Art. 3.
                          Compiti dell'OEVR
 
  1. Compiti dell'OEVR sono i seguenti:
   a) osservare e censire  il  patrimonio  zootecnico,  ittico  e  di
molluschi   in  acquicoltura  avvalendosi  della  collaborazione  dei
Servizi  veterinari  delle  Aziende  sanitarie  locali   pugliesi   e
dell'Associazione regionale degli allevatori;
   b)  individuare i fattori di rischio negli allevamenti zootecnici,
ittici   e   di   molluschi,   in   particolare   eduli   gasteropodi
lamellibranchi;
   c)   effettuare  studi  e  ricerche  sulle  malattie  infettive  e
diffusive  negli  allevamenti,   avvalendosi   della   collaborazione
dell'Istituto  zooprofilattico  sperimentale  della  Puglia  e  della
Basilicata e  sue  sezioni  diagnostiche  provinciali  nonche'  degli
istituti e dipartimenti universitari competenti;
   d) promuovere indagini epidemiologiche sul territorio regionale;
   e)   curare  e  divulgare  dati  statistici  sull'incidenza  delle
malattie  infettive  e  diffusive  e  delle  zoonosi  sul  territorio
regionale;
   f)  sovraintendere  alle attivita' di coordinamento e di indirizzo
volte a stabilire e conoscere modalita'  e  tempi  della  prevenzione
delle malattie infettive e diffusive e della zoonosi;
   g) sovraintendere alle attivita' di coordinamento di operazioni di
controllo   nei  vari  stadi,  dalla  produzione  alla  vendita,  con
conseguente  raccolta  ed  elaborazione  dati,  della  sanita'  degli
alimenti di origine animale destinati al consumo umano;
   h)  predisporre  collegamenti  con  l'OEV di altre Regioni, con il
laboratorio di epidemiologia dell'Istituto superiore di sanita' e con
il Ministero della sanita' al fine  di  disporre  di  informazioni  e
linee  guida per l'attivita' di coordinamento di interesse regionale,
interregionale, nazionale e comunitario;
   i) proporre corsi di addestramento a favore di allevatori, al fine
di  assicurare  la  disponibilita'  di  tecniche  efficaci   per   la
salvaguardia  degli allevamenti, avvalendosi della collaborazione dei
Servizi veterinari delle Aziende sanitarie locali  pugliesi  e  delle
competenze   e  strutture  della  Facolta'  di  medicina  veterinaria
dell'Universita'  degli  studi  di  Bari  nel  quadro  dei   rapporti
convenzionali esistenti;
   l)  predisporre piani operativi relativi ai contenuti della BDCR e
alla periodicita' del suo aggiornamento;
   m) predisporre modelli di rilevazione dati  per  l'attuazione  dei
flussi  informativi specifici nonche' le modalita' di attuazione e la
periodicita' della rilevazione;
   n)  predisporre  i  sistemi  di  codifica  da  impiegare  per   la
registrazione delle informazioni nella BDCR;
   o)  predisporre  piani operativi per le elaborazioni da eseguire e
le valutazioni dei risultati delle stesse elaborazioni.