Art. 12.
                   Diritti e doveri degli studenti
 
  Il costo per la frequenza alla scuola e' a carico dell'interessato.
  Le modalita' di pagamento prevedono:
   a) la quota di iscrizione, da vensarsi entro 10 gg. dalla notifica
dell'ammissione al corso;
   b)  n.  8  ratei  con cadenza bimestrale da effettuarsi durante lo
svolgimento del biennio.
  Il costo complessivo e le  modalita'  di  pagamento  devono  essere
indicate nel bando di cui all'art. 8.
  Gli studenti hanno l'obbligo di frequentare regolarmente le lezioni
teoriche,  le  esercitazioni  e  il  tirocinio  pratico  previsto nel
programma biennale. Devono partecipare alle visite guidate ed a  ogni
altra attivita' inclusa nel programma di studio. Sono altresi' tenuti
a sostenere le verifiche previste dal calendario scolastico.
  Durante  le  esercitazioni ed il tirocinio pratico gli studenti non
possono essere impegnati in attivita' prive di  valore  formativo  ai
fini della preparazione professionale.
  Nei  tempi  e  luoghi  dell'espletamento del tirocinio gli studenti
hanno l'obbligo di indossare la divisa adottata dalla scuola.
  Gli studenti sono tenuti a rispettare le  norme  di  organizzazione
interna  della  scuola.  Sono  inoltre tenuti al rispetto dei locali,
dell'arredamento, delle attrezzature e materiali didattici.
  Gli studenti non possono essere impegnati  per  un  numero  di  ore
complessive  superiore  a  35  settimanali,  fatto  salvo il maggiore
impegno per l'attuazione di eventuali piani di recupero.
  In caso di  assenza  gli  studenti  hanno  l'obbligo  di  avvertire
tempestivamente  la  Direzione  della scuola. Le assenze per malattia
superiori a un  giorno  devono  essere  documentate  con  certificato
medico.
  Per  gravi  e  giustificati  motivi  la Direzione della scuola puo'
accordare permessi speciali che, di norma, non possono  avere  durata
superiore  a  3 giorni consecutivi. I singoli allievi che chiedono di
assentarsi durante lo  svolgimento  dell'attivita'  didattica  e  del
tirocinio,  se minorenni devono presentare giustificazione firmata da
chi esercita  la  potesta'  parentale,  se  maggiorenni  una  propria
giustificazione scritta.