Art. 5.
                       Presentazione progetti
 
   1.  I  soggetti interessati ed in possesso dei requisiti richiesti
devono  presentare  domanda  al  Presidente  della  Giunta  Regionale
corredata dalla seguente documentazione in duplice copia:
     a) estratto notarile dell'atto costitutivo e dello statuto della
cooperativa  o  della  societa'  depositato presso la Cancelleria del
Tribunale competente;
     b)  estratto  notarile  del  libro  soci,  qualora  prima  della
presentazione  della  domanda siano mutati i soci della cooperativa e
della societa', ovvero quando tale libro non dovesse  essere  tenuto,
dichiarazione  di  tutti  i  soci  resa  davanti ad un notaio o ad un
pubblico ufficiale attestante la loro qualita' di soci alla  data  di
presentazione della domanda;
     c) certificato di nascita dei soci;
     d)  certificato di residenza storica dei soci attestante la loro
residenza da almeno due anni in un Comune della Regione Campania;
     e) atto notorio attestante che la sede legale, amministrativa ed
operativa della societa' che richiede  le  agevolazioni  sia  ubicata
nella Regione Campania;
     f) attestato rilasciato dall'Ufficio Circoscrizionale del Lavoro
comprovante l'iscrizione del lavoratore nella lista di mobilita' o in
quella di collocamento da almeno due anni o dall'INPS, comprovante il
periodo di godimento della C.I.G.S.;
     g)  curriculum  vitae  dei  soci con indicazione delle eventuali
esperienze progettuali maturale;
     h) dichiarazione sottoscritta da tutti i soci della  cooperativa
o  societa' destinataria del beneficio, che all'inizio dell'attivita'
di cui al progetto approvato, documenteranno l'avvenuta cancellazione
dalle liste di disoccupazione o da quelle di mobilita' o da quelle di
C.I.G.S.;
     i) dichiarazione giurata del responsabile della societa' o della
cooperativa, attestante di non aver ottenuto benefici da parte  della
Regione,  dello  Stato  e della CEE, nonche' l'impegno o non cumulare
per  almeno  cinque  anni  altri  benefici  comunitari,  nazionali  o
regionali  con  quelli  previsti  dalla presente legge per gli stessi
investimenti ed allo stesso titolo;
     l) certificazione antimafia ai sensi della legge n. 55/90 e suc-
cessive modificazioni e integrazioni di tutti i soci e  nel  caso  di
societa'  di  capitali  o cooperative dei componenti del consiglio di
amministrazione anche in presenza di amministratori delegati.
   2. Al fine di prestare consulenza ai soggetti di cui all'art. 3 e'
istituito sportello di orientamento presso  le  Camere  di  Commercio
della Regione.