Art. 4.
               Responsabile della scuola Attribuzioni
 
  Il   Responsabile  della  Scuola  esplica  funzioni  relative  alla
gestione e organizzazione della scuola e esplica funzioni  di  ordine
amministrativo organizzativo. In particolare:
  1.  convoca  e  presiede,  unitamente  al Direttore didattico della
Scuola, il Collegio dei Docenti;
  2. riceve e istruisce le domande  di  iscrizione  alla  Scuola  nei
termini  stabiliti  nel  bando.  Pubblica  la  graduatoria  di merito
formata secondo quanto previsto dall'art. 8 del presente regolamento,
provvede  alla  sostituzione  degli  studenti  dimissionari  entro  i
termini  stabiliti, nonche' all'ammissione di studenti provenienti da
altre scuole come previsto dal suddetto art. 8;
  3. procede, sentito il Collegio dei Docenti, alla formazione  delle
classi,  predispone  l'orario  delle  lezioni  e dei tirocini pratici
sulla base dei criteri generali stabiliti nei piani di studio;
  4. propone al Collegio dei Docenti l'assegnazione alle  classi  dei
docenti;
  5.  individua  e  sottopone  annualmente al Collegio dei Docenti le
sedi idonee per lo svolgimento del tirocinio;
  6.  promuove  e  coordina,   nel   rispetto   della   liberta'   di
insegnamento,  d'intesa  con  il  Collegio  dei  Docenti le eventuali
attivita' didattiche di sperimentazione
  7. concorda la convocazione e le assemblee  di  cui  ai  successivi
artt.  6  e  15  in  relazione  al normale svolgimento dell'attivita'
didattica ed alla disponibilita' dei locali;
  8. cura l'applicazione delle disposizioni riguardanti  gli  allievi
ed  i  Docenti,  vigila  altresi'  sul  rispetto  dell'orario  e  del
calendario delle lezioni nonche' sulla frequenza scolastica
  9. adotta i provvedimenti disciplinari di sua competenza  ai  sensi
dell'art. 14 del presente regolamento;
  10.  redige  e  sottoscrive  i certificati concernenti la frequenza
scolastica degli allievi e ogni  altra  certificazione  di  rilevanza
esterna;
  11.  dispone  la tenuta di tutti gli atti di ufficio, dei fascicoli
personali degli studenti, del  registro  dei  diplomi,  dei  libretti
personali  professionali,  dei  verbali  del Collegio dei Docenti, di
scrutinio, di esame, ecc.;
  12. indice e presiede le  riunioni  degli  insegnanti  direttamente
interessati  per  questioni  riguardanti l'insegnamento di una o piu'
discipline;
  13. organizza e dirige  il  funzionamento  della  segreteria  della
scuola
  14.  dispone  della  buona  conservazione del materiale didattico e
scientifico e promuove ogni  iniziativa  necessaria  a  garantire  la
conservazione e la sicurezza della struttura scolastica;
  15.  fissa i turni di servizio di tutto il personale assegnato alla
scuola;
  16. cura, con la collaborazione degli insegnanti,che l'igiene della
scuola sia scrupolosamente osservata;
  17. invia alla Regione Toscana la relazione annuale  sull'attivita'
svolta unitamente alla relazione del Direttore didattico.