Art. 13.
       Passaggio all'anno successivo di corso Esami di diploma
 
  Gli studenti degli anni di corso dai quali si ottiene la promozione
per  effetto dello scrutinio finale sono dichiarati promossi all'anno
successivo di corso se riportano una votazione, in ciascuna  materia,
non infenore ai 6/10.
  Non  possono  essere  dichiarati  idonei  gli  studenti che abbiano
effettuato assenze superiori  a  quanto  previsto  dall'art.  10  del
presente regolamento.
  Gli  scrutini  per  il  passaggio  dal 1M al 2M anno di corso hanno
luogo nelle date stabilite dalla direzione della scuola.
  L'ammissione  all'esame  per  il  conseguimento  del   diploma   di
Massofisioterapista e' disposto dagli insegnanti in sede di scrutinio
finale e in base alla valutazione del tirocinio.
  Le  operazioni di scrutinio dovanno essere ultimate almeno 5 giorni
prima della data dell'esame.
  Gli studenti che non abbiano raggiunto la media di 6/10 in ciascuna
materia nel relativo scrutinio finale non sono ammessi agli esami.
  Gli esami di diploma si svolgono nelle date stabilite dalla  scuola
e comunque non oltre il 30 giugno di ogni anno.
  Commissione di esame
  La  Commissione  di  esame  per  il  conseguimento  del  diploma di
massofisioterapista, nominata dalla direzione della scuola, e'  cosi'
composta:
   Responsabile della scuola - Presidente;
   Direttore del Corso - Componente;
   n. 3 Insegnanti del corso - Componente;
   Rappresentante Ministero della Pubblica Istruzione - Componente;
   Rappresentante della Regione Toscana - Componente.
  Funge  da  segretario  della  Commissione  d'esame  un  funzionario
amministrativo della scuola.
  Le  prove  d'esame   per   il   conseguimento   del   diploma   dei
massofisioterapisti si articolano in prova scritta, prova orale prova
pratica:
  1.  la  prova  scritta  consistera' nello svolgimento di un tema di
contenuto   culturale   con   specifici   riferimenti   all'attivita'
professionale;
  2.  la  prova  orale  vertera'  su tutte le materie e potra' essere
completata  dalla  discussione  di  una   ricerca   predisposta   dal
candidato;
  3.  la  prova  pratica  consistera'  nell'applicazione  di tecniche
adeguate a patologie di interesse fisio-terapico e riabilitativo.
  Ogni componente della Commissione  esaminatrice  dispone  di  dieci
punti per ciascuna prova di esame.
  Per  conseguire  il diploma, lo studente deve riportare non meno di
6/10 di ciascuna prova d'esame.
  Gli studenti che per due volte consecutive non  dovessero  ottenere
il  passaggio all'anno successivo di corso o non dovessero conseguire
il diploma devono lasciare la scuola.
  Il diploma di massofisioterapista viene rilasciato dalla scuola.
  Del rilascio deve prendersi nota nei registri della  scuola  e  nel
fascicolo personale dell'allievo.