Art. 2.
 
  1. All'onere finanziario derivante dalla presente  legge  si  fara'
fronte con i fondi del Servizio Sanitario Regionale, Capitolo 4211103
-  parte  corrente destinazione indistinta del Bilancio di previsione
della   Regione   Calabria   1996   che   presenta   la    necessaria
disponibilita'.
 
                              Allegato
 
"s) Azione programmata
 
               Assistenza, diagnosi, studio e ricerca
                           delle epilessie
 
Introduzione
  L'epilessia e' una sindrome di grande importanza medico-sociale:
   per  la  sua' prevalenza (1 per cento) ed incidenza (50 nuovi casi
ogni 100.000 abitanti);
   per il fatto di costituire una sindrome cronica, che  puo'  durare
tutta la vita;
   poiche',  oltre al campo medico, coinvolge, in alta percentuale di
casi,  anche  quello  della  psicologia,  della  pedagogia  e   della
sociologia,  creando  serie  difficolta'  di  inserimento  sociale, a
livello della famiglia, della scuola e del mondo del lavoro.
  Sulla base dei dati di cui sopra, in Calabria risiedono attualmente
circa 20.000 pazienti epilettici e si  verificano  circa  1000  nuovi
casi di epilessia per anno.
  In   Calabria  non  vi  sono  strutture  adeguate  per  assistenza,
diagnosi,  cura  e  ricerca  delle  epilessie.  Allo  stato  attuale,
infatti,  la  diagnosi e la cura dei pazienti epilettici e' affidata,
oltre che ai reparti o servizi di neurologia,  anche  ai  reparti  di
medicina interna, pediatria, psichiatria, neurochirurgia che, proprio
per  le  loro  diversificate  competenze,  non possiedono strutture e
conoscenze omogenee ed  idonee  per  risolvere  in  modo  unitario  i
complessi problemi diagnostici e terapeutici di questi pazienti.
  Si  ritiene  pertanto  necessario  creare  un "Centro Regionale per
assistenza, diagnosi, studio e ricerca delle epilessie".    Obiettivi
del Centro
  1)  assistenza,  diagnosi  e  cura  con  le  piu'  moderne indagini
neurofisiologiche,   di   neuroimaging,   neuropsicologiche   e    di
laboratorio, sia in regime ambulatoriale, che in regime di degenza;
  2)  prevenzione  dell'incidenza  dei  nuovi  casi e degli handicaps
connessi con la malattia;
  3)    ricerca    nell'ambito    dell'epilettologia    clinica     e
dell'epidemiologia;
  4)  didattica  volta  alla  formazione  ed  all'aggiornamento degli
operatori;
  5) educazione sanitaria della popolazione e di aggiornamento  degli
operatori.  Allocazione del Centro
  Azienda  Ospedaliera  Bianchi-Melacrino-Morelli  di RC, nella quale
non esiste  un  reparto  di  Neurologia.  L'attuale  Piano  Sanitario
Regionale  (Legge  regionale  3  aprile  1995, n. 9) assegna 20 posti
letto ad una costituenda divisione di Neurologia  in  questa  Azienda
Ospedaliera.    Si  ritiene  pertanto necessario utilizzare almeno 10
posti letto previsti dal Piano  Sanitario  Regionale  per  il  Centro
Regionale  di assistenza, diagnosi, studio e ricerca delle epilessie.
Organizzazione e strutturazione del Centro
  1) Personale
   a) Direttore: la direzione del Centro sara' affidata ad un Docente
della Facolta' di Medicina e Chirurgia di Catanzaro,  con  almeno  10
anni   di   laurea,   specializzazione   in   Neurologia,   qualifica
assistenziale almeno di "aiuto" (o dirigente di primo livello) e  con
documentata esperienza epilettologica in campo scientifico e clinico.
Il  Docente  universitario  mantiene  lo stato giuridico dell'Ente di
provenienza.   Oltre all'indennita' integrativa  corrispondente  alla
qualifica  assistenziale del Docente, al direttore verra' corrisposta
una indennita' forfettaria da definire nella convenzione fra  Regione
Calabria  e  Azienda  Ospedaliera Bianchi-Melacrino-Morelli di Reggio
Calabria. Il Direttore dura in carica 5 anni ed e' rinnovabile.
   b) Personale medico di  ruolo:  n.  5  specialisti  neurologi  con
comprovata  esperienza  in  ambito epilettologico e della diagnostica
neurofisiologica inquadrati nel ruolo sanitario di  dirigenza  medica
di primo livello;
   c) Personale parasanitario: n. 8, di cui 1 caposala e 3 infermieri
professionali e 4 operatori tecnici addetti all'assistenza:
   a)  Tecnici di neurofisiopatologia: n. 4 con diploma universitario
rilasciato  da  scuole  dirette  a  fini   speciali   rilasciato   da
Universita'  o  Istituzioni Regionali o con corrispondente diploma di
laurea breve, di cui 1 capo tecnico di 8 livello e  3  tecnici  di  7
livello;
   e) Psicologi: n. 2 iscritti all'albo professionale degli psicologi
e psicoterapeuti;
   f) Assistenti sociali: n. 2;
   g) Addetti alla segreteria: n. 2;
   h)  Personale  medico e paramedico in formazione: fornito d'intesa
con la Facolta' di Medicina e Chirurgia, Universita' degli  studi  di
Reggio Calabria.
  La  Giunta  regionale prende atto della necessita' di personale del
Centro di cui ai punti a, b, c, d, e, f, g, h. Le unita' di personale
di cui ai punti b, c, d, e, f, g, saranno forniti al  Centro  con  le
seguenti modalita':
   1)  dalla  Azienda Ospedaliera Bianchi Melacrino-Morelli di Reggio
Calabria mediante l'istituto della mobilita' dalla stessa Azienda  al
Centro.  L'attribuzione  di  detto  personale  sara' regolamentata da
apposita convenzione attuativa con la Regione;
   2) per le unita' di personale che non potranno  essere  attribuite
al Centro con le modalita' di cui al punto 1, si provvedera' mediante
appositi contratti regionali a termine.  2) Strutture
  2.1  Posti  letto:  n.  10,  di  cui  il 10 per cento potra' essere
adibito a Hospital-Day;
  2.2 Ambulatori clinici;
  2.3 Laboratori di diagnostica neurofisiologica,  neurofarmacologica
e neuropsicologica;
  2.4  Laboratorio  di  Tele-EEG  fra  il  Centro  ed altre strutture
diagnostiche pubbliche provinciali.  Finanziamenti
  1) Spese di investimento
  Riguardano    l'acquisto    di    attrezzature    di    diagnostica
neurofisiologica,    neurofarmacologica    e    neuropatologica,   di
ristrutturazione ed arredi dei locali  e  di  computer  in  rete  con
accessori.
  Il costo complessivo della spesa e' di L. 1.000.000.000.
  2) Spese correnti del Centro
  Per le spese relative ad aggiornamento informatico, telefonia, fax,
acquisto   di   libri,   periodici  scientifici  ed  altro  materiale
didattico-scientifico, aggiornamento e qualificazione  del  personale
e' previsto un onere annuale di 150.000.000 di lire.
  3) Spese per contratti a termine
  Per  le spese relative all'indennita' del Direttore ed al personale
medico,  paramedico,  amministrativo,  tecnico  e  laureato  per   il
conseguimento  degli obiettivi del Centro si fara' fronte con i fondi
regionali appositamente stanziati.  Convenzioni
  Per il funzionamento  del  Centro  Regionale  di  Diagnosi  e  Cura
dell'Epilessia   dovra'  essere  realizzata  un'apposita  convenzione
attuativa   fra   Regione    Calabria    ed    Azienda    Ospedaliera
Bianchi-Melacrino-Morelli  di  Reggio  Calabria.    Ricadute  per  la
Regione Calabria
  1) Miglioramento degli  standards  qualitativi  di  assistenza  dei
pazienti con epilessia;
  2) Risparmio economico attraverso:
   a) prevenzione delle complicanze e degli handicaps connessi con la
malattia;
   b)  razionalizzazione  della spesa per esami diagnostici e consumo
di farmaci;
   c) arresto del fenomeno dell'emigrazione della salute.    Ricadute
per l'Azienda Ospedaliera Reggio Calabria
  1)   Acquisizione  di  competenze  specialistiche  epilettologiche,
neurologiche e neurofisiologiche;
  2) Miglioramento tecnologico;
  3) Incremento  delle  prestazioni  (esami  strumentali  e  clinici)
erogate sul territorio.
  La   presente  legge  regionale  sara'  pubblicata  nel  Bollettino
ufficiale della Regione.  E'  fatto  obbligo  a  chiunque  spetti  di
osservarla e farla osservare come legge della Regione Calabria.
   Catanzaro, 10 dicembre 1996
                              NISTICO'