Art. 9.
                      Ammissione degli studenti
 
  In  base  al  numero di domande pervenute la Direzione della scuola
cura gli adempimeoti di cui al precedente art. 8.
  Qualora il numero delle domande di  ammissione  superi  quello  dei
posti  disponibili,  l'ammissione stessa verra' effettuata  secondo i
seguenti criteri:
   a) licenza di scuola media inferiore conseguita con il giudizio di
"ottimo": punti 1;
   b) per ogni anno di scuola media superiore frequentato  con  esito
positivo: punti 0,5;
   c)  diploma  di  maturita'  conseguito con votazione fino a 41/60:
punti 3;
    diploma di maturita' conseguito con votazione da 42/60  a  47/60:
punti 3,5;
    diploma  di  maturita' conseguito con votazione da 48/60 a 55/60:
punti 4;
    diploma di maturita' conseguito con votazione da 56/60  a  60/60:
punti 5;
   d) colloquio punti da 0 a 6.
  I  punteggi  di  cui  alla  lettere  b)  e  c)  non  sono  fra loro
cumulabili.
  Il colloquio sara' svolto alla  presenza  di  apposita  Commissione
composta dal Direttore e da due docenti del corso.
  Calendario dei colloqui
  Ogni  anno  viene  affisso  all'albo della scuola il calendario dei
colloqui di quanti hanno confermato la preiscrizione;  il  calendario
rimarra' pubblicato sino al termine dei colloqui.
  Ad  ogni  aspirante  la segreteria della scuola invia comunicazione
scritta  contenente  l'indicazione  della  data  e   dell'orario   di
svolgimento  del  colloquio. Il mancato o ritardato ricevimento della
comunicazione   non   costituisce   vincolo   alcuno    per    l'Ente
organizzatore,  facendo testo per la notifica della pubblicazione del
calendario all'albo della scuola.
  Dalla data  di  pubblicazione  del  calendario  e  di  invio  delle
comunicazioni   dovranno   trascorrere   almeno  dieci  giorni  prima
dell'inizio delle prove di colloquio.
  Della data di pubblicazione del calendario e di  quella  di  inizio
dei  colloqui  verra'  data  tempestiva  comunicazione  alla  Regione
Toscana.
  Svolgimento dei colloqui
  Il colloquio vertera' su argomenti di cultura generale  e  di  tipo
scientifico  specifico  e  sarorientato  io  modo  tale da mettere in
rilievo sia il grado di preparazione di base di ogni aspirante che la
sua predisposizione all'apprendimento delle materie del corso.
  Al termine della  prova,  ad  ogni  candidato  sara'  assegnato  un
punteggio  relativo  al colloquio da lui sostenuto sino ad un massimo
di punti 6.
  Graduatoria finale
  Per ogni aspirante il punteggio  riportato  nella  valutaziooe  dei
titoli  dichiarati  e  quello  relativo alla prova colloquio verranno
sommati;  il   punteggio   totale   cosi'   risultante   dar   titolo
all'inserimento   nella   graduatoria   di   ammissione   con  ordine
decrescente rispetto all'entita' del medesimo.
  La  graduatoria  degli  aspiranti  allievi  dichiarati idonei sara'
utilizzata per l'eventuale sostituzione di studenti dimissionari
 entro 30 giorni dall'inizio dell'anno scolastico.
  Ammissione al corso
  La notifica dell'ammissione  al  corso  viene  effettuata,  secondo
l'ordine di graduatoria, con telegramma o raccomandata A.R.
  L'iscrizione definitiva deve essere perfezionata entro e non  oltre
i  15  giorni successivi alla venuta notifica, con pena la decadenza,
mediante la presentazione dei seguenti documenti:
   pagamento della tassa di iscrizione;
   certificato medico di idoneita'  fisica;
   certificato di nascita;
   quattro  foto tessera di cui una autenticata;
   titoli posseduti dichiarati nella domanda di iscrizione  in  copia
autentica;
  La   mancata  documentazione  anche  di  uno  soltanto  dei  titoli
dichiarati  nella  domanda  di   ammissione   comporta   l'automatica
esclusione dalla graduatoria.
  Ammissione degli allievi provenienti da altre scuole
  E' facolta' del Responsabile della scuola, sentito il Direttore del
corso ed il Collegio dei Docenti, ammettere al secondo anno del corso
biennale    gli    studenti   provenienti   da   altre   scuole   per
massofisioterapisti  purche'   in   possesso   della   documentazione
attestante  l'idoneita'  di  ammissione  ed  il  curriculum  di studi
seguito, rilasciato dalla scuola  di  provenienza,  che  deve  essere
regolarmente  autorizzata  dalle autorita' competenti, e a condizione
che il trasferimento sia compatibile con le possibilita' di ricezione
della scuola.
  Il Responsabile decide sulla domanda di ammissione entro 30  giorni
dalla sua presentazione.