Art. 13.
                        Requisiti funzionali
 
   1.  L'organizzazione  educativo-assistenziale o riabilitativa deve
essere svolta in conformita'  al  programma  degli  interventi  e  al
regolamento interno.
   2. Il programma degli interventi deve:
     a) rispettare i diritti fondamentali della persona ed escludere,
nelle   diverse  fasi  dell'intervento,  forme  di  violenza  fisica,
psichica e morale, garantendo la volontarieta' dell'accesso  e  della
permanenza nella struttura;
     b)  finalizzare l'azione al raggiungimento da parte dei soggetti
inseriti nella struttura, di uno stato di maturita' e di autonomia;
     c) descrivere analiticamente la metodologia degli interventi, le
fasi e i tempi complessivi di svolgimento del  programma  nonche'  le
modalita'   di  utilizzo  del  personale  e  delle  attrezzature  con
riferimento alla diversa tipologia degli interventi;
   3. Il regolamento interno di gestione deve prevedere:
     a) l'informazione agli utenti, al momento dell'immissione  sugli
obiettivi  del  programma  riabilitativo,  sui metodi sulle regole di
vita comunitaria;
     b) le prestazioni e i servizi forniti agli ospiti;
     c)  le  modalita'  di  ammissione,  fruizione  dei   servizi   e
dimissione degli ospiti;
     d) le attivita' educative e terapeutiche normalmente svolte;
     e)  l'indicazione di quali prestazioni, servizi e attivita' sono
ricomprese nella retta, se prevista,  e  le  modalita'  di  pagamento
della retta stessa.
   4.  Tutte  le  strutture  residenziali  e  semiresidenziali devono
inoltre:
     a) utilizzare una cartella personale degli utenti;
     b) provvedere alla copertura dei rischi  da  infortuni  o  danni
subiti provocati dagli ospiti, dal personale, dai volontari;
     c)  garantire,  anche  con  l'eventuale apporto degli ospiti, la
qualita' dei servizi di pulizia, di cucina e di lavanderia.