Art. 14.
      Personale delle strutture residenziali e semiresidenziali
 
   1. L'organico del personale  addetto  ai  trattamenti  terapeutici
deve essere dimensionato in ragione di:
     a)  due  operatori fino a quindici posti e per successivi gruppi
di quindici per le comunita' a tipo residenziale;
     b) due operatori fino a venti ospiti e per successivi gruppi  di
venti per le comunita' di tipo semiresidenziale.
   2.  Il personale addetto ai trattamenti terapeutici deve essere in
possesso:
     a) del diploma di laurea in medicina,  psicologia  o  sociologia
ovvero  di  un  diploma  di  scuola  media superiore ed un periodo di
almeno un anno di esperienza nelle attivita' finalizzate al  recupero
dei soggetti tossicodipendenti, unitamente alla proficua frequenza di
apposito corso di formazione professionale;
     b)  di diploma di scuola media inferiore ed un periodo di almeno
tre anni di esperienza nelle attivita'  finalizzate  a  recupero  dei
soggetti  tossicodipendenti  unitamente  alla  proficua  frequenza di
apposito corso di formazione professionale.
   3. Deve essere comunque assicurata,  per  ogni  modulo  di  trenta
residenti,   la  presenza,  anche  a  rapporto  convenzionale  di  un
operatore con la laurea in medicina o psicologia ed almeno  due  anni
d'esperienza specifica nel settore delle tossicodipendenze.
   4.  Nel  rispetto  della  consistenza dell'organico determinata ai
sensi del primo comma, presso la sede della  comunita',  deve  essere
assicurata  la  presenza  continutiva di almeno due operatori a tempo
pieno.
   5. Deve essere prevista la presenza di un direttore o coordinatore
a tempo pieno per le strutture a carattere  residenziale  e  a  tempo
parziale,  con orari di almeno 25 ore settimanali, per le strutture a
carattere semiresidenziale.
   Il direttore o coordinatore  deve  possedere  professionalita'  ed
esperienza adeguata.
   6.  La struttura deve realizzare periodici programmi di formazione
e aggiornamento per i propri operatori e deve sottoporre  la  propria
attivita'  a supervisione da attuare con l'impegno di esperti che non
appartengono allo staff gestionale ed educativo della sede operativa.