Art. 2.
                         I n i z i a t i v e
 
   1.  Per  gli  anni  1994  e  1995  viene  predisposto un programma
triennale da attuarsi mediante programmi annuali comprendenti:
     a)  le  manifestazioni  ufficiali  che   abbiano   ottenuto   il
patrocinio  della Regione ai sensi della legge regionale 12 settembre
1986, n. 50 "Nuove norme per il patrocinio della Regione a favore  di
enti,   associazioni,   iniziative   di  interesse  regionale  e  per
l'adesione  della  Regione  alle  associazioni,  ai  comitati  e alle
persone giuridiche a carattere associativo che attuano iniziative  di
interesse regionale";
     b) iniziative dirette al mondo della scuola dell'obbligo e media
superiore  sotto  forma  di premi per la realizzazione di elaborati e
ricerche di varia natura che approfondiscano lo  studio  del  periodo
storico  dal  primo  dopoguerra  alla Resistenza e alla promulgazione
della Costituzione;
     c) iniziative dirette all'universita', sotto forma di contributi
agli istituti di istruzione superiore,  e  di  borse  di  studio  per
allievi  che  predispongano studi di alto valore scientifico e avente
carattere di novita', sugli argomenti della storia contemporanea  che
riguardano il periodo della Resistenza;
     d)  iniziative  dirette, sotto forma di premi, ai lavoratori che
affrontino, come  singoli  o  in  gruppi,  ricerche  sulle  fabbriche
lombarde  nel  periodo del fascismo e della Resistenza, attingendo al
materiale esistente nei luoghi di lavoro;
     e) promozione e organizzazione di  convegni  e  mostre  su  temi
specifici,   realizzazioni  di  carattere  museale,  riproduzioni  di
videocassette  con  film  d'autore  sulla  resistenza,  ristampa   di
pubblicazioni di particolari interesse culturale;
     f)  iniziative dirette, sotto forma di contributi, borse di stu-
dio, ricostituzione di archivi storici, alle associazioni cattoliche,
alle  parrocchie  ed  alle  diocesi  lombarde  che   si   sono   rese
protagoniste  nell'azione umanitaria e di accoglienza verso profughi,
perseguitati, reduci e partigiani nel  periodo  considerato  e  nella
lotta di liberazione;
     g)  promozione  di  studi e di ricerche, d'intesa con le regioni
elvetiche  transfrontaliere  sui  comportamenti   sociali   e   sugli
atteggiamenti  di  asilo  politico, di ospitalita' ai rifugiati e per
tutte le azioni svolte nelle zone  di  confine  in  aiuto  ai  gruppi
partigiani ed ai perseguitati;
     h)  iniziative  al  fine  di  realizzare  sistemazione di luoghi
naturali del territorio lombardo atte a ricordare le  vittime  e  gli
eventi storici delle localita' lombarde.