Art. 2.
                        Destinatari delle RSA
 
   1. Nelle RSA sono ospitate:
     a)  persone non piu' in eta' evolutiva portatrici di alterazioni
morbose stabilizzate o morfo-funzionali, che hanno superato  la  fase
acuta  della  malattia  e  per le quali e' stato compiuto un adeguato
trattamento terapeutico o di riabilitazione di tipo intensivo, ma che
abbisognano di trattamenti terapeutici e riabilitativi protratti  nel
tempo;
     b)      persone     anziane     che     presentano     patologie
cronico-degenerative,  ma   che   non   necessitano   di   assistenza
ospedaliera,   ivi   compresi   i   soggetti   affetti  da  patologie
psico-geriatriche (demenza senile);
     c) persone adulte colpite da handicap di natura fisica, psichica
o sensoriale in  condizioni  di  non  autosufficienza  o  affette  da
malattie croniche;
     d)   persone  adulte  portatrici  di  disturbi  psichiatrici  in
condizioni di non autosufficienza o affetti da malattie croniche, per
le quali sia  stata  esclusa  la  possibilita'  di  utilizzare  altre
soluzioni terapeutico-assistenziali.
   2.   Le  RSA,  al  fine  di  assicurare  alle  persone  ospiti  le
prestazioni  piu'  adeguate  in  rapporto  alle  loro  condizioni  di
disabilita'  e  di  dipendenza,  sono  diversamente  strutturate,  in
termini organizzativi e di dotazione di personale, in funzione  delle
seguenti   aree  di  intervento,  corrispondenti  alle  diverse  aree
problematiche e di bisogno:
     a)  area  della  senescenza,  riferita  a  persone  anziane  con
temporanea,   totale   o   prevalente   limitazione   della   propria
autosufficienza, con particolare riguardo  alle  persone  affette  da
malattie croniche;
     b)  area  della  disabilita',  riferita  a persone portatrici di
handicap funzionale, in  condizioni  di  notevole  dipendenza,  anche
affette da malattie croniche;
     c)  area  del  disagio  mentale riferita a persone portatrici di
disturbi  psichici,  in  condizioni  di  notevole  dipendenza,  anche
affette da malattie croniche.
   3.  Nelle RSA direttamente gestite dalle unita' sanitarie locali o
con  esse  convenzionate  sono  ospitate  esclusivamente  persone  in
possesso  della  residenza  in  uno  dei  comuni della Regione Lazio.
Compatibilmente   con   la   disponibilita'   e   distribuzione    di
posti-residenza  sul  territorio  regionale,  le RSA ospitano, in via
prioritaria, persone residenti nello stesso comune, circoscrizione  o
distretto.