leggi regionali 15 giugno 1978, n. 14 e 10
giugno 1983, n. 56, in merito ai progetti di opere edilizie  in  zone
vincolate e agli strumenti urbanistici comunali;
     ii)  partecipazione,  per  quanto  attiene alla salvaguardia del
paesaggio, all'esame dei progetti relativi alle discariche  comunali,
alle  acque,  alla  captazione  e  distribuzione  delle  acque,  alla
valutazione dell'impatto ambientale, al  Comitato  regionale  per  la
pianificazione territoriale.