Art. 3.
                          R e q u i s i t i
 
   1.  I  titoli  di studio ed i requisiti prescritti per ricoprire i
posti dei nuovi profili professionali sono:
     a) meteorologo, Tecnico incendi boschivi,  Animatore  ecologico,
Ispettore  dei  trasporti,  Aiuto ricercatore, Addetto alle pubbliche
relazioni: titolo finale di studio d'istruzione secondaria di secondo
grado;
     b) perito chimico: maturita' tecnica di  perito  chimico  oppure
maturita' professionale di tecnico delle industrie chimiche;
     c)  tecnico  minerario; maturita' tecnica ad indirizzo industria
mineraria (Perito industrie minerarie) oppure maturita'  tecnica  per
geometra;
     d)   perito   elettronico:   maturita'  tecnica  industriale  ad
indirizzo  elettronica  (Perito   industriale   elettronico)   oppure
maturita'  professionale  di  Tecnico  delle industride elettriche ed
elettroniche;
     e)   perito   enotecnico:   maturita'   tecnica   agraria    con
specializzazione  in  viticoltura ed enologia (enotecnico). Il titolo
"enologo" conseguito al termine del ciclo biennale di studi presso la
scuola diretta ai fini speciali e' considerato titolo assorbente;
     f) restauratore: titolo finale di studio d'istruzione secondaria
di secondo grado integrato  dall'attestato  di  frequenza  con  esito
positivo di corsi professionali o da un periodo di almeno tre anni di
apprendistato  nelle  specifiche  tecniche  di restauro per cui viene
bandito il concorso;
     g)  Coadiutore   tecnico,   Capo   officina,   Capo   repografo,
Fotocompositore, Operatore repografo, Assistente alle manifestazioni:
titolo finale di studio d'istruzione secondaria di primo grado.
   2.  I  bandi di concorso per le nuove qualifiche dirigenziali e di
ottavo livello indicano, secondo le specifiche funzioni da  svolgere,
il diploma di laurea richiesto.