Art. 13.
                 La programmazione sanitaria locale
 
  1.  La  programmazione  sanitaria  locale  viene definita e attuata
attraverso i seguenti strumenti: la relazione sanitaria, la relazione
programmatica, il bilancio di  previsione  annuale  e  triennale,  il
consuntivo   annuale,  il  progetto  di  piano  attuativo,  il  piano
attuativo,  gli  indirizzi  e  gli  obiettivi  della  Conferenza  dei
sindaci, le relazioni della Conferenza dei sindaci.
  2.  La relazione sanitaria, di carattere consuntivo a base annuale,
contiene  le  informazioni  e  le  valutazioni  relative  al   quadro
epidemiologico,  alle attivita' ed all'utilizzo delle risorse umane e
materiali della Unita' Sanitaria Locale. E' predisposta dal Direttore
generale.
  3. La relazione programmatica, di  carattere  previsionale  a  base
annuale,   riguarda   l'impostazione  delle  attivita'  della  Unita'
Sanitaria Locale ed e' predisposta dal Direttore generale.
  4. Il bilancio di previsione annuale,  il  bilancio  di  previsione
triennale,  il  consuntivo  annuale  sono  predisposti  dal Direttore
generale, sono corredati dalle relative relazioni di  accompagnamento
e sono coerenti con il piano attuativo.
  5.  Il piano attuativo locale ed il progetto di piano attuativo, di
carattere previsionale a base annuale, sono predisposti dal Direttore
generale. Il piano attuativo e' lo strumento fondamentale con cui  la
Unita'  Sanitaria  Locale  definisce,  secondo  le disposizioni della
presente legge  e  nell'ambito  della  programmazione  regionale,  la
pianificazione  delle  attivita'  aziendali, il programma di utilizzo
delle risorse ordinarie di gestione ed il piano degli investimenti.
  6. La Conferenza dei Sindaci, ai sensi del comma 14,  art.  3,  del
D.Lgs.  502,  partecipa  in  via consultiva alla formazione dei piani
attuativi, attraverso una  relazione  in  cui  trasmette  le  proprie
valutazioni   e   proposte  al  Direttore  generale  ed  alla  Giunta
regionale.
  7. La Giunta regionale esamina i progetti dei piani attuativi delle
Unita' Sanitarie Locali e predispone  eventuali  ulteriori  indirizzi
attuativi;  tiene  conto delle indicazioni emergenti dall'esame della
programmazione   sanitaria   locale   nella   predisposizione   della
programmazione  sanitaria  regionale; acquisisce i piani attuativi li
approva con eventuali prescrizioni di adeguamento.