Art. 2.
        Assunzione ed utilizzazione dei divulgatori agricoli
 
   1. Le assunzioni dei divulgatori agricoli previste dalla  presente
legge  riguardano  165  unita'  complessive,  di cui 100 per la sesta
qualifica funzionale e 65 per al settima qualifica funzionale.
   2. L'articolazione funzionale ed il  dislocamento  sul  territorio
dei   tecnici   saranno   definiti,  ai  sensi  dell'articolo  8  del
Regolamento (CEE) n. 270/79, dall'apposito  Piano  regionale  per  la
divulgazione   agricola   predisposto  dall'Assessore  competente  in
materia di agricoltura ed approvato dalla Giunta regionale sentita la
competente Commissione consiliare.
   3. Il personale  di  cui  alla  presente  legge  sara'  utilizzato
esclusivamente  per  attivita'  di  divulgazione  e  promozione dello
sviluppo agricolo.
   4. I corsi per la formazione dei divulgatori  agricoli  presso  il
CIFDA  e  le relative prove finali hanno valore di corso-concorso per
l'assunzione alle dipendenze  dell'ERSAT  limitatamente  a  coloro  i
quali siano stati ammessi al corso per essere impiegati in Sardegna.
   5.  Il  CIFDA  emana  i  bandi  per l'ammissione ai singoli corsi-
concorsi. I bandi determinano il numero dei  posti  disponibili,  nei
limiti  di  cui  al  comma  1,  i  titoli  valutabili  e le prove per
l'ammissione ai corsi, nonche' i programmi  e  le  prove  finali  dei
corsi  stessi. I bandi sono pubblicati sul Bollettino Ufficiale della
Regione.  L'Assessore  dell'agricoltura,  su  conforme  deliberazione
della  Giunta  regionale,  al  termine  dei  corsi-concorsi autorizza
l'ERSAT a provvedere all'assunzione degli idonei, ai sensi e per  gli
effetti  della  presente legge, nel rispetto delle graduatorie finali
dei corsi stessi.
   6. L'inquadramento nei ruoli dell'ERSAT  e'  disposto  nei  limiti
della   attuale   dotazione  organica  dell'ente.  L'ERSAT  adegua  i
contingenti numerici dei profili professionali della sesta e  settima
qualifica  dei propri ruoli organici, attraverso la trasformazione in
posti dell'area della sperimentazione e dell'assistenza  tecnica  dei
posti   vacanti   dell'area  dei  servizi  generali,  amministrativi,
contabili e culturali.